L’iniziativa “operazione guida sicura” per premiare con una cena gratis il guidatore designato

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Si tratta di prevenzione e non di repressione” ha detto recentemente il Ministro dei Trasporti Matteo Salvini in merito al Codice della Strada entrato in vigore a dicembre 2024. Nel nuovo testo non sono cambiati i limiti per chi beve mettendosi alla guida, ma ci sono state alcune variazioni che hanno invece impattato sulle sanzioni non economiche e su quelli che vengono definiti “recidivi”. Tuttavia già durante le festività natalizie così come durante il mese di gennaio diverse voci hanno testimoniato che l’ingresso del nuovo codice della strada ha penalizzato i consumi di bevande alcoliche nei servizi di ristorazione di vario tipo (come peraltro sembrava intuibile già dall’inizio).

L’impatto sulla ristorazione del nuovo Codice della Strada

Secondo una nota recentemente divulgata da Signorvino, azienda italiana attiva nella distribuzione di vini con ristoranti sparsi in tutto il Paese (e anche all’estero), “L’entrata in vigore del Nuovo Codice della Strada ha avuto un impatto sulle vendite di vino, con un calo registrato a gennaio 2025. Sebbene i dati relativi al periodo natalizio mostrino una sostanziale stabilità rispetto al 2023, le prime settimane del nuovo anno hanno evidenziato un cambiamento nelle abitudini di consumo, con una riduzione della domanda sia per la vendita al calice che per l’asporto”. Ed è solo una delle tante voci del settore.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

I ristoratori hanno cercato di porre un freno a questa ondata di timori, come hanno potuto. Sebbene non sia corretto fare campagne che incentivino il consumo di alcol sulle persone, alcuni imprenditori hanno cercato di porre dei rimedi. Chi dispensando gratis alcol test nei propri locali, chi proponendo di riportare direttamente a casa i clienti che visitano il proprio ristorante e hanno bevuto un calice o stappato una bottiglia di vino, come accaduto a Livorno con il proprietario di un bistrot, Stefano Sinibaldi.

Un premio al guidatore designato

Dall’Abruzzo arriva ancora una nuova proposta, una sorta di patto tra ristoratori e clienti per premiare il “guidatore designato”, una vecchia buona pratica che viene codificata meglio tramite il sistema ideato da Niko Gizzi. Dopo 30 anni passati ad organizzare eventi e animare la vita notturna de L’Aquila, città in cui vive, ma anche di altri centri abitati della zona, Gizzi si è reso conto di un cambiamento radicale: “Ho tanti amici che lavorano nel mondo della ristorazione che si lamentano. Durante questo Capodanno dopo una festa open bar abbiamo riconsegnato circa l’80% delle bevande alcoliche al distributore. L’anno scorso, nella stessa circostanza, a mezzanotte avevamo già terminato tutte le nostre scorte. Le persone ormai hanno paura anche a farsi un semplice aperitivo” racconta a CiboToday.

Come funziona l’operazione guida sicura

Da qui Gizzi ha deciso di usare il suo sito di organizzazione di eventi per lanciare un’iniziativa, dal titolo “Stasera guido io e ceno gratis”, rivelata venerdì 7 febbraio, capace di riscuotere un certo interesse sulla stampa locale. Gizzi propone infatti ai ristoratori di aderire a un programma che permette di offrire la cena alla persona nel gruppo di amici e parenti che si presenta come quella che guiderà la macchina, assicurando una bevuta in sicurezza agli altri. “Non deve essere chiaramente una truffa, ma un accordo tra clienti e ristoratori, in modo che quest’ultimi non ci rimettano. Per questo il tavolo deve essere composto almeno da cinque persone, capaci di riempire una macchina. Non c’è alcun tipo di vincolo: io segnalo ogni mese sulla mia pagina le attività che aderiscono, quando vuoi disiscriverti basta che mi mandi una mail”. Nei 10€ richiesti ai ristoranti da Gizzi sono comprese le attività di promozione dell’iniziativa, condivise con ciascun esercente. Come: la spedizione dell’adesivo con logo “Stasera guido io e ceno gratis ®” personalizzato; il materiale in formato elettronico comprensivo di regolamento; la concessione dei diritti di utilizzo non esclusivo del logo; infine la pubblicazione sul sito nella sezione ristoranti che aderiscono.

Un’iniziativa per sensibilizzare le persone alla guida sicura

Per ora Gizzi è partito dalla sua città e dal suo circuito, con quella che ha definito “operazione guida sicura”, ma la prospettiva è di allargarsi ovunque ci saranno risposte positive. “Nella mia città ho avuto già una buona adesione. Chiaramente non vogliamo incentivare al bere senza limiti oppure togliere il lavoro ai tassisti. Ma nella mia città ad esempio non si trovano. E chiaramente c’è un tema di risparmio. Possono aderire anche le famiglie a questa iniziativa, così come gli amici che vanno a cena dopo la partita di calcetto”. E poi ci sono anche altri fattori, perché l’intera iniziativa vuole sensibilizzare tutti, ma soprattutto i giovani: “a prendersi cura della propria sicurezza e di quella degli altri con una guida responsabile; a muoversi con un solo mezzo in un’ottica anche ecologica/ambientale” come si legge sul sito dell’evento.

CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito personale

Delibera veloce

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link