top 10 molto europea, ma Italia lontana

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


La crisi climatica impone nuove sfide, come quella di rendere la mobilità urbana sempre più sostenibile e tecnologica. A tal proposito, l’Oliver Wyman Forum, in collaborazione con i ricercatori dell’Università della California, Berkeley, presenta il suo Urban Mobility Readiness Index 2024, una classifica di 70 grandi città in tutto il mondo in base alla loro preparazione per il prossimo capitolo della mobilità.

Non solo convenienza ed efficienza: molte città si stanno attrezzando per rendere la mobilità urbana sempre più improntata alle nuove tecnologie. Dunque veicoli autonomi e sistemi di traffico intelligenti ma anche caricabatterie per veicoli elettrici (EV) più efficienti. L’Urban Mobility Readiness Index del 2024 ha cercato proprio di capire come questa tecnologia impatta sulla pianificazione urbana e sulla domanda di mobilità.

Crisi climatica e mobilità urbana: Europa leader, ma Milano e Roma sono fuori dalla top dieci

L’Europa è leader nei trasporti pubblici e nella mobilità sostenibile, ma le due città simbolo italiane, vale a dire Milano e Roma, sono ancora lontane dalla Top 10. Secondo il report, Milano si è classifica al quattordicesimo posto (su 19 città europee): il capoluogo meneghino ha una rete di trasporto pubblico molto efficiente e sostenibile e sta lavorando bene per ridurre le emissioni inquinanti. Cosa manca dunque? La densità di stazioni, ancora inferiore rispetto ad altre città europee, ma anche l’utilizzo di veicoli elettrici e gli spostamenti in bici ed e-bike.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

La capitale d’Italia, Roma, ha ottenuto un risultato peggiore rispetto a Milano poiché risulta al quarantesimo posto della classifica, meglio solo di Lisbona e Istanbul in Europa. Per quali motivi il trasporto pubblico della città eterna risulta meno efficiente e meno green? Il largo utilizzo di mezzi privati, che impattano chiaramente sull’ambiente, ma anche i pochi chilometri di piste ciclabili che rendono la città dipendente da un trasporto pubblico tradizionale. Non solo lati negativi però, perché Roma può contare su un trasporto accessibile dal punto di vista economico, tra i più convenienti d’Europa. Inoltre, potrebbe diventare leader della mobilità aerea urbana grazie al vertiporto di Fiumicino.

Classifica delle prime dieci città: primeggia San Francisco, ma ben sette sono europee

San Francisco dunque si classifica al primo posto per qualità, efficienza e sostenibilità della mobilità urbana. La città californiana, sottolinea il report, lavora costantemente all’innovazione del proprio trasporto urbano, rendendolo più accessibile. Per esempio, sta stanziando 40 milioni di dollari per costruire alloggi a prezzi economici e altre strutture vicino alle linee del trasporto pubblico. Inoltre, può beneficiare di importanti investimenti governativi nella ricerca e nelle tecnologie di mobilità innovative come infrastrutture di ricarica e veicoli autonomi, che ridurranno le emissioni di carbonio e ottimizzeranno i flussi di traffico.

San Francisco è una delle poche città a poter contare sui robo-taxi, tuttavia per competere con altre città leader deve impegnarsi maggiormente per intensificare la rete di trasporto e le infrastrutture ciclabili. Al secondo posto in classifica figura Parigi seguita da Singapore sul terzo gradino del podio. A seguire: Monaco, Amsterdam, Stoccolma, Berlino, New York, Zurigo e Londra.

Come i grandi eventi possono incentivare le città a investire sull’innovazione tecnologica del trasporto urbano

Gli eventi su larga scala, come Olimpiadi o Mondiali, possono fare da traino per l’innovazione del trasporto urbano. Per esempio, possono catalizzare gli investimenti in aerotaxi: diverse imprese stanno pianificando di rendere disponibili i loro servizi a Los Angeles per le Olimpiadi estive del 2028. Parigi – si legge nel report -, ha completato un’estensione della sua metropolitana da 3,9 miliardi di dollari in tempo per le Olimpiadi del 2024.

Il Messico dovrebbe investire 2 miliardi di dollari in trasporti e sviluppo urbano nelle sue città ospitanti per la Coppa del Mondo del 2026, tra cui Città del Messico e Monterrey. E ancora, Los Angeles sta pianificando le Olimpiadi 2028 “senza auto“, potenziate in parte da una sovvenzione federale di 139 milioni di dollari per corsie riservate agli autobus. Ricordiamo che anche l’Italia ospiterà un grande evento sportivo, le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, in programma nel 2026.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link