Articolo pubblicato il giorno: 13 Febbraio 2025
Compie 17 anni il progetto “Neve Natura e Cultura d’Appennino” che quest’anno coinvolgerà più di 1100 studenti e oltre 100 docenti provenienti da 24 istituti scolastici di 7 diverse province di Emilia-Romagna, Liguria e Toscana. Si tratta di un progetto di outdoor education che propone un percorso di conoscenza di luoghi e persone basato sull’immersione nella natura e nell’inverno d’Appennino.
Un approccio lento e sostenibile che pone al centro la relazione tra studenti e territorio che imparano ad osservarlo “camminandoci dentro” accompagnati da guide ma anche agricoltori, naturalisti e testimoni significativi. Non solo sport ma anche percorsi gastronomici di qualità che mettono in valore il meglio della cucina tosco-emiliana di montagna con prodotti locali a km zero e ricette tradizionali, ove anche il cibo è un itinerario di conoscenza e scoperta dell’Appennino.
Neve Natura si conferma come un’iniziativa educativa, una scuola d’Appennino che si snoda dal mese di febbraio fino al 15 marzo in 42 campi di soggiorno diversi e vede la presenza di studenti provenienti da 13 istituti comprensivi e di 11 istituti superiori provenienti dalle province di Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Lucca, Pisa, Massa Carrara e La Spezia.
“In queste 17 edizioni abbiamo fatto conoscere a quasi 9000 studenti e insegnanti il Parco Nazionale e l’inverno d’Appennino e i valori che rappresenta, la natura, la storia, ma anche la cultura (con scienziati, autori, operatori, gastronomi) lo sport (con camminate e incontri con sportivi) – commenta Fausto Giovanelli, presidente del Parco nazionale dell’Appennino -. Così Neve Natura dimostra che possono esistere modelli innovativi di educazione e turismo, mettendo in relazione territori contigui, come Toscana ed Emilia, ma storicamente lontani. Questi ragazzi scoprono che c’è un Appennino meraviglioso da visitare nella stagione invernale e qui torneranno.”
Partecipano al progetto per l’edizione 2025 gli istituti comprensivi di Massa Carrara I.S. Pacinotti-Belmesseri, Cocchi di Licciana Nardi, F. T. Baracchini, di Reggio Emilia Bismantova, Einstein, Ariosto, Villa Minozzo, Carpineti Casina, Petrarca San Polo, Foscolo Toano, di Lucca Castelnuovo di Garfagnana, Piazza al Serchio, di Sarzana, Ilaria Alpi Sarzana. Quindi gli istituti superiori di Parma ITE Bodoni, di Reggio Emilia IIS Cattaneo-Dall’Aglio, IIS Nelson Mandela, IIS Nobili, IPSSC Filippo Re, Liceo Matilde di Canossa, Russel, Silvio d’Arzo, di Fiorenzuola Piacenza IIS E. Mattei, di Pisa Enrico Fermi.
Durante i soggiorni educativi sul campo, gli studenti avranno l’opportunità di partecipare ad una vasta gamma di attività all’aperto, guidate da esperti del settore. Queste attività includono escursioni, orienteering, interpretazione della natura, osservazione del paesaggio e molto altro.
(Foto da Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:
[aas_zone zone_id=”11312″]
ARCHIVIO NOTIZIE
Il 5 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, ideata ed istituita nel 2014 dalla Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero con l’Università di Bologna – Distal e il Ministero dell’Ambiente, per iniziativa del coordinatore PINPAS Andrea…
Il 4 febbraio si celebra la Giornata mondiale contro il cancro, promossa dalla UICC – Union for International Cancer Control – e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare l’opinione pubblica e incoraggiare la prevenzione. Motto del Cancer Day…
Giovedì 13 febbraio alle ore 16.30, presso la biblioteca di quartiere di Lunetta a Mantova (viale Lombardia 16/a), la scrittrice Giusi Quarenghi sarà protagonista di un nuovo incontro del percorso formativo legato dal progetto di cartografia creativa Di qua /…
Continua la proposta formativa dell’associazione mantovana “Segni”, dedicata ai giovani a partire dai 15 anni: un’esperienza di primo approccio al mondo lavorativo dell’organizzazione di eventi culturali con la nuova edizione del progetto “La Corsa Continua”. Il progetto è in corso…
Il 14 febbraio alle ore 21, nel giorno di San Valentino, si potrà assistere al teatro Sociale di Mantova a “Vorrei Che Fosse Amore”: un omaggio, fra musica e parole a Mina. L’evento fa parte della rassegna Mantova Live Theatre, i biglietti sono disponibili…
È stata presentata a Verona la XIV edizione del Premio Giulietto Accordi, rassegna nazionale di pittura, scultura e ceramica artistica a tema libero in programma a Sanguinetto. Per l’edizione 2025, alle tradizionali sezioni di pittura, scultura e ceramica del premio,…
Rosanna e l’amore di Luca che l’ha salvata, Giada che vuole mantenere vivo un sogno, e poi Sebastian, pellegrino dell’amore, e Martina con il suo bisogno di amare. Scritte su carta raffinata, colorata, in bella grafia, o di getto su…
Compie 17 anni il progetto “Neve Natura e Cultura d’Appennino” che quest’anno coinvolgerà più di 1100 studenti e oltre 100 docenti provenienti da 24 istituti scolastici di 7 diverse province di Emilia-Romagna, Liguria e Toscana. Si tratta di un progetto…
Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come…
Con l’obiettivo di favorire l’occupazione, rafforzare le competenze dei cittadini e rispondere alle esigenze delle imprese in un contesto di profonda trasformazione economica, Regione Emilia Romagna stanzia 8,1 milioni di euro per un programma di formazione per l’inserimento e reinserimento nel…
Nel 2025 il brano “Angelo” di Francesco Renga compie 20 anni e da giugno l’artista sarà Live con “Angelo-Venti”, per celebrare insieme al suo pubblico l’iconica canzone con cui nel 2005 vinse il Festival di Sanremo. Il tour, che prenderà…
Dopo aver presentato sul palco del 75esimo Festival di Sanremo il brano Incoscienti, disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali, Achille Lauro annuncia le sette date della sua avventura live nei Palasport a marzo 2026 (Eboli, Bari, Padova, Torino, Milano, Bologna, Firenze), dopo…
C’è grande attesa per quello che si preannuncia come uno degli eventi più attesi della stagione culturale. Andrea Perroni, attore, comico, conduttore radiofonico e televisivo, che quest’anno celebra 25 anni di carriera, tra cinema, televisione e teatro, è pronto a…
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link