Linee Guida PartecipAzione 2025 – Azioni per la protezione e la partecipazione dei rifugiati
ENTE EROGATORE
OGGETTO DEL BANDO
La manifestazione d’interesse ha lo scopo di individuare le nuove associazioni che entreranno a far parte della rete PartecipAzione, il programma di empowerment e capacity-building rivolto alle organizzazioni di rifugiati, che promuove lo scambio di esperienze, pratiche e metodologie e offre l’opportunità di costruire percorsi e progetti comuni e di contribuire a rafforzare la voce e il ruolo di rifugiati, richiedenti asilo e apolidi in Italia, nella vita sociale, economica e culturale del paese.
Il Programma persegue tre obiettivi principali:
- Potenziare le capacità delle organizzazioni e delle associazioni formate e gestite da rifugiati in Italia e supportare l’empowerment femminile, per rafforzare iniziative volte a migliorare la protezione di rifugiati e richiedenti asilo, con particolare attenzione alle persone con esigenze specifiche e alle persone sopravvissute a violenza di genere.
- Promuovere la coesione sociale con le comunità locali, per favorire la solidarietà, promuovere misure di contrasto alla discriminazione e alla xenofobia e sostenere soluzioni durature.
- Rafforzare le opportunità di integrazione per rifugiati, richiedenti asilo e comunità locali attraverso l’attuazione di progetti comunitari.
CARATTERISTICHE DEI PROGETTI
I progetti presentati dovranno realizzare attività che rispondano ad almeno uno dei seguenti obiettivi:
Obiettivo 1 – Proteggere i diritti di richiedenti asilo, beneficiari di protezione internazionale, temporanea e apolidi, con particolare attenzione alle persone portatrici di esigenze specifiche (donne, anziani, persone sopravvissute a tortura, violenza sessuale e di genere, vittime di tratta, minori non accompagnati, persone portatrici di disabilità, e altri).
Obiettivo 2 – Creare e promuovere opportunità e attività volte a favorire l’integrazione di beneficiarie e beneficiari di protezione internazionale, temporanea, di richiedenti asilo e apolidi, rafforzando la loro partecipazione attiva alla vita sociale, economica e culturale.
Obiettivo 3 – Promuovere la coesione sociale con le comunità di accoglienza attraverso iniziative finalizzate alla solidarietà e alla promozione di misure di contrasto alla discriminazione, al razzismo e alla xenofobia.
SOGGETTI AMMISSIBILI
Il sostegno è rivolto solo alle associazioni non profit legalmente registrate e operanti in Italia, senza limiti di provenienza geografica, in possesso dei requisiti indicati nelle linee guida.
RISORSE DISPONIBILI E FINANZIAMENTO CONCEDIBILE
Il Programma offre alle 5 organizzazioni che saranno selezionate:
- Un percorso di formazione, articolato in 4 moduli obbligatori, che si svolgerà da aprile a dicembre 2025. Alla fine del percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
- Un micro-finanziamento per la realizzazione dei progetti selezionati. Saranno erogati 5 contributi economici il cui importo può variare a seconda della proposta progettuale e delle capacità specifiche dell’organizzazione proponente. La richiesta di finanziamento per ogni proposta progettuale potrà essere per un massimo di € 5.000,00.
- Accompagnamento individualizzato nella realizzazione, implementazione e rendicontazione dei progetti.
- Opportunità di fare rete con le altre associazioni di PartecipAzione, partecipando agli eventi di networking e ad attività per scambiare pratiche, progettare e stimolare collaborazioni con le altre organizzazioni.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La candidatura prevede un processo in due fasi.
1^ FASE
A partire dal 31 gennaio ed entro le ore 23 del 2 marzo 2025, presentazione della manifestazione di interesse a partecipare inviando il “Modulo 1” online, in italiano o inglese, disponibile sul sito del programma.
Le manifestazioni di interesse saranno preselezionate entro il 14 marzo 2025.
2^ FASE
Entro il 26 Marzo 2025 le associazioni preselezionate saranno invitate a compilare il “Modulo 2” di candidatura integrale, in collaborazione con INTERSOS, nel quale si dettaglieranno progetto, budget e calendario delle attività.
Le associazioni selezionate verranno decretate entro il 31 marzo 2025.
INFORMAZIONI E BANDO
Tutte le informazioni e la documentazione sono disponibili alla pagina del bando.
Qualsiasi richiesta di chiarimento potrà essere inviata via e-mail all’indirizzo info.partecipazione.italia@intersos.org entro il 28 Febbraio 2025.
Il bando scade alle 23:00 di domenica 2 Marzo 2025
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link