Pensioni di Reversibilità 2025: scopri gli aumenti e i requisiti aggiornati

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



La pensione di reversibilità è una prestazione economica erogata dall’INPS ai familiari superstiti di un pensionato o di un lavoratore deceduto, con l’obiettivo di garantire un sostegno economico in seguito alla perdita del congiunto. Per il 2025, sono previsti alcuni aggiornamenti riguardanti gli importi, i requisiti e le modalità di calcolo di questa prestazione.

Aumento delle Pensioni di Reversibilità nel 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, le pensioni di reversibilità subiranno una rivalutazione dello 0,8%, in linea con l’adeguamento al tasso di inflazione previsto per l’anno. Questo incremento mira a preservare il potere d’acquisto dei beneficiari, tenendo conto dell’aumento del costo della vita. La rivalutazione dello 0,8% sarà applicata in modo differenziato, seguendo un meccanismo a scaglioni basato sull’importo della pensione:

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

  • Pensioni fino a quattro volte il trattamento minimo: aumento dello 0,8%.
  • Pensioni tra quattro e cinque volte il trattamento minimo: aumento dello 0,72%.
  • Pensioni superiori a cinque volte il trattamento minimo: aumento dello 0,6%.

Ad esempio, per una pensione di reversibilità di 1.000 euro mensili, l’incremento sarà di 8 euro al mese, portando l’importo a 1.008 euro mensili. Su base annua, questo si traduce in un aumento di 104 euro.

Come Funziona la Pensione di Reversibilità

La pensione di reversibilità viene calcolata come una percentuale della pensione che il defunto percepiva o avrebbe percepito al momento del decesso. Le percentuali variano in base al grado di parentela e al numero dei superstiti aventi diritto:

  • Coniuge Superstite: ha diritto al 60% della pensione del defunto.
  • Figlio Unico Superstite: ha diritto al 70% della pensione del defunto.
  • Due Figli: hanno diritto all’80% della pensione del defunto.
  • Tre o più Figli: hanno diritto al 100% della pensione del defunto.
  • Altri Familiari: in assenza di coniuge e figli, i genitori, i fratelli celibi e le sorelle nubili possono avere diritto a una percentuale variabile, purché soddisfino specifici requisiti di età, convivenza e dipendenza economica.

Requisiti per Accedere alla Pensione di Reversibilità 2025

Per poter beneficiare della pensione di reversibilità, è necessario che il defunto, al momento del decesso, fosse titolare di una pensione diretta o avesse maturato i requisiti contributivi per ottenerla. I principali beneficiari sono:

  • Coniuge: anche se separato o divorziato, purché non risposato e titolare di assegno divorzile.
  • Figli: minorenni, studenti fino a 26 anni se universitari e a carico, o inabili al lavoro indipendentemente dall’età, purché a carico del defunto.
  • Altri Familiari: genitori ultrasessantacinquenni senza pensione, fratelli e sorelle non coniugati, inabili al lavoro e a carico del defunto.

Limiti di Reddito e Riduzioni dell’Importo

L’importo della pensione di reversibilità può essere soggetto a riduzioni in base al reddito del beneficiario. Per il 2025, i limiti reddituali sono stati aggiornati come segue:

  • Reddito Annuo Inferiore a 23.579,22 Euro: nessuna riduzione; si percepisce il 100% della quota spettante.
  • Reddito Annuo tra 23.579,22 e 31.438,96 Euro: riduzione del 25% dell’importo.
  • Reddito Annuo tra 31.438,96 e 39.298,70 Euro: riduzione del 40% dell’importo.
  • Reddito Annuo Superiore a 39.298,70 Euro: riduzione del 50% dell’importo.

È importante notare che queste riduzioni non si applicano se il beneficiario fa parte di un nucleo familiare con figli minori, studenti o inabili.

Come Presentare Domanda per la Pensione di Reversibilità

La domanda per la pensione di reversibilità deve essere presentata all’INPS attraverso una delle seguenti modalità:

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

  • Online: tramite il portale ufficiale dell’INPS, accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.
  • Telefonicamente: contattando il Contact Center dell’INPS al numero dedicato.
  • Tramite Patronati: rivolgendosi agli enti di patronato che offrono assistenza gratuita nella compilazione e nell’invio della domanda.

È consigliabile allegare alla domanda tutta la documentazione necessaria, come certificati anagrafici, dichiarazioni reddituali e altri eventuali documenti richiesti, per facilitare e velocizzare l’iter di approvazione. La pensione di reversibilità rappresenta un fondamentale sostegno economico per i familiari superstiti, garantendo una continuità di reddito in situazioni di particolare vulnerabilità. Per il 2025, gli aggiornamenti riguardano principalmente la rivalutazione degli importi e i limiti reddituali per l’accesso e la determinazione delle eventuali riduzioni. Si raccomanda ai potenziali beneficiari di informarsi accuratamente sui requisiti specifici e sulle procedure da seguire per presentare correttamente la domanda.




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link