Notizie brevi trasporto e logistica 12 febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Corsi rinnova la flotta con 50 trattori Scania

L’azienda veronese Corsi, specializzata nel trasporto a temperatura controllata, rinnova la propria flotta con 50 nuovi Scania Super da 500 CV. L’operazione, supportata da Scania Financial Services ed è accompagnata da un contratto di manutenzione. “Abbiamo scelto un partner solido come Scania per garantire qualità e sicurezza nel trasporto di merci deperibili”, afferma Giacomo Corsi, amministratore dell’azienda.

Si aggrava la carenza di autisti in Gran Bretagna

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Secondo un nuovo rapporto della Road Haulage Association (Rha), la Gran Bretagna necessita di 40mila nuovi autisti di veicoli industriali ogni anno per i prossimi cinque anni per sostenere il settore logistico. L’81% delle merci nel Paese viene trasportato su strada, rendendo questi lavoratori il “pilastro della supply chain”. Il numero di autisti attivi è di 684mila, ma si prevede che entro il 2029 ne serviranno 740mila. La Rha segnala ostacoli nel reclutamento, tra cui l’invecchiamento della forza lavoro, problemi di salute e l’impatto della Brexit. Solo il 2% degli autisti è donna e la diversità etnica è limitata.

Haier Europe riconverte lo stabilimento Candy di Brugherio

Haier Europe ha presentato il piano di riconversione per lo storico stabilimento di elettrodomestici Candy di Brugherio. Dopo oltre 60 anni, la produzione di elettrodomestici si fermerà il 30 giugno 2025, trasformando il sito in un hub logistico e di rigenerazione. L’azienda investirà tra i sei e i nove milioni di euro per adattare le strutture alle nuove attività, garantendo occupazione a circa 110 lavoratori su 160. Resta attivo un piano di esodi volontari. Haier ha ribadito l’importanza strategica dell’Italia nel suo assetto europeo, con sede centrale e centri di ricerca ancora operativi nel Paese.

Goldman Sachs acquisisce magazzini da Blackstone per 300 milioni di dollari

Goldman Sachs, attraverso la sua divisione di investimenti alternativi, ha acquistato un portafoglio di magazzini logistici per 293 milioni di dollari da Blackstone. L’operazione è stata condotta in collaborazione con Dalfen Industrial, società immobiliare con sede a Dallas. L’accordo include 21 edifici situati a Las Vegas, Dallas, Cincinnati e Pennsylvania, per un totale di circa 195mila metri quadrati, affittati al 92% a 68 inquilini, tra cui Amazon e Red Bull. Con questa acquisizione, la joint venture tra Goldman Sachs e Dalfen Industrial possiede ora 94 immobili logistici per un totale di circa 1,76 milioni di metri quadrati.

Cosco potenzia i collegamenti transatlantici con Salerno

Cosco Shipping Lines rafforza i suoi collegamenti tra il Mediterraneo e il Nord America con l’introduzione di una chiamata diretta settimanale a Salerno nel servizio Mena (Mediterranean to North America Service). Le navi partiranno dalla città campana con tempi di transito ridotti, raggiungendo New York in 21 giorni. Parallelamente, il servizio Ema (East Mediterranean to North America Service) migliorerà la copertura portuale attraverso il trasbordo al Pireo, con connessioni verso Romania, Egitto, Turchia, Nord Africa e la costa adriatica. Le nuove rotazioni includono scali chiave come Genova, Vado Ligure, Valencia, New York e Miami per il Mena, e Istanbul, Aliaga e Savannah per l’Ema.

A Tanger Med record di traffico nel 2024

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Nel 2024 il porto marocchino di Tanger Med ha registrato un traffico merci record di 142 milioni di tonnellate (+16,2% sul 2023). Il traffico container ha raggiunto 10,2 milioni di teu (+18,8%), mentre le rinfuse solide si sono attestate a 585mila tonnellate (+0,7%). In calo le rinfuse liquide, scese a 7,6 milioni di tonnellate (-22,3%). Record anche per il traffico di veicoli industriali, con 517mila mezzi (+8,1%), e per le autovetture nuove, salite a 601mila unità (+3,9%).

Il terminal Tcr di Ravenna accoglie il primo scalo del servizio Bms

Terminal Container Ravenna ha celebrato oggi l’arrivo della prima nave Cma Cgm del servizio Bora Med Service (Bms), rafforzando i collegamenti tra l’Adriatico, la Turchia e Malta. Il presidente di Tcr, Giannantonio Mingozzi, ha sottolineato l’importanza strategica dello scalo ravennate, auspicando un incremento delle movimentazioni nel 2025. Durante la cerimonia di benvenuto, i dirigenti di Tcr, Giovanni Gommellini e Alessandro Battolini, hanno evidenziato il valore della collaborazione con Cma Cgm. L’accordo amplia la connettività del terminal, che offrirà servizi intermodali e logistici avanzati per il mercato del Nord Italia.

© TrasportoEuropa – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa?
Iscriviti alla nostra Newsletter con l’elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l’invio. Gratuita e NO SPAM!



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link