Cooperativa Latte Arborea spinge sugli investimenti: 30 milioni di euro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Cooperativa Latte Arborea spinge sugli investimenti: 30 milioni di euro per il rafforzamento del reparto latteria e la creazione di un magazzino automatizzato

 

Le nuove linee dedicate a fresco, UHT e Esl garantiranno un aumento del 20% della capacità produttiva, mentre entro il primo trimestre dell’anno è prevista l’inaugurazione del magazzino automatizzato che migliorerà del 50% la capacità di stoccaggio delle merci. L’investimento ha l’obiettivo di sostenere l’allargamento distributivo dei prodotti lattieri Arborea e Girau sul mercato nazionale

ARBOREA (Oristano), 13 febbraio 2025 – 30 milioni di euro di investimento per rafforzare la capacità produttiva e aumentare l’efficienza energetica dello stabilimento di Arborea (Oristano), nel rispetto della transizione green già avviata.

Latte Arborea Società Benefit, cooperativa sarda composta da 158 aziende agricole socie, leader del mercato lattiero-caseario sardo e terzo player nazionale nel latte UHT, accelera il suo percorso di crescita e innovazione volto a rafforzare la penetrazione dei suoi prodotti sul mercato lattiero-caseario nazionale tutelando e sviluppando il suo asset principale, ovvero i soci e l’intera filiera vaccina.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

In ambito produttivo le novità riguardano innzitutto il rafforzamento del reparto latteria che consentirà di incrementare la capacità produttiva complessiva del 20%; nel 2023 la 3A ha registrato una produzione di 181 milioni di litri di latte bovino. Si è intervenuto per razionalizzare, migliorare e aumentare le linee produttive – in primis introducendo quella dedicata al latte ESL (extend shelf lives) – diminuendo gli sfridi (residui di lavorazione), rendendo i processi più fluidi e aumentando al contempo così anche la sicurezza generale dello stabilimento. L’implementazione tecnologica e il riassetto produttivo rappresentano strumenti fondamentali per l’efficienza e la qualità del lavoro svolto dai lavoratori.

Questi processi non solo ottimizzano le attività, ma garantiscono anche standard elevati di sicurezza sul lavoro, tutelando così il benessere dei lavoratori e continuando a promuovere un ambiente sostenibile e produttivo. L’investimento per l’automazione del magazzino permetterà di migliorare la capacità di stoccaggio del 50% e l’intera supply chain preservando la catena del freddo dei prodotti. Il progetto prevede la creazione di un sistema di pallettizzazione automatizzato collegato al software gestionale di fabbrica che, sulla base di algoritmi di intelligenza artificiale, consentirà una gestione ottimizzata degli ordini e degli spazi, riducendo il numero dei viaggi in camion per il trasporto e lo stoccaggio della merce.

L’incremento produttivo sarà funzionale all’intensificazione della politica commerciale della Cooperativa che, per il settore del latte, punta stabilizzare e consolidare la crescita manifestatasi nel 2024. Nel settore del latte vaccino Arborea può vantare, per lo scorso anno, una crescita del 10% nei litri di latte venduti e il raggiungimento della leadership nel centro Italia nell’UHT, la categoria lattiera più venduta nel Paese. Con oltre 50 punti di ponderata il marchio Girau è, inoltre, leader nel mercato nazionale del latte di capra (formati ESL e UHT).

“Come Cooperativa, ora anche Società Benefit, continuiamo a investire in innovazione e tecnologia per sostenere il piano di crescita su tutti i mercati con l’obiettivo ultimo di garantire in qualunque scenario la migliore remunerazione al socio, principale baluardo con cui difendere e rafforzare il primo distretto agroalimentare regionale che garantisce un indotto di circa 3mila unità e la salvaguardia di produzioni tipiche locali– ha commentato Remigio Sequi, Presidente e Amministratore Delegato della Cooperativa Latte Arborea — Siamo consapevoli che il percorso sia ancora lungo, ma perseguiremo nella nostra focalizzazione per una crescita sostenibile guidati dai valori che da sempre ci contraddistinguono, ricerca della qualità, prodotti rispettosi della salute, attenzione per l’ambiente, rispetto per la filiera e il territorio”.

Il fatturato

A giugno 2024 la Cooperativa ha registrato sia un aumento di fatturato (+2,1% rispetto al primo semestre del 2023, anno record per le vendite della Cooperativa) che una crescita dei conferimenti di latte da parte delle aziende agricole socie (97,2 milioni di litri conferiti nel primo semestre del 2024 a fronte dei 95,1 milioni di litri conferiti a giugno 2023). Il volume della vendite è poi cresciuto anche nei mesi a seguire, di pari passo con la crescita dei conferimenti dei soci che è proseguita per tutto il 2024.

“Affinché il tessuto imprenditoriale possa esprimere appieno il proprio potenziale – rimarca Remigio Sequi, Presidente e Amministratore Delegato della Cooperativa Latte Arborea – ci auguriamo una tempestiva risoluzione della vicenda legata all’entrata in vigore della direttiva ETS. Come imprese intendiamo promuovere uno sviluppo sostenibile investendo in innovazione e favorendo una distribuzione della ricchezza sul territorio. Auspichiamo che le istituzioni adottino misure di mitigazione adeguate capaci di salvaguardare la competitività delle imprese sarde su cui gravano costi logistici sempre più onerosi, senza compromettere le tappe future del percorso di transizione energetica italiano ed europeo”. 

Per favorire, inoltre, il ricambio generazionale nelle aziende agricole, da anni la 3A è impegnata con programmi di orientamento e formazione degli allevatori per condividere, soprattutto con i giovani, best practice e innovazioni nel settore. In aggiunta, la scorsa estate ad Arborea si è tenuta la 17esima convention di AGAFI, Attività Giovani Allevatori Frisona Italiana.

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L’IMPRONTA CARBONICA DI UN LITRO DI LATTE

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Sul fronte della sostenibilità ambientale, Arborea ha invece recentemente rafforzato il proprio percorso sostenibile determinando l’impronta carbonica della produzione di latte.  In collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, avvalendosi della metodologia Life Cycle Assessment (LCA), la società ha misurato l’impatto ambientale di un litro di latte prodotto in stalla che si è attestato a 1,22 kg di CO2eq per kg di latte.

A seguito dello studio, la 3A ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 14040 – 14044. Lo standard ottenuto dalla Cooperativa è raccomandato anche dalle istituzioni pubbliche (Commissione Europea, 2016) per esprimere l’impatto ambientale di vari fattori produttivi, tra cui anche gli allevamenti. Anche la FAO (2016) riconosce nell’LCA una delle metodologie più complete e corrette per la valutazione dell’impatto ambientale di prodotti e processi. L’analisi LCA condotta dalla Cooperativa Assegnatari Associati Arborea è risultata in linea con i risultati di studi condotti da enti di ricerca nazionali e internazionali.

Un risultato di significativa importanza per la Cooperativa Assegnatari Associati Arborea che si inserisce perfettamente nel piano volto al rafforzamento della sostenibilità ambientale. Un impegno completo e trasversale che interessa molteplici aree aziendali: dall’introduzione di preforme con il 100% da plastica riciclata e nuovi packaging per evitare l’uso eccessivo di plastica fino al costante miglioramento del parco fotovoltaico dello stabilimento e delle aziende agricole socie; dall’impegno per la riduzione dello spreco alimentare lungo la catena logistica fino all’impiego del pallet pooling per rendere più sostenibili le operazioni logistiche.

Per altre notizie clicca qui



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende