Il bando INAIL ISI 2025 ha l’obiettivo di incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori.
DESTINATARI DEI FINANZIAMENTI
L’iniziativa è rivolta a:
- Imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) secondo le distinzioni di seguito specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento;
- Enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo n. 117/2017, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2018, limitatamente all’Asse 1.1, tipologia di intervento d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.
PROGETTI AMMESSI A FINANZIAMENTO
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese, per la parte relativa agli stanziamenti, suddivise in 5 Assi di finanziamento:
- Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’Allegato 1.1) – Asse di finanziamento 1;
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’Allegato 1.2) – Asse di finanziamento 1;
- Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’Allegato 2) – Asse di finanziamento 2;
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’Allegato 3) – Asse di finanziamento 3;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’Allegato 4) – Asse di finanziamento 4;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’Allegato 5) – Asse di finanziamento 5.
I progetti devono essere volti tassativamente alla riduzione/eliminazione/prevenzione di una causa di infortunio o fattore di rischio riscontrabile, a pena di esclusione, nel documento di valutazione dei rischi o nell’autocertificazione.
Le specifiche condizioni di rischio devono risultare dal documento di valutazione dei rischi (DVR), laddove previsto dalla tipologia di intervento selezionata, o da documenti aziendali o adempimenti di legge alla data del 18/12/2024.
Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura dello sportello telematico.
RISORSE ECONOMICHE DESTINATE AI FINANZIAMENTI
Le risorse finanziarie destinate dall’Inail alle tipologie di progetti ammessi sono ripartite per regione e per assi di finanziamento. Sono stati stanziati complessivamente € 600 milioni (in Regione Veneto 56.750.156 euro).
AGEVOLAZIONE
Il finanziamento concedibile è a fondo perduto, calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA, secondo le seguenti specifiche:
- per gli Assi 1.1, 2, 3, 4 nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili (investimento ammissibile minimo € 7.692,30);
- per l’Asse 1.2 nella misura dell’80% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
- per l’Asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura:
- fino al 65% per i destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
- fino all’80% per i destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).
L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000,00 euro e un importo massimo di 130.000,00 euro; non è previsto limite minimo per le imprese con meno di 50 dipendenti richiedenti un finanziamento per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2).
MODALITÀ E TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Bando a prenotazione telematica (CLICK DAY) con soglia minima di ammissibilità, pari a 130 punti.
Le domande dovranno essere presentate in modalità telematica, secondo le seguenti 3 fasi:
a) Inserimento della domanda a partire dal (data in corso di definizione) è possibile scaricare il codice identificativo univoco che identifica il progetto;
b) Invio della domanda utilizzando il codice identificativo ottenuto (la data e l’ora dell’apertura e chiusura dell’invio telematico saranno rese note – La pubblicazione della graduatoria sarà resa ufficiale nel sito www.inail.it 14 giorni dopo il click day)
c) Invio della documentazione a completamento della domanda esclusivamente a mezzo PEC (entro il termine da definire alla dalla di pubblicazione della graduatoria – fa fede la data invio PEC).
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Inail entro il 26 febbraio 2025.
SCARICA LA SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA
_________________________
Le imprese che stanno progettando interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro specificamente per progetti riconducibili a:
possono inviare la loro segnalazione di interesse per il servizio di consulenza ed accompagnamento alla presentazione della domanda di contributo
seguirà un contatto finalizzato alla prima verifica di fattibilità, con la presentazione di un preventivo personalizzato per il servizio richiesto.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link