Ricordo Barbara Capovani Pisa 11 febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Nella Giornata internazionale delle donne nella scienza, che si celebra oggi, 11 febbraio, l’associazione Barbara Capovani ricorda la psichiatra aggredita e uccisa sul lavoro nell’aprile del 2023 e il suo tenace impegno come donna nella scienza. Fondata per iniziativa di familiari, amici e collaboratori nel 2024, nel primo anniversario della sua morte, l’associazione porta avanti i molti progetti che la dottoressa Capovani aveva promosso e avviato in campo medico e sociale con il coinvolgimento di istituzioni, professionisti, associazioni.

“In meno di un anno dalla nascita dell’associazione – dichiara Michele Bellandi, presidente e compagno di vita di Barbara Capovani – abbiamo ricevuto l’adesione di moltissime persone che hanno saputo leggere e interpretare, oltre la tragica cronaca dei fatti, lo spirito con cui Barbara svolgeva il proprio lavoro e i valori sui quali aveva incardinato la sua vita. Grazie all’attività di soci, associazioni e volontari abbiamo messo in cantiere diverse iniziative che oggi, nel giorno del suo compleanno (era nata proprio l’11 febbbraio, ndr), ci piace considerare un omaggio alla sua memoria”.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Dalla collaborazione con Controluce, l’associazione di volontariato penitenziario, è nato un progetto per l’acquisto di condizionatori.

L’altra iniziativa su cui è impegnata l’associazione riguarda l’avvio del progetto di Pet Terapy, di cui si sta facendo promotrice assieme ad Agbalt (Associazione genitori per la cura e l’assistenza ai bambini affetti da leucemia e tumori). Si tratta di un progetto finalizzato a realizzare un servizio permanente di pet therapy in favore dei pazienti del reparto di oncologia pediatrica dell’ospedale Santa Chiara e di quelli del Reparto di psichiatria SPDC.

“In ultimo, in considerazione del fatto che Barbara era l’impersonificazione del detto mens sana in corpore sano e che considerava la pratica sportiva un importante supporto terapeutico – sottolineano dall’associazione – siamo particolarmente lieti che stia diventando un appuntamento fisso e sempre più partecipato, nel 2025 si svolgerà la terza edizione, la marcia ludico-motoria Pisa Ten dedicata a Barbara, che si svolge all’interno della Mezza Maratona di Pisa, organizzata dal gruppo sportivo Leaning Tower Runners a supporto dell’associazione per Donare la Vita Onlus”.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI PISATODAY

Il ricordo di Barbara Capovani

“Durante la sua vita – ricorda Andrea Fagiolini, professore ordinario di Psichiatria all’Università di Siena, amico e collega della dottoressa uccisa – Barbara ha sempre mostrato un impegno straordinario come psichiatra, dedicandosi in modo instancabile alla cura dei pazienti e alla promozione della salute mentale. Questo impegno continua a essere vivo e a produrre frutti anche dopo che l’abbiamo perduta. Nella sua carriera, Barbara ha sempre dimostrato una forte sensibilità verso le persone più vulnerabili e ha cercato costantemente un equilibrio tra il rispetto della dignità individuale e la sicurezza dei pazienti e della comunità. Come responsabile del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) di Pisa ha lavorato instancabilmente per migliorare l’organizzazione dell’assistenza psichiatrica, utilizzando un approccio professionale basato sull’eticità e sulla scienza medica. Era conosciuta da tutti per la sua competenza clinica, per l’abilità nell’ ascoltare e la dedizione nel cercare trattamenti sempre più adeguati anche nelle situazioni più intricate.  Barbara ha sempre affrontato le sfide del suo lavoro con realismo, dedizione e consapevolezza e ha continuato la sua battaglia affinché la psichiatria fosse rigorosa ma anche empatica, basata su solide basi scientifiche ma anche capace di comprendere il dolore e il bisogno di aiuto di ogni paziente. La sua passione non si è limitata al campo clinico ma si è estesa anche alla difesa dei pazienti e dei professionisti della salute mentale e al riconoscimento dell’importanza del loro ruolo nella società. La sua prematura perdita ha lasciato un vuoto profondo nella comunità e ha sollevato un movimento per la sicurezza degli operatori sanitari e la necessità di garantire un sistema più giusto e protettivo per coloro che come lei dedicano la propria vita all’assistenza degli altri. Il suo ricordo vive non solo tra coloro che l’hanno conosciuta sul luogo di lavoro ma anche tra i pazienti che lei ha assistito con impegno e tra i colleghi che continueranno il suo lavoro per una psichiatria più giusta, umana e sicura”.

“Molto difficile parlare di Barbara scindendo dal rapporto umano che ci legava – sottolinea Paolo Spagnolo, direttore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Pisa – era un’amica cara e non passa un singolo giorno senza che il mio pensiero vada a lei. Tuttavia, se posso permettermi di valutare Barbara come medico e come donna di scienza, io credo che sia stata straordinaria. Questo pensiero l’ho elaborato da anni e quindi prescinde completamente dalla tragedia della sua scomparsa precoce. Barbara era innanzitutto un medico eccellente. Ogni volta che le proponevo un caso clinico che riguardava miei conoscenti e che sembrava di difficile risoluzione Barbara riusciva ad analizzarlo con lucidità rara e con metodo scientifico e ne veniva sempre a capo. Le sue diagnosi erano sempre azzeccate. Barbara aveva la rarissima dote di essere simultaneamente una dottoressa di campo e una fine teorica. Empatica, non aveva paura di sporcarsi le mani in corsia, credeva nel lavoro fatto di ore ed ore di dedizione e abnegazione, ma nel frattempo aveva la voglia di studiare e di capire, di approfondire anche temi ortogonali alla psichiatria”.

“Era curiosa di scienza, di fisica, di cosmologia. Era affascinata dal parallelo fra universo, evoluzione stellare e cervello umano e connessioni neuronali – prosegue Spagnolo – aveva una memoria ferrea e si ricordava di tutti e di tutto. Non si accontentava mai dei risultati che otteneva, ambiva sempre a migliorarsi. Era instancabile, e poche volte l’ho sentita lamentarsi pur lavorando in un contesto difficile come quello della sanità pubblica  Barbara era molto modesta ed estremamente semplice e minimalista. Detestava avere attenzione su di sé e le davano quasi fastidio i complimenti. Condividevamo molte passioni, ci piaceva la scienza e lo studio del comportamento umano e animale. Recentemente si era entusiasmata per la cinofilia e l’educazione dei cani. Era insomma una di quelle persone che non possono passare in modo indifferente nella tua vita, era un ciclone che ti coinvolgeva e ti travolgeva e a te non restava altro che cercare di starle dietro. È stato per me un grandissimo privilegio essere suo amico e passare del tempo con lei. Fonte di ispirazione e motivazione, devo a lei molte delle scelte migliori che ho fatto”.

L’associazione Barbara Capovani

Per iscriversi è sufficiente inviare una email a associazionebarbaracapovani@gmail.com e versare la quota associativa annuale di 25 euro all’IBAN IT80Z0503414011000000271005

I SOCI FONDATORI: Michele Bellandi, Alice Nappini, Pier Giorgio Nappini, Mia Bellandi Capovani, Pietro Gustinucci, Valeria Marrocco, Maria Clotilde Della Pina, Marco Salvatore, Patrizia Alma Pacini, Francesca Corradi, Simone Casarosa, Laura Aliberti, Raffaella Menconi, Paolo Spagnolo, Marcella Ines Pizarro, Stefano Cattoni, Chiara Marrocco, Chiara Gonnelli, Chiara Campatelli, Paolo Procelli, Tullia Rainaldi, Pietro Blasucci, Paolo Bianchi

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

IL CONSIGLIO DIRETTIVO: Michele Bellandi, presidente, Patrizia Alma Pacini, vicepresidente; membri: Alice Nappini, Pier Giorgio Nappini, Mia Bellandi Capovani, Pietro Gustinucci, Tullia Rainaldi.

UFFICIO DI SEGRETERIA E TESORERIA: Chiara Campatelli, Raffaella Menconi, Francesca Corradi (membri effettivi); Valeria Marrocco e Chiara Marrocco (membri supplenti).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio