Piano integrato di attività e organizzazione PIAO 2025-2027

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


L’art. 6 del D.L. n. 80 del 9 giugno 2021, convertito con modificazioni in L. n. 113 del 6 agosto 2021, contenente disposizioni per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionali all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), ha introdotto il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO).

Il PIAO rappresenta un unico piano di governance, finalizzato ad assorbire gli attuali strumenti di programmazione e pianificazione cui sono tenute le amministrazioni (piano triennale dei fabbisogni, piano della performance, piano di prevenzione della corruzione, piano organizzativo del lavoro agile), razionalizzandone la disciplina in un’ottica di massima semplificazione e superamento della molteplicità e frammentazione degli strumenti di programmazione introdotti in diverse fasi dell’evoluzione normativa, garantendo il coordinamento, la coerenza ed il controllo dei medesimi.

Il PIAO, di durata triennale, con aggiornamento annuale al 31 gennaio, assicura la qualità e la trasparenza dell’attività amministrativa, il miglioramento della qualità dei servizi ai cittadini, la costante e progressiva semplificazione e reingegnerizzazione dei processi, anche in materia di diritto di accesso.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

L’adozione del Piano costituisce obbligo cogente per le pubbliche amministrazioni con più di cinquanta dipendenti, mentre per le pubbliche amministrazioni con meno di cinquanta dipendenti è previsto che, con apposito decreto attuativo, siano definite modalità semplificate di adozione del medesimo. Il D.L. n. 80/2021, infatti, all’art. 6, comma 6, prevede che sia adottato il Piano tipo nel quale sono altresì definite le modalità semplificate – sia per contenuti che per procedure di aggiornamento – per l’adozione del PIAO da parte delle amministrazioni con meno di 50 dipendenti.

L’Agenzia Regionale di Sanità, quale ente pubblico regionale con un numero di dipendenti al 31/12/2024 inferiore alle 50 unità (cfr. sezione 3), è dunque tenuta all’adozione del Piano con le modalità semplificate descritte nel Decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione n. 132 del 30 giugno 2022, ove è definito il contenuto del Piano Integrato di Attività e Organizzazione e le modalità semplificate per i piccoli enti.

In base a quanto stabilito all’articolo 6 “Modalità semplificate per le pubbliche amministrazioni con meno di cinquanta dipendenti”1 del citato DM n. 132/2022, nonché dello schema tipo di Piano allegato al medesimo DM, le sezioni da compilare per le piccole amministrazioni sono:

  • Sezione 1 – Scheda anagrafica dell’amministrazione;
  • Sezione 2 -Valore pubblico, Performance e Anticorruzione;

    • Sottosezione 2.3 – Rischi corruttivi e trasparenza (con semplificazioni rispetto agli enti grandi);

  • Sezione 3: Organizzazione e capitale umano;

    • Sottosezione 3.1 – Struttura organizzativa;
    • Sottosezione 3.2 – Organizzazione del Lavoro agile;
    • Sottosezione 3.3 – Piano triennale fabbisogni di personale

Rispetto al modello non semplificato, restano quindi escluse le sottosezioni 2.1. Valore pubblico e 2.2. Performance, nonché l’intera Sezione 4 – Monitoraggio, oltre alle ulteriori semplificazioni stabilite all’art. 6 in merito in particolare alla sottosezione dei Rischi corruttivi, nonché a quella relativa al fabbisogno di personale (vedi successivi chiarimenti).

Nell’ambito di tale quadro normativo ed alle semplificazioni previste, come meglio individuate nelle successive sezioni e sottosezioni del presente Piano, l’Agenzia, tenuto conto delle proprie ridotte dimensioni, ha ritenuto comunque opportuno inserire all’interno del PIAO la sottosezione relativa alla Performance dell’Ente, in quanto strettamente collegata agli altri strumenti programmatici, nonché riportare tutte le informazioni e valutazioni necessarie e propedeutiche per le eventuali future assunzioni nella parte relativa al Fabbisogno di personale.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Questo al fine di far confluire in unico documento strategico, evitando duplicazioni e frammentazioni, tutti i principali adempimenti necessari e fondamentali per l’organizzazione e la gestione integrata delle attività, obiettivo primario dell’adozione del PIAO stesso.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link