Federazione Italiana Di Atletica Leggera

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


09 Febbraio 2025

La 16enne Succo 8.07 nei 60hs, miglior crono U18 di sempre al mondo. Castellani al primato dei 200 in 23.63, sui 60hs Vedana eguaglia la MPI di 7.69 nel day 2 dei Tricolori under 18 indoor. STREAMING www.atleticaitaliana.tv

È un’altra giornata da record ai Campionati italiani allievi indoor di Ancona, con una nuova generazione di talenti sempre più scatenati. Nel day 2 della rassegna tricolore sui 60 ostacoli Alessia Succo (Atl. Settimese) sfreccia in 8.07 e toglie dodici centesimi al suo primato nazionale di categoria (8.19 del 25 gennaio a Fossano) ma soprattutto la giovane piemontese, sedici anni compiuti da un paio di giorni, diventa la migliore under 18 di sempre al mondo in questa specialità con le barriere da 76 centimetri superando la francese Cyréna Samba-Mayela che aveva corso in 8.10 nel 2017. Sui 200 metri impressiona Margherita Castellani, argento europeo under 18 nella scorsa estate: la velocista dell’Arcs Cus Perugia con 23.63 riscrive la MPI allieve, il notevole 23.72 siglato da Elisa Valensin un anno fa. L’acuto nei 60 ostacoli arriva invece già in semifinale con Filippo Vedana (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) che pareggia il primato di 7.69 stabilito nell’ultima edizione da Kyan Escalona, poi si aggiudica la finale in 7.79. Diretta streaming su www.atleticaitaliana.tv.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

CLICCA QUI – GUARDA LE GARE SU ATLETICAITALIANA.TV

RISULTATIPROGRAMMA ORARIO e INFO UTILIFOTOGALLERY (Grana/FIDAL)

(in aggiornamento)

400 – Secondo titolo consecutivo per Laura Frattaroli (Tespiense Quartu), già protagonista anche in azzurro con l’oro conquistato in staffetta agli Europei U18. La quattrocentista cagliaritana, pupilla di coach Fabrizio Fanni, crea il vuoto dietro di sé per chiudere in 55.00, non lontana dal personale indoor 54.67 realizzato un paio di settimane fa. Per il secondo posto Gaia Di Pasquale (Cus Pro Patria Milano) toglie un secondo al suo primato con 57.21 davanti a Greta Tosti (Fiamme Gialle Simoni, 57.43). Nella finale maschile dei 400 serve invece il fotofinish per incoronare Diego Mancini (Studentesca Rieti Milardi), l’ostacolista allenato da Carlo Regalzi. Sul filo di lana il romano in 49.60 completa la rimonta ai danni del campione uscente Valerio Tagliaferri (Olimpus San Marino, 49.61), terzo Juan José Caggia (Safatletica Piemonte, 49.99).

SALTI – Tutte al personale le prime tre sulla pedana del triplo con il successo di Irosayike Ikuenobe (Safatletica Piemonte), classe 2009, torinese di origine nigeriana allenata da Marco Raineri, che salta 12,50. All’ultimo turno Annebel Castiglioni (Atl. Riccardi Milano 1946) balza al secondo posto con 12,48, terza Nene Sane (Atl-Etica San Vendemiano) a 12,40.

PESO – Si porta in testa con il 13,59 del quarto lancio, poi allunga a 13,93 e festeggia il titolo nel peso Giulia Landini (Self Atl. Montanari & Gruzza). È netto il progresso sul personale di 13,17 per la quindicenne emiliana di Bagnolo in Piano, allenata a Reggio da Alberto Cerisara, che al primo anno di categoria riesce a imporsi nei confronti di Iris Lazzari (Valley Athletics Team, 13,41) e di Stephanie Schoepf (Sv Lana Raika, 13,03).

BATTERIE – Con una facilità disarmante Margherita Castellani (Atl. Arcs Cus Perugia) ferma il cronometro su 23.89 nella batteria dei 200 metri, tirando il freno a mano in largo anticipo: è già la seconda allieva italiana di sempre e in finale potrà insidiare la MPI di Elisa Valensin (23.72 l’anno scorso). Notevole anche il progresso di Benedetta Dambruoso (Valley Athletics Team), 24.55 per entrare nella top ten alltime al nono posto. C’è grande equilibrio al maschile: per il momento comanda Stefano Panzacchi (Atl. Riccardi Milano) con 22.43 davanti a Matteo Berardo (Atl. Meneghina) e Gabriele D’Amico (Atl. Grosseto Banca Tema), entrambi a 22.46. Nei 60 ostacoli, alle nove di mattina, la primatista di categoria Alessia Succo (Atl. Settimese) corre in 8.37 rallentando dopo l’ultima barriera nel primo dei tre turni e Matilde Lui (Cus Pro Patria Milano) risponde con 8.52. Tra gli uomini si candida il capolista stagionale Filippo Vedana (Atl. Lecco Colombo Costruzioni, 7.90), poi c’è Jacopo Cinquegrani (Trevisatletica, 8.15).

STREAMING – I Campionati Italiani Allievi indoor di Ancona sono trasmessi in diretta streaming integrale nelle giornate di sabato 8 (dalle ore 10.30) e domenica 9 febbraio (dalle 9.00) su www.atleticaitaliana.tv e e sull’app Sportface TV disponibile in tutte le piattaforme digitali.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook fb.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana




Conto e carta

difficile da pignorare

 




Condividi con






Seguici su:







Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link