Tor Bella Monaca, gli studenti del territorio in visita nei cantieri del “Ferro di Cavallo”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Hanno vestito, per un giorno, i panni dell’ingegnere per capire meglio i lavori in corso a Tor Bella Monaca. Cinquanta ragazzi e ragazze degli istituti comprensivi Melissa Bassi e Via Acquaroni, a Roma est, sono stati accompagnati in visita al cantiere di riqualificazione del comparto di edilizia residenziale pubblica R5. Un modo per spiegare ai più giovani come funziona un cantiere e come si sta trasformando il quartiere.

Sopralluogo a Tor Bella Monaca

Il sopralluogo, organizzato dal laboratorio Spazio Cantiere, ha visto la partecipazione degli assessori capitolini ai lavori pubblici Ornella Segnalini e all’urbanistica Maurizio Veloccia, della presidente del Consiglio comunale Svetlana Celli e dell’assessora all’edilizia scolastica del Municio VI Chiara Del Guerra.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Il comparto R5 sorge su via dell’Archeologia, meglio conosciuto come “Ferro di Cavallo” , è interessato dal rifacimento del oltre 1200 alloggi con efficientamento energetico. Sorgerà la sede del Museo delle Periferie Rif, con sala espositiva, biblioteca, laboratori, bookshop, cafè. Verranno inoltre valorizzati fondamentali presidi sociali già esistenti come la palestra di boxe, il centro diurno “La Rosa dei Venti”, i laboratori della Comunità di Sant’Egidio e la Ludoteca “Casa di Alice”. Un investimento complessivo di 130 milioni di euro, di cui 38 solo per il comparto R5.

La visita dei giovani di Tor Bella Monaca

Con l’aiuto dei direttori dei lavori, sono stati illustrati ai circa 50 ragazzi presenti come funziona un cantiere: dalla progettazione ai lavori in corso, dalle regole della sicurezza all’organizzazione, dalle professionalità coinvolte ai materiali utilizzati, per vedere da vicino e comprendere i cambiamenti che interessano il loro quartiere. In particolare, la visita guidata si è svolta in tre tappe lungo via dell’Archeologia, dove i referenti dell’impresa che sta svolgendo i lavori hanno spiegato l’intervento in corso. Inoltre, nella mattinata di studio gli alunni hanno partecipato al laboratorio creativo presso gli spazi di Sant’Egidio su via dell’Archeologia.

Lo Spazio Cantiere di Tor Bella Monaca

Il laboratorio di quartiere Spazio Cantiere di Tor Bella Monaca è animato dalla collaborazione tra il Laboratorio di Studi Urbani (LabSU) “Territori dell’Abitare” della Sapienza Università di Roma e l’impresa culturale Melting Pro, incaricati da Roma Capitale per le attività di animazione territoriale, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione e potenziare il coinvolgimento della comunità, anche attraverso il sostegno alle reti territoriali. Le attività dello Spazio Cantiere sono state avviate nel 2022.  A partire da dicembre 2023 ha aperto la sua sede fissa presso un locale del municipio VI in Via Fernando Conti 99, aperto nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 16:00, come presidio territoriale per accompagnare il processo di rigenerazione urbana del Comparto R5.

 “La trasformazione del comparto R5 non è solo un progetto urbanistico – ha dichiarato, in una nota, l’assessore ai Lavori Pubblici di Roma Capitale, Ornella Segnalini – è soprattutto un intervento che punta a migliorare la qualità della vita delle persone che vi risiedono e questo è possibile grazie all’apporto del Pnrr che ci ha dato l’occasione di avviare i lavori di Tor Bella Monaca. Su tutta l’area abbiamo a disposizione oltre 132 milioni di euro e per i lavori del comparto R5 investiamo 38 milioni, cifre importanti e mai investite nell’area per migliorare, adeguare e rendere più vivibili per tutte e tutti gli spazi della vita quotidiana. Coinvolgere i bambini e le bambine – ha continuato – alla scoperta del cantiere per vedere quello che accade nel loro quartiere rafforza il senso di appartenenza ai luoghi e al tempo stesso il senso critico e la partecipazione attiva. Con questo evento, come abbiamo fatto qualche settimana fa a Corviale, il grande complesso in ristrutturazione non è più solo uno ‘sfondo’ ma diventa un luogo vivo, presente anche nelle pratiche di apprendimento. Un ringraziamento particolare va al LabSU, animatore dell’iniziativa che ha saputo trasferire ai bambini, suscitando grande interesse, cosa vuol dire eseguire una grande rigenerazione

“Oggi abbiamo condiviso con tanti bambini quello che è il senso più profondo del nostro lavoro: la rigenerazione urbana, sociale e ambientale come mezzo per restituire dignità e opportunità alle persone – ha evidenziato l’assessore all’Urbanistica e alla Città dei 15 minuti di Roma Capitale, Maurizio Veloccia – proprio per questo sugli interventi più importanti abbiamo intrapreso, grazie al lavoro dei laboratori di quartiere, percorsi di condivisione delle strategie e delle scelte con le comunità locali attraverso il coinvolgimento, il confronto e la co-progettazione. Accompagnare i bambini alla scoperta degli interventi che cambieranno il volto del loro quartiere è stato quindi molto importante, oltre che emozionante: è per loro che abbiamo il dovere di lavorare affinché possano crescere in luoghi più vivibili, e sempre più all’altezza di ospitare il loro futuro e le loro aspettative



Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link