MESSINA. Inizierà stasera, martedì 11 febbraio 2025, e si concluderà sabato 15 febbraio 2025, sempre in diretta su Rai 1, la 75esima edizione del Festival di Sanremo, il festival della canzone italiana che dal 1951 si tiene ogni anno nella cittadina ligure rappresentando una delle kermesse musicali più longeve ed importanti al mondo. Da tempo, ormai, sono numerosissimi i professionisti messinesi che, edizione dopo edizione, prendono parte alla grande macchina dello spettacolo sanremese.
Così se sul palco dell’Ariston, durante la seconda serata, di Sanremo 2025 Carlo Conti ha scelto come co-conduttore il comico, attore, conduttore radiofonico e personaggio televisivo Nino Frassica, messinese doc, il fotografo Giuseppe Contarini è stato riconfermato per curare la fotografia di Casa Sanremo con la novità di affiancare come fotografo ufficiale, durante tutto il periodo della manifestazione, il Roof Resturant di Gambero Rosso, in via Garibaldi, in quanto il gruppo editoriale è stato scelto da Casa Sanremo come partner della Food Area. Giuseppe Contarini, per l’appunto, veterano dell’ Ariston, da più di dieci anni collabora con Gruppo Eventi di Vincenzo Russolillo, lavorando come fotografo per Casa Sanremo, l’hub, che quest’ anno compie 18 anni, per tutti i giornalisti, artisti, sponsors ed addetti ai lavori che ogni anno confluiscono a Sanremo per il Festival della canzone italiana, dove il mondo della musica si unisce a quello del cinema, dello spettacolo, della letteratura, del turismo e della cucina tramite diversi format, live e non, i cui contenuti girano sui principali canali mediatici e di informazione.
Vola a Casa Sanremo anche la messinese Cecilia Foti, vocal coach per cantanti e attori, invitata a prendere parte, in quanto professionista dello spettacolo e della voce, al convegno sull’ innovazione didattica nello Spettacolo, Musica, Danza, e Canto con un intervento specifico dedicato alla voce artistica cantata e parlata all’ interno del tema “Il canto – l’evoluzione della tecniche, il benessere della voce”. “Ciro Barbato e Vincenzo Russolillo hanno aperto una sezione sulla didattica e sono stata onorata di essere stata invitata – afferma Cecilia Foti- è una bella soddisfazione, si convogliano tante fatiche, tanto studio e tanta voglia di crederci. Sono innamorata della voce artistica e dell’atletismo vocale. Tutti coloro che utilizzano la voce per lavoro devono prendersene cura. Nel mio caso siamo nell’ambito dello show, e dunque costruzione dello show, comunicazione dell’artista, scaletta spettacolo, regia, e tutto quello magari manca a qualche cantante in sotto questo aspetto che è più vicino al teatro.”
Restando sempre nell’ambito Casa Sanremo, nello spazio a disposizione per gli artisti emergenti, arrivano dalla città dello Stretto tre giovani talenti con i loro sogni e la loro musica: Valeria Rizzo, in arte Valeree, asacom di giorno e dj la notte, che si esibirà per la sezione The Club dedicata alle promesse del dj set italiano, Francesca Mangraviti, classe ’92, cantante e cantautrice messinese, nonché responsabile del settore musica all’ interno del Comitato degli Artisti di Messina, invece, si esibirà il 13 febbraio 2025, sui Canali di Casa Sanremo Livebox, portando il suo singolo “Sole”, ed infine Manuel D’ Angelo, giovane cantautore messinese, che volerà, anche lui, a Casa Sanremo, per la prima volta, con il suo singolo “Peloro Rosso” coronando il sogno di una vita.
Nell’ oasi di bellezza di Casa Sanremo, la beauty lab dove i professionisti del settore si dedicano al make up, all’ acconciatura e ad altri servizi benessere per gli artisti e gli ospiti dell’Hospitality del Festival della canzone italiana, invece, troviamo l’hairstylist messinese Elio Loteta: ventinove anni e, da tre anni, titolare del salone Jeans and Barber, in via Giordano Bruno, arriva a Sanremo dopo essere stato scelto grazie a degli eventi in cui ha partecipato proponendo diversi tagli moda, e durante tutta settimana della manifestazione, insieme ai suoi colleghi, curerà il look di artisti ed ospiti che ruoteranno attorno al mondo di Casa Sanremo.
Riconfermato, infine, nell’ area food il maestro pizzaiolo Enzo Piedimonte, napoletano ma da ben 11 anni d’ adozione messinese, che guiderà, insieme a Carmelo Pistritto, per il sesto anno consecutivo le due pizzerie di Casa Sanremo con a disposizione una squadra di 50 pizzaioli provenienti da tutta Italia, tra cui il pizzaiolo di Santa Margherita Manuel Coluccio, di Fiumedinisi Giovanni Famà, di Pace del Mela Fabio Mangano e Davide Ippolito da Milazzo. “Abbiamo realizzato la pizza dedicata a Carlo Conti, ovvero una margherita verace a ruota di carro, quella per Tony Effe con stracciatella, crema di zucca e speck, mentre per Fedez crema di pistacchio, granella e porchetta – specifica Enzo Piedimonte – e sono contentissimo che quest’ anno con noi a bordo ci sia la guida Gambero Rosso, una delle guide gastronomiche più importanti al mondo, che gestisce il Roof. Per il resto ci sono molti più visitatori degli scorsi anni, già adesso tra parcheggio e hotel è tutto sold out, spero che vada bene e spero che ci riconfermino anche per il prossimo anno.”
Dalla provincia, invece, e più esattamente dalla zona tra Gioiosa Marea e Piraino, arrivano a Casa Sanremo Santo Mancuso e Matteo Mannucci, del Divino Lounge Bar di Gioiosa Marea, già protagonisti al Festival dello scorso anno portando in Liguria le loro specialità siciliane dolci e salate, che per l’ edizione 2025 si uniscono a Basilio Catrini, C.E.O di Vini Pintaudi, proponendo una colomba con fragoline e spumante, ricoperta da glassa al cioccolato bianco con dei fiori eduli proprio in onore al Festival di Sanremo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link