Il Matt di Terzigno si amplia con nuovi tesori: ‘Un’altra pagina di storia per la comunità’

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Il Museo Archeologico di Terzigno si amplia con un nuovo spazio espositivo. Inaugurato “Il Tesoro di Terzigno – ori e argenti della Villa 2”, con esposizione permanente, per la prima volta, dei preziosi oggetti, tra cui monili in oro e argento, rinvenuti nella Villa 2 di cava Ranieri.

Oggetti in argento: una situla, una coppa, uno specchio, una falera, una fibula e 21 monete, oltre che oggetti in oro: 3 collane, di cui una in oro e smeraldi. Questi ultimi sono stati trattenuti per un prolungamento di una importante mostra espositiva in Australia, al National Museum of Australia di Canberra, mentre altri preziosi sono in esposizione nelle Marche, a Senigallia, al Museo della Rocca

Roveresca a cura del Mibac.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Gli oggetti ritorneranno presto a Terzigno per essere esposti al MATT. Nel Triclinium, una delle stanze più grandi della Villa 2 dove si rifugiarono gli abitanti nel tentativo di mettersi in salvo dalla furia del vulcano nell’eruzione del ’79 d.C., sono stati rinvenuti, durante la

campagna di scavo del 1984, gli scheletri di 5 esseri umani, tra cui una giovane donna che aveva indosso bracciali d’oro in forma di serpente, con occhi in pasta di vetro verde. Al collo portava tre collane in oro: una catena con pendente a forma di luna crescente, una preziosissima collana in oro e smeraldi ed una elaborata collana a foglie e sotto il bacino una borsetta di stoffa con 21 denari.

Non lontano erano gli oggetti da toletta, un’anforetta e uno specchio d’argento con manico a forma di clava ornato all’innesto da una pelle di leone, che alludeva ad Eracle e al mito di Onfale, la Regina della Lidia che lo tenne prigioniero come suo schiavo e amante. Poco distanti erano pezzi di argenteria da tavola: un secchiello (situla) con manico a testa di cigno, due coppe decorate con amorini e una falera

(ornamento di pettorale per cavallo) con maschera dionisiaca in argento.

Nel corso della giornata inaugurale del nuovo spazio espositivo hanno partecipato, oltre al Sindaco, Francesco Ranieri; il Vicesindaco, Genny Falciano; l’assessore Gaetano Miranda, il Direttore del MATT, Angelo Massa e altri rappresentanti dell’Amministrazione; il Direttore del Parco Nazionale del Vesuvio, Raffaele de Luca; il Soprintendente ABAP, Mariano Nuzzo; il Direttore Unità Grande Pompei, Giovanni

Capasso ed il Direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel.

Il Sindaco di Terzigno, Francesco Ranieri afferma: “Oggi è stata scritta un’altra pagina di storia per la nostra Comunità. Sono orgoglioso che continua questo meraviglioso percorso iniziato nel settembre del 2019. Il Museo MATT rappresenta ormai uno degli attrattori più importanti del Territorio Vesuviano e siamo contenti che si lavori con proficua collaborazione tra soggetti istituzionali come il Parco Archeologico di Pompei e la Regione Campania, anche per l’iniziativa del Progetto di “Rete per i musei del Vesuvio” promosso e attuato proprio dal MATT, con l’obiettivo di promuovere la realizzazione di un sistema culturale integrato”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


“Il Museo di Terzigno è un altro tassello della Grande Pompei, il vasto parco diffuso di cui sono parte i siti archeologici dell’Area Vesuviana gestiti dal Parco Archeologico di Pompei. – sottolinea il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel – Le ville di Terzigno testimoniano quanto tutto il Territorio vesuviano fosse correlato già in antico, per storie, modelli decorativi, legami economici, rituali e vita quotidiana. Oggi riportare in evidenza questa connessione tra i luoghi, per raccontare adeguatamente la storia di un territorio è compito delle Istituzioni e in tal senso con il Comune di Terzigno e il Sindaco Ranieri, che ringrazio, stiamo lavorando virtuosamente”.

Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio “OK Notizie”





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta