Ulderica Da Pozzo ECHI DEL TEMPO — Associazioni online

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Inaugurazione sabato 15 febbraio, ore 17.30

Curata da Angelo Bertani, la mostra è una emozionante macchina del tempo: in esposizione 55 opere fotografiche di alto valore antropologico, che partendo dagli anni Novanta ci portano fino ad oggi. Fotografie come un mosaico di un mondo e di una cultura plurisecolari che si stanno lentamente dissolvendo. La fotografia come custode della memoria, queste opere parlano, attraversando porte aperte, di “cose” rimaste in case e luoghi deserti in montagna: dalla Carnia, alle Valli del Natisone, ad Erto fino al mondo contadino del Friuli di mezzo. Un viaggio solitario e collettivo in scatti dove ognuno potrà incontrare e avere cura del tempo e della memoria.

Ulderica Da Pozzo ha iniziato a fotografare nel 1976 e nel 1980 è diventata fotografa professionista avviando la sua attività a Ravascletto, nel tempo ha collaborato con prestigiosi enti e istituzioni e con riviste nazionali e di settore. Ha costruito negli anni un archivio fotografico di alto valore antropologico sulle più svariate tematiche del Friuli Venezia Giulia, lavorando sulle tradizioni popolari, la cultura materiale, il paesaggio, l’agricoltura, le bellezze storiche. Ha approfondito lo studio del linguaggio fotografico con Ferdinando Scianna, Gabriele Basilico, Oliviero Toscani, Franco Fontana. Dai suoi lavori di ricerca sono nate molte mostre e volumi fotografici: Il fum e l’aga (Forum, 1998), dedicato ai vecchi della sua terra; Carnia (Forum, 2002); Malghe e malgari (Forum, 2005); Noi giriam per questo contorno, frutto di una ricerca sui riti (Forum, 2007); Fra mare e terra (Forum, 2008); Le Voci dell’Acqua, sulle relazioni tra l’acqua, il territorio e l’uomo (Forum, 2010); Fuochi, una ricerca sui fuochi nelle tradizioni popolari (Forum, 2011); Luci a Nordest, viaggio nel Friuli Venezia Giulia con testi di Paolo Rumiz (Forum, 2012); Udine. Segni sul Vivo (Forum, 2016); Oltre le porte. Immagini di voci dimenticate dell’ex ospedale psichiatrico di Udine (Forum, 2018); I ragazzi del ’99, 1899-1999. Ritratti fotografici dalla Carnia, un’antica terra in divenire (San Lorenzo Handels GmbH, 2019). Femines. Donne del Latte. Viaggio tra gesti e luoghi tra presente e memoria (Forum 2020). Alcune sue opere, scelte ad Arles da Claude Lemagny, sono conservate alla Bibliothèque Nationale di Parigi, Département des estampes et de photographie.
Nel 2002 il CRAF le ha assegnato il Premio “Friuli Venezia Giulia Fotografia” e nel 2010 le è stato conferito il Premio internazionale “Donna di Fiori”. Nel 2011 ha partecipato alla Biennale Diffusa di Trieste nella sezione fotografia e nel 2013 ha esposto a Roma la ricerca Stanze, con il testo in catalogo curato da Roberta Valtorta. Nel dicembre 2013 ha inaugurato a Salars di Ravascletto la “Cjasa da Duga”, piccolo luogo affettivo dedicato alla fotografia.
Tra le sue mostre più recenti vanno ricordate: la partecipazione alla collettiva Il tempo dei fotografi, Villa Manin di Passariano (Udine), 2014; Altre Stanze, Polveriera Garzoni, Palmanova (Udine), 2015; L’immagine dell’Italia nella fotografia, a cura di Vittorio Sgarbi e Italo Zannier, Expo – Eataly, Milano, 2015; Tracce di vita contadina, Castello di Artegna (Udine), 2015; Riconoscere la Bellezza, Galleria Tina Modotti, Udine, 2015; Biancolatte, Castello di Udine, 2015; Le Voci dell’Acqua, Coseano (Udine) e Premio Arte Coseano, giugno 2016; Oltre le porte, lavoro di ricerca sul ex Manicomio di Sant’Osvaldo, Gallerie del Progetto Palazzo Morpurgo, Udine, 2017; Geografie dell’anima, Palazzo Frisacco, Tolmezzo (Udine), 2018; Femines. Le donne del latte: gesti e luoghi, tra presente e memoria in collaborazione con il CRAF, Chiesa di San Lorenzo, San Vito al Tagliamento (Pordenone), 2019; Biancolatte. Viaggio fotografico nel mondo del latte, tra assenza e presenza. Luoghi e saperi. Donne e uomini del latte di ieri e di oggi tra malghe e latterie. Palazzo del Consiglio Regionale, Trieste, 2019. Ha partecipato con una selezione del suo lavoro Oltre le porte alla mostra curata da Vittorio Sgarbi per il Museo della Follia, Napoli 2018, Lucca, 2019; I ragazzi del ’99, 1899-1999. Ritratti fotografici dalla Carnia, un’antica terra in divenire, Chiesa di San Francesco, Udine, 2020. Le voci del bosco, 2023. In tal bosc. Alberi, sentieri, storie, Salars di Ravascletto, 2024.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

 
Ingresso gratuito dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00
Catalogo in Galleria
Info: tel. 0434553205 / cicp@centroculturapordenone.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link