È in corso un’indagine campionaria sul fenomeno della transizione occupazionale

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

È attualmente in corso un’indagine campionaria finalizzata a raccogliere dati rispetto ad alcuni progetti di ricerca sul fenomeno della transizione occupazionale. La ricerca rientra nell’ambito della collaborazione fra Agenzia Piemonte Lavoro e Università degli Studi di Torino.

Obiettivo

L’indagine si inserisce nei seguenti progetti di ricerca: Senso del lavoro, precarietà, transizione alla vita adulta e benessere tra la popolazione giovane italiana e Skills Intelligence for Integrated labour Markets.

Curato dal dipartimento Culture politiche e società, il progetto Senso del lavoro, precarietà, transizione alla vita adulta e benessere tra la popolazione giovane italiana ha l’obiettivo di analizzare e indagare alcune dimensioni della vita dei giovani, come l’inserimento nel mercato del lavoro e le transizioni dal mondo dell’istruzione e della formazione a quello del lavoro. In particolare, mira a:

  • comprendere il senso e il significato del lavoro per le nuove generazioni;
  • analizzare il tema della precarietà;
  • porre l’attenzione sulla transizione verso la vita adulta e sul benessere;
  • rivolgere lo sguardo ai programmi futuri della fascia giovane della popolazione;
  • elaborare considerazioni di carattere strategico rispetto a questa particolare categoria tra 18 e 34 anni, target specifico di programmi di politiche attive del lavoro.

A sua volta, il progetto Skills Intelligence for Integrated labour Markets, curato dal Dipartimento Cognetti dei Martiis, intende invece valorizzare in modo integrato i dati amministrativi provenienti da fonti differenti così da approfondire diversi temi inerenti a competenze, occupazione e percorsi di ingresso o reingresso nel mercato del lavoro. In particolare, mira a:

  • indagare le traiettorie di transizione istruzione-lavoro e dei percorsi professionali;
  • analizzare i set di competenze associate alla trasformazione dei profili professionali;
  • porre l’attenzione sulla transizione delle attività lavorative secondo un approccio longitudinale;
  • elaborare considerazioni di carattere strategico per le curvature dei piani formativi e didattici e dei modelli di recommendation system nell’ambito delle Politiche attive del lavoro.

Entrambe le indagini sono sviluppate anche nell’ambito del Progetto Atlante delle professioni, Università di Torino.

Come partecipare

Le persone selezionate per partecipare all’indagine riceveranno un’email con un link per accedere al questionario e, a seguire, una telefonata di approfondimento.

Saranno invitate a dedicarci qualche minuto per completarlo. Le risposte saranno trattate in modo anonimo e i dati saranno trattati in modo aggregato.

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Tempistica

L’indagine sarà attiva fino al 30 giugno 2025.