Giornata nazionale del risparmio energetico, torna la campagna “M’illumino di meno”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Non solo il tradizionale spegnimento delle luci – in programma domenica 16 febbraio per l’illuminazione artistica di Palazzo Gotico e Palazzo Farnese – ma una molteplicità di iniziative a celebrare la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, in occasione della 21esima edizione della campagna nazionale “M’illumino di meno”, cui il Comune di Piacenza aderisce dal 2007 e che quest’anno, su iniziativa dei promotori – la trasmissione Radio Rai Caterpillar – dura una settimana intera, focalizzando l’attenzione su una questione di grande attualità: l’impatto ambientale del Fast Fashion.

Si parte già nel pomeriggio di venerdì 14 febbraio, alle ore 17,30, con il concerto al buio della primaria Taverna, dove ad esibirsi, alla presenza anche dell’assessore Mario Dadati, sarà un ensemble dell’orchestra CinqueQuarti composto prevalentemente dagli alunni della scuola ospitante e di Sant’Antonio, entrambe appartenenti al 3° Circolo didattico.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

A dirigere i giovani musicisti, per l’occasione, sarà l’insegnante di violino Anna Rossi, in un contesto dove le sole luci accese saranno quelle dei leggii che reggono gli spartiti.

Da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio, inoltre, con il coordinamento del Ceas Infoambiente comunale, si terrà una composita serie di eventi a staffetta in numerose scuole: concerti acustici al buio o con luci soffuse, attività di osservazione del cielo notturno, condivisione di buone pratiche per la riduzione dell’inquinamento luminoso – valorizzando la luce naturale – e per contenere l’uso della plastica, ma anche swap parties per lo scambio e il riciclo degli abiti e foto di classe con vestiti vintage, affrontando in modo coinvolgente il tema del consumismo, dello spreco e dell’etica legata alle produzioni di moda: dalla dignità delle condizioni dei lavoratori allo smaltimento dei capi d’abbigliamento dismessi, in un settore dove i prezzi irrisori proposti da alcune aziende equivalgono spesso all’usa e getta.

In particolare, martedì 18 febbraio alle ore 10,30 gli alunni della primaria Due Giugno rifletteranno sul valore del risparmio energetico con un concerto di arie liriche nel corridoio semibuio, eseguito dai piccoli cantanti del progetto “Bambini all’opera” con l’accompagnamento di musicisti della CinqueQuarti, con successivo swap party in alcune classi. Sarà presente anche l’assessore Dadati che il giorno seguente, mercoledì 19, con l’assessora Groppelli seguirà, alle 16,45 nel plesso della De Gasperi, il concerto del coro “Le voci del Terzo” e della classe 4°A, con l’accompagnamento di Corrado Pozzoli al piano e l’introduzione dell’architetto Alessandra Bonomini, referente di Infoambiente.

Chi volesse approfondire i temi legati alla campagna di sensibilizzazione “M’illumino di meno” può trovare in questi giorni, alla Biblioteca Passerini Landi, vetrine e scaffali dedicati, con una bibliografia specifica pubblicata anche sul web:

https://leggerepiace.it/SebinaOpac/list/millumino-di-meno-2025/421221855094

https://emilib.medialibrary.it/liste/scheda.aspx?id=700855

«Anche la Rete dei Comuni Sostenibili, di cui la nostra Amministrazione è entrata a far parte con entusiasmo – sottolinea l’assessore all’Ambiente Serena Groppelli – ricorda come questa sia l’occasione non solo per compiere una serie di azioni simboliche e virtuose che rappresentino un esempio positivo, ma anche per rinnovare concretamente l’impegno quotidiano per la transizione energetica e la sostenibilità, coinvolgendo in modo attivo e consapevole la collettività. Per questo abbiamo voluto fare il punto, proprio oggi, anche sulle nuove colonnine di ricarica dei veicoli elettrici comunali la cui progettazione è stata realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia Romagna, attraverso l’apposito bando per il potenziamento di queste infrastrutture sul territorio». In totale, saranno 7 le nuove “Wallbox”, con potenza massima di 22kW ciascuna, che verranno collocate in tre sedi: 2 a servizio del magazzino del settore Manutenzione in via Millo 21, altrettante nel deposito dell’Economato tra via Boselli e via Cornegliana, le 3 restanti ai Servizi Educativi e Formativi di viale Beverora 59.

«Anche tra i progetti dell’Agenda trasformativa urbana regionale che coinvolgono Piacenza – ricorda l’assessora Groppelli – la sostenibilità ambientale è un filo conduttore importante: un esempio su tutti, la futura installazione delle pensiline fotovoltaiche nel parcheggio tra viale Malta e via Palmerio, a servizio della sede comunale di viale Beverora per quanto riguarda la produzione energetica, ma a beneficio di tutti grazie alla copertura frangisole dei posti auto, che migliorerà la fruibilità, la sicurezza e la protezione dagli agenti climatici anche per i veicoli. Senza dimenticare gli altri progetti in corso, come la collaborazione con Labtec per le attività propedeutiche all’avvio delle comunità energetiche in ambito locale».

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link