Dolomiti a ritmo lento: le meraviglie della neve in Val Badia tra slitte trainate da Husky, sci di fondo e passeggiate

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


La Val Badia è un rifugio d’alta quota dove il tempo sembra rallentare e il lusso si manifesta nei dettagli. Qui, la natura regna sovrana, le montagne dolomitiche dei parchi naturali Fanes-Senes-Braies e Puez-Odle fanno da cornice a uno spettacolo unico al mondo creando un’esperienza visiva straordinaria. Qui Qui, l’autenticità del paesaggio e la pace della natura e l’ospitalità autentica della cultura ladin, sono la ricetta giusta per disconnettersi dal caos e riconnettersi con se stessi. 

Un angolo d’Alto Adige dove il benessere non è ostentato ma percepito, tra chalet esclusivi, rifugi gourmet e percorsi che invitano alla scoperta lenta. Che sia una giornata sulle piste, un’escursione nei boschi innevati o una degustazione tra profumi di malga, la Val Badia offre un lusso discreto e autentico, perfetto per chi cerca un’eleganza senza tempo.

Dolomiti a ritmo lento: le meraviglie della neve in Val Badia tra slitte trainate da Husky, sci di fondo e passeggiate

Gli sport invernali, non solo sci

La Val Badia è un paradiso per gli amanti degli sport invernali, offrendo una vasta gamma di attività per tutti i gusti e livelli di abilità.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Sci Alpino: San Vigilio di Marebbe è uno dei principali accessi al vasto comprensorio sciistico dell’Alto Adige. Con 120 chilometri di piste e 32 impianti di risalita, offre discese per tutti i livelli, dalle sfide delle piste nere alle opzioni più tranquille per principianti.

Sci di Fondo: Per chi cerca un’esperienza più serena, lo sci di fondo è perfetto. Le piste attraversano paesaggi immacolati, come la Roda de Börz, con una vista impareggiabile sul Sas de Pütia, o la pista di San Vigilio, che si snoda tra boschi e prati innevati.

Dolomiti a ritmo lento: le meraviglie della neve in Val Badia tra slitte trainate da Husky, sci di fondo e passeggiate

Escursioni e Ciaspolate: I sentieri battuti e le ciaspolate guidate nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies permettono di vivere la natura incontaminata. I percorsi conducono ai rifugi Lavarella o Fanes per una pausa rigenerante.

Dolomiti a ritmo lento: le meraviglie della neve in Val Badia tra slitte trainate da Husky, sci di fondo e passeggiate

Huskysleddog: Al Passo delle Erbe, l’esperienza dell’huskysleddog regala un’avventura indimenticabile. Guidare una slitta trainata da husky siberiani è una vera e propria immersione nel paesaggio mozzafiato, adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini.

Slitta Trainata dai Cavalli: Per chi desidera un’esperienza più rilassante, la slitta trainata dai cavalli è perfetta. Con i cavalli norici e la coperta che ripara dal freddo, il viaggio attraverso i boschi innevati è un’esperienza romantica e suggestiva.

Dolomiti a ritmo lento: le meraviglie della neve in Val Badia tra slitte trainate da Husky, sci di fondo e passeggiate

Oltre lo sport: cultura e tradizione ladina

La Val Badia non è solo sport: è anche cultura, tradizione e un legame profondo con la propria identità ladina. La lingua ladina, parlata dai locali, è un patrimonio immateriale che permea ogni aspetto della vita quotidiana. I profumi della cucina, l’ospitalità calda e l’atmosfera unica di questi luoghi raccontano storie che risalgono a secoli fa, e si riflettono nei caratteristici saluti locali come “Bun De” (buongiorno) e “A s’odëi” (arrivederci).

San Vigilio: Questo vivace centro turistico ha saputo mantenere il suo carattere di paese alpino, con le frazioni di Pieve di Marebbe, Longega e Rina che offrono angoli autentici e pieni di storia.

San Martino in Badia: Famoso per il suo castello “Ciastel Tor” e per l’Istituto culturale ladino, San Martino è il cuore pulsante della cultura ladina, un luogo dove il passato incontra il presente, immerso nelle tradizioni.

Contabilità

Buste paga

 

Dolomiti a ritmo lento: le meraviglie della neve in Val Badia tra slitte trainate da Husky, sci di fondo e passeggiate

I luoghi più belli dove soggiornare

Per un soggiorno all’insegna del lusso e del comfort, la Val Badia offre alcune delle migliori opzioni di alloggio. Qui, l’ospitalità è raffinata ma discreta, in grado di soddisfare anche i viaggiatori più esigenti.

Chalet Pradel Dolomites (San Martino): Appartamenti eleganti per due, quattro o sei persone, pensati per una vacanza tranquilla, perfetti per chi cerca privacy e serenità.

Chalet Les Chases (vicino al Parco Naturale Fanes-Senes-Braies): Chalet di charme con sauna, bagno turco e oasi relax, ideali per chi pratica sci di fondo e vuole un angolo di relax lontano dalla frenesia.

Chalet Lumis (San Vigilio): Appartamenti raffinati e ben arredati, con navetta privata per le piste, offrendo una combinazione perfetta di lusso e praticità.

Chalet Nora (San Vigilio): Appartamenti direttamente sulle piste, con sauna finlandese, bagno turco e un idromassaggio riscaldato all’aperto, per una vista mozzafiato sulla vallata.

Dolomiti a ritmo lento: le meraviglie della neve in Val Badia tra slitte trainate da Husky, sci di fondo e passeggiate

La Val Badia si distingue anche per la sua attenzione alla sostenibilità. San Vigilio – Dolomites è la prima realtà in Alto Adige a ottenere la certificazione internazionale per il turismo sostenibile GSTC, un riconoscimento che sottolinea l’impegno per la tutela dell’ambiente, la gestione ecologica del territorio e il rispetto per la natura che rende unica questa zona. (Riproduzione riservata)


Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Vai al VideoCenter di Milano Finanza

White Milano: tra le novità di febbraio l’accordo con Retail Leaders Circle e la Secret Room




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link