Donne, lavoro ed educazione: per il suo terzo anno “Tilde” avvia la rete “Vera”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


In due anni oltre 250 donne iscritte: 210 prese in carico, 70 inserimenti lavorativi, 12 tirocini attivati, oltre 150 tra corsi e attività formative mirate per le beneficiarie e i loro figli. Si è parlato di questo e di progetti futuri, in primis la nascita del la rete “VERA – Valori Esperienze Reti Aziende: punto di connessione tra imprese, amministrazioni pubbliche ed altri enti e servizi” nel corso della conferenza svoltasi martedì 11 febbraio all’Ecomuseo di Settimo Torinese.

Foto 1 di 3

Nicoletta-Pamparato-Fondazione-CSP-Stefano-Maggio-direttore-Unione-NET-hd

Foto 2 di 3

pubblico-Unione-NET-01-hd

Foto 3 di 3

Al via il terzo anno di TILDE

C’è chi ha ottenuto il suo primo contratto a tempo indeterminato, chi ha realizzato un sogno di bambina diventando imprenditrice e un caso in cui il tirocinio è stato interrotto da una proposta di assunzione della stessa azienda, in quanto la risorsa individuata dal progetto ha risposto pienamente alle esigenze del datore di lavoro. Ma soprattutto c’è una rete coordinata dall’ente capofila – Unione NET (Unione dei Comuni Nord Est Torino) – che sta continuando a supportare le 210 donne prese in carico dal Progetto “TILDE – Territori che Integrano Lavoro, Donne ed Educazione”, realizzato con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Nasce la rete “Vera”

Oggi Tilde avvia un nuovo network, la rete VERA – Valori Esperienze Reti Aziende, per incentivare il lavoro di rete, intervenire congiuntamente sui temi di welfare aziendale e conciliazione con il coinvolgimento di diversi attori: amministrazioni pubbliche, Terzo settore, agenzie per il lavoro, enti formativi, aziende, associazioni di categoria fino ai cittadini e alle cittadine dell’Unione NET (Borgaro, Caselle, Leini, Settimo, San Mauro Torinese, San Benigno e Volpiano).

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

“Fare rete tra enti pubblici, servizi, Terzo settore, imprese e cittadini è la chiave per essere al servizio di un territorio, sfruttando a pieno tutte le potenzialità e le competenze che offre – spiega Claudio Gambino, presidente Unione NET e sindaco di Borgaro –. Come Unione NET siamo convinti che sia necessario non lasciare indietro nessuno e iniziative come questa, nata da valori condivisi e buone prassi concrete ed efficaci, lo dimostrano.”

Grazie a questo progetto triennale, partito nel 2023, e al grande lavoro di squadra, ad oggi sono stati avviati oltre 70 inserimenti lavorativi, 12 tirocini e centinaia di corsi e attività formative mirate e personalizzate. Riqualificazione professionale delle donne, attività educative di qualità per i figli e

Gli obiettivi e la collaborazione con le imprese del territorio

Miglioramento delle infrastrutture sul territorio, trasporti e nidi in primis, sono gli obiettivi di Tilde che, nel suo terzo anno, sta consolidando e arricchendo anche la collaborazione con le imprese sul territorio.

Hanno già dato la loro disponibilità tra gli altri Sparco (Volpiano e Leini), Argotec e Borello Supermercati (San Mauro Torinese), Conad (San Benigno), L’Oréal, Carioca e Pilkington (Settimo Torinese), oltre a Unione Industriali, Camera di Commercio di Torino, Comitato imprenditoria femminile della Camera di commercio, APID Torino e GTT.

Da questa sinergia nasce Vera: punto di connessione tra imprese, amministrazioni pubbliche ed altri enti per sviluppare e potenziare un sistema integrato in grado di unire il business tipico della produzione al benessere professionale, personale e psico-fisico delle persone coinvolte.

“Dai dati emerge che quasi una donna su due dopo il secondo figlio esce dal mondo del lavoro – interviene Elena Piastra, sindaca di Settimo e delegata al Sociale per l’Unione NET –. Basterebbe questo unico elemento a dimostrare come i progetti di conciliazione famiglia-lavoro sono fondamentali a garantire davvero pari opportunità. I risultati del progetto fin qua dimostrano che se si attivano azioni congiunte che uniscano pubblico e privato, si possono concretamente sostenere le persone. Il lavoro è appena all’inizio ma occorre continuare su questa strada con sempre maggiore coinvolgimento dei partner. Ci tengo a ringraziare i Comuni per il loro lavoro che si concretizza in varie azioni. Faccio un esempio piccolo ma significativo: l’armonizzazione dei regolamenti degli asili nido pubblici che rafforza e agevola le azioni comuni su un livello territoriale più ampio”.

A chi si rivolge il progetto

Il progetto Tilde si rivolge alle donne con figli che desiderano migliorare la propria situazione occupazionale (attraverso percorsi di empowerment, riqualificazione professionale e inserimento lavorativo), conciliando i tempi di vita e lavoro attraverso l’inserimento di bambini e ragazzi in percorsi educativi e aggregativi di qualità. Allo stesso tempo, a partire dal lavoro sul campo, Tilde si pone l’obiettivo di strutturare risposte di rete potenziando il welfare di comunità e aziendale nei 7 Comuni che fanno parte dell’Unione NET. Per questo oggi nasce la rete Vera, con la mission di migliorare gli aspetti legati a Responsabilità sociale d’impresa (CSR), diversità e inclusione (DEI&I) e welfare aziendale e di comunità, sempre in ascolto di ogni singola persona e delle sue esigenze e obiettivi.

“Ad oggi i tre progetti sviluppati nel quadro di Equilibri hanno accompagnato più di 500 donne in percorsi di inserimento al lavoro e rafforzamento delle competenze professionali – interviene Marzia Sica, Responsabile Obiettivo Persone della Fondazione Compagnia di San Paolo –. Creare e attivare reti di soggetti sul territorio che coinvolgano una pluralità di attori permette di sperimentare azioni sistemiche di welfare aziendale e welfare di comunità e di sostenerle nel tempo. Solo attraverso la collaborazione di un’ampia rete territoriale si possono accrescere pratiche educative e di conciliazione delle comunità per migliorare la qualità della vita delle persone, anche in un’ottica di equilibrio tra tempi di vita e di lavoro e di contrasto della povertà educativa.”

Prestito personale

Delibera veloce

 

Unione NET, Progetto TILDE e Rete VERA per le aziende

Il progetto non si limita a essere uno strumento di inclusione per le beneficiarie e le loro famiglie ma rappresenta anche una reale possibilità di miglioramento per tutta l’area territoriale coinvolta e i suoi attori. Affrontare i temi del benessere aziendale con servizi dedicati, piani di welfare dentro e fuori le aziende, rivolti sia ai dipendenti sia ai residenti, sono alcune delle azioni che si stanno mettendo in campo per sviluppare politiche di welfare più concilianti, anche nel rispetto della parità di genere e della social diversity.

Numerose sono le certificazioni nazionali e comunitarie cui un’azienda può mirare nell’ambito della Corporate Social Responsibility e della parità di genere; per raggiungere questi obiettivi, Vera tramite il partenariato di Tilde mette a disposizione di aziende e imprese dei territori dell’Unione dei Comuni Nord Est Torino, professionisti ed expertise.

L’Unione NET promuove dialogo e collaborazione tra tutti gli attori coinvolti e si è attivata per creare un gruppo di lavoro dedicato a supportare le aziende aderenti tramite consulenze e orientamento per la partecipazione e l’accesso a bandi e fondi in questi ambiti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Source link