arriva il nuovo servizio digitale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


  • L’INPS propone un nuovo servizio ai cittadini, ovvero il supporto di un consulente RED, un’assistente virtuale, per i pensionati che percepiscono prestazioni collegate al reddito.
  • Coloro che ricevono una pensione con prestazioni aggiuntive devono dichiarare ogni anno i propri redditi e da oggi è possibile farlo tramite assistenza digitale.
  • Accedendo alla propria area riservata sul sito INPS i pensionati possono verificare quali sono i conteggi effettuati dall’ente per definire i redditi nel complesso.

L’INPS propone un nuovo servizio per tutti i pensionati, ovvero un consulente RED digitale che può fornire supporto nella determinazione del reddito da dichiarare all’ente ogni anno, in base alle prestazioni percepite.

Questo strumento è per lo più un sistema di trasparenza che permette ai cittadini di verificare con esattezza quali conteggi sono stati effettuati dall’INPS e quali sono le prestazioni erogate che incidono sul reddito.

L’ente mette a disposizione un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale, ovvero un chatbot che può indicare con precisione all’utente come è avvenuto il calcolo del reddito e quali sono le prestazioni erogate al pensionato. Vediamo come funziona.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

A chi è rivolto il consulente RED

Il nuovo servizio è erogabile sia attraverso la piattaforma ufficiale INPS (in questo caso il pensionato vi accede in autonomia passando per la propria area riservata) sia con l’aiuto di un intermediario abilitato presso un Patronato.

In entrambi i casi il consulente RED fornisce assistenza sulla determinazione del reddito complessivo del contribuente, andando a chiarire quali sono le prestazioni erogate che influiscono sul totale.

Il servizio quindi non è rivolto a tutti, ma solamente ai soggetti interessati dal RED, ovvero alla dichiarazione della propria situazione reddituale. Il conteggio del reddito complessivo è importante perché permette ai contribuenti di accedere o meno, in base al valore annuale, a diverse prestazioni di sostegno economico.

Tali soggetti sono obbligati a dichiarare ogni anno i propri redditi, collegati a prestazioni particolari, talvolta includendo anche quelli del coniuge o del proprio nucleo familiare.

Come funziona il consulente RED

Come confermato dall’INPS recentemente1, il consulente RED altro non è che un chatbot, ovvero un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale, in grado di fornire risposte chiare ai contribuenti che lo utilizzano. Lo scopo del nuovo strumento è proprio quello di garantire trasparenza tra l’ente e il pensionato per ciò che riguarda le prestazioni incluse nel reddito totale.

Il consulente RED può dare informazioni precise sulle prestazioni collegate al reddito che sono erogate provvisoriamente in anticipo. Lo stesso vale per eventuali ricalcoli dovuti a conguagli a debito o a credito: con questo strumento è possibile verificare ogni passaggio.

Il nuovo sistema può fornire tutte le informazioni rilevanti a partire dall’anno 2022 e il pensionato (o eventualmente l’intermediario) può accedervi tramite l’area riservata “MyINPS” direttamente online.

L’introduzione di questo servizio è in linea con gli obiettivi prefissati a livello europeo di NextGenerationEU, che in Italia portano avanti l’innovazione dei sistemi INPS rivolti ai cittadini, per fornire soluzioni digitali che vadano a semplificare i passaggi e rendere chiari tutti gli aspetti che riguardano i contribuenti in rapporto con l’ente.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Quali prestazioni sono indicate nel servizio

Ricordiamo quali possono essere alcune prestazioni collegate al reddito che il nuovo servizio potrebbe indicare ai pensionati in base alla situazione specifica. Tra queste spiccano, in base alla circolare INPS n. 195 del 30 novembre 20152:

  • pensione sociale;
  • trattamenti di famiglia;
  • revisione straordinaria della pensione di invalidità;
  • assegno per il nucleo familiare;
  • quattordicesima;
  • assegno sociale.

Ricordiamo che rientrano nel calcolo del reddito di un pensionato non solo la pensione diretta dell’INPS (o di altre casse previdenziali) ma anche eventuali guadagni percepiti da lavoro dipendente, lavoro autonomo, prestazione occasionale, redditi da pensione estera o altri ricavi assoggettati all’IRPEF e così via.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga