dalla Regione Marche – Il Mascalzone – San Benedetto del Tronto – l’informazione della riviera adriatica a portata di mouse

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


martedì 4 febbraio 2025  14:24

Approvato il Programma annuale per l’occupazione e la qualità del lavoro

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Dare continuità alla strategia già intrapresa nel 2024, rafforzandone le linee prioritarie di intervento, consolidando i meccanismi di governance e di concertazione alla base della programmazione e attuazione delle politiche. Con questo obiettivo la Giunta regionale ha approvato il Programma 2025 per l’occupazione e la qualità del lavoro, documento annuale che poggia sul Piano triennale 2024/2026 per le Politiche attive del lavoro.

“Recependo lo spirito del Piano triennale che intende promuovere la ‘cultura del lavoro di qualità – spiega l’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi – la strategia di intervento del Programma annuale 2025 sarà finalizzata a consolidare le condizioni di contesto per un’occupazione che sia più corrispondente ai fabbisogni segnalati dal sistema produttivo regionale, anche attraverso il rafforzamento della filiera dell’istruzione, della formazione e del lavoro, in particolare focalizzandosi ulteriormente lavoro sui soggetti ritenuti più vulnerabili del mercato del lavoro, individuati nelle donne, nei giovani, soprattutto NEET, nelle persone con disabilità, nei cosiddetti “over”, cioè coloro che perdono l’occupazione in età avanzata”.

Partendo da un’analisi del contesto economico e del mercato del lavoro regionale, il Programma 2025 definisce gli interventi che saranno operativi nel 2025, sia quelli che rappresentano un proseguimento di misure già avviate nel 2024, sia quelli di nuova attivazione e descrive quelle azioni di sistema che sono strumentali all’attuazione di detti interventi.

“Gli interventi a cui si intende dare continuità – continua Aguzzi – sono quelli per la creazione di impresa, le borse lavoro e di ricerca, i tirocini per gli uffici giudiziari, gli incentivi per l’occupazione, o il Programma GOL che rappresenta un modello cooperativistico pubblico-privato nella gestione delle politiche del lavoro. Misure tutte che negli anni scorsi hanno già dimostrato la loro efficacia in termini fisici e finanziari. Hanno invece connotazioni innovative interventi a sostegno di processi di workers buyout o la costituzione del Fondo nuovo credito che erogherà piccoli prestiti a tasso agevolato alle micro, piccole e medie aziende, ai liberi professionisti e alle cooperative nate da processi di workers buyout per la creazione di nuove realtà aziendali produttive o di servizi e per la nascita start up innovative”.

Nel Settore Formazione professionale, orientamento e aree di crisi, si rinnovano attività per la formazione continua, per i percorsi IFTS, ITS e attività integrative per percorsi IeFP per favorire il raccordo e l’integrazione tra istruzione, formazione, università e imprese. A tali interventi nel 2025 si aggiungono percorsi formativi biennali delle quattro Fondazioni ITS Academy, allo scopo di assicurare una formazione sempre più vicina ai bisogni delle imprese.

L’impegno finanziario relativo agli interventi previsti per l’anno 2025 ammonta a € 81.469.225,54. Questa somma vede il concorso di fondi provenienti da differenti fonti di finanziamento a livello comunitario, nazionale e regionale sulle varie politiche del lavoro e della formazione.

“Mentre fino al 2024 la principale fonte di finanziamento delle politiche del lavoro e della formazione è stata rappresentata dal PR FSE+2021/2027 e dai residui del Programma operativo complementare 2014/2020, oltre che dai singoli Programmi attuativi del PNRR – chiarisce Aguzzi – nel 2025 entrerà a pieno regime l’attuazione delle linee di intervento dell’Accordo di coesione Fondo di rotazione, e l’utilizzo delle risorse del cosiddetto ‘Piano Menziani’. Quanto al primo, il Fondo di rotazione mette a disposizione delle politiche del lavoro e della formazione nell’arco temporale 2024/29 complessivamente € 33.201.198,98. Questo Fondo di rotazione poggia sul principio del definanziamento delle risorse afferenti ad una annualità del cronogramma finanziario non spese entro la fine dello stesso anno”.

“Il 2025 – conclude l’assessore – sarà l’anno della revisione di metà periodo del PR FSE + 2021/27, con la possibilità di riprogrammare risorse e misure, sulla base dei risultati conseguiti fino ad oggi, e il piazzamento delle Marche, nel 2024, nella prima posizione tra le Regioni italiane per il livello dei pagamenti, grazie soprattutto all’andamento delle politiche del lavoro e della formazione, rappresenta uno stimolo a proseguire sulla strada già intrapresa”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 

 

martedì 4 febbraio 2025  14:50

La Regione Marche potenzia la diagnosi e la presa in carico dei pazienti affetti da Alzheimer e demenze

Le Marche rafforzano l’impegno nella lotta contro l’Alzheimer e le demenze: il Ministero della Salute ha assegnato alla Regione un finanziamento complessivo di quasi 1,2 milioni di euro (1.179.732 euro) per il triennio 2024-2026, con risorse destinate a potenziare le strutture sanitarie regionali e servizi di assistenza dedicati ai pazienti.

La Giunta ha infatti approvato il nuovo Piano triennale 2024-2026, in attuazione del Piano Nazionale Demenze (PND) e con il sostegno del Fondo per l’Alzheimer e le demenze, rifinanziato dalla Legge di Bilancio. Questo intervento si inserisce in un percorso di continuità con il precedente triennio 2021-2023.

“Con questo nuovo Piano triennale, la Regione Marche conferma la sua attenzione verso le persone affette da demenza e i loro familiari. Vogliamo garantire un accesso sempre più tempestivo alla diagnosi, rafforzare il supporto ai pazienti e migliorare l’efficacia delle cure, attraverso soluzioni innovative e un forte impegno sul territorio” – ha dichiarato il vicepresidente e assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini.

Contabilità

Buste paga

 

Cinque le linee programmatiche: diagnosi precoce del Disturbo Neurocognitivo (DNC) minore, diagnosi tempestiva del DNC maggiore; sviluppo di interventi di telemedicina, introduzione di programmi di teleriabilitazione; diffusione e consolidamento di interventi psicoeducazionali, cognitivi e psicosociali, per supportare pazienti e caregiver nei diversi contesti assistenziali, dai Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) alle strutture di assistenza domiciliare e residenziale.

I fondi serviranno ad acquistare apparecchiature sanitarie e strumenti diagnostici avanzati, ad assumere 5 neuropsicologi a tempo determinato (uno per ciascuna Azienda Sanitaria Territoriale, e un ulteriore psicologo presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche tramite borsa di studio). Verranno organizzati percorsi formativi rivolti a Medici di Medicina Generale, specialisti, operatori sanitari e caregiver e verrà creato un portale web dedicato al “Progetto disturbi cognitivi e demenze”, per migliorare la diffusione delle informazioni e l’accesso ai servizi.

Il Piano è stato redatto con il coordinamento scientifico dell’Università Politecnica delle Marche e prevede il coinvolgimento attivo di tutti gli Enti del Sistema Sanitario Regionale.  Le attività saranno costantemente monitorate dal Tavolo Permanente sulle Demenze, che valuterà l’efficacia degli interventi, e si svilupperanno nell’arco di 31 mesi fino al 31 luglio 2027, con l’obiettivo di rendere i servizi per le demenze sempre più efficaci e capillari sul territorio regionale.

 

martedì 4 febbraio 2025  15:50

sorteggio pubblico per componenti regionali commissioni di concorso dirigenza medica e sanitaria degli ENTI del SSR

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Si comunica che in data 10 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la sede del Dipartimento Salute – Palazzo Rossini – quinto piano – stanza del Dirigente del Settore Risorse umane e Formazione dott.ssa Federica Franchini, verrà eseguito il sorteggio pubblico dei componenti regionali per la Commissione di concorso della dirigenza sanitaria per le discipline di seguito indicate:

n. 1 posto di dirigente Biologo di Patologia clinica

indetto dall’A.O.U. delle Marche.

martedì 4 febbraio 2025  15:51

Carnevale di Fano 2025: magia, spettacolo e grandi novità. Quattro carri, il Pupo dedicato a Sinner, ospiti d’eccezione e un docufilm

La città di Fano si prepara ad accogliere l’edizione 2025 del suo celebre Carnevale, un evento che unisce tradizione e innovazione, regalando a cittadini e visitatori un’esperienza indimenticabile all’insegna della magia e della fantasia. La conferenza stampa di presentazione della manifestazione, in programma per le domeniche 16 e 23 febbraio e il 2 marzo, si è tenuta a Palazzo Leopardi ad Ancona. All’evento hanno partecipato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, l’assessore alla Cultura, Chiara Biondi, il sindaco di Fano, Luca Serfilippi, e la presidente dell’Ente Carnevalesca di Fano, Valentina Bernardini. Presenti anche gli assessori regionali Francesco Baldelli e Stefano Aguzzi.

“Il Carnevale di Fano, insieme a quello di Ascoli e agli altri carnevali storici regionali, rappresenta un’eccellenza straordinaria che vogliamo sostenere con convinzione – ha detto il presidente Acquaroli -. Queste manifestazioni non solo valorizzano le nostre tradizioni, ma contribuiscono in modo significativo alla destagionalizzazione del turismo, portando importanti flussi di visitatori anche in periodi considerati di bassa stagione. Inoltre, il Carnevale esalta le ricchezze enogastronomiche e culturali del territorio, creando un circolo virtuoso per anche per l’economia locale. Siamo orgogliosi di supportare eventi che fanno crescere le Marche e ne rafforzano l’identità”.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Per l’assessore Chiara Biondi “Il Carnevale di Fano è un evento che sa rinnovarsi costantemente, unendo tradizione e innovazione. Quest’anno, un’attenzione speciale sarà riservata ai bambini, con un’area dedicata che testimonia l’impegno del Comune nel coinvolgere le nuove generazioni e avvicinarle a una tradizione profondamente radicata nell’identità culturale della città. Parliamo di un carnevale storico, le cui origini risalgono al 1347, e che rappresenta un vero fiore all’occhiello, capace di coniugare cultura e turismo. Ci aspettiamo una grande partecipazione per quello che è un vero e proprio ‘evento nell’evento’: il Carnevale più dolce d’Italia, reso unico dal tradizionale getto dei dolci”.

“Ringrazio la Regione Marche per il suo prezioso contributo a questa manifestazione, che si regge sull’impegno straordinario di tanti volontari – ha sottolineato Serfilippi -. Oggi presentiamo il nostro evento più importante, un appuntamento che ha ormai una risonanza non solo locale, ma anche regionale e nazionale. Quest’anno il Carnevale di Fano dopo anni ha quattro nuovi carri e prestigiose collaborazioni, tra cui quelle con le Winx e la Rai. Un grande lavoro di squadra che darà vita a oltre un mese di eventi, andando ben oltre le tradizionali sfilate della domenica, per regalare alla città e ai visitatori un’esperienza unica”.

“Quest’anno abbiamo scelto di realizzare quattro carri per allinearci ai grandi eventi nazionali, oltre a due carri di seconda categoria, uno dei quali, il tradizionale Pupo, che rende omaggio al campione del tennis Jannik Sinner. Abbiamo deciso di promuovere il Carnevale anche su canali nazionali seguiti dai giovani, per ampliare il nostro pubblico. Un traguardo prestigioso è la collaborazione con Dante Ferretti, a cui si aggiungono iniziative legate al teatro, con spettacoli e mostre, e la partecipazione di ospiti nazionali. Inoltre, torna il tradizionale Veglione. Un’altra grande novità è l’uscita di un docufilm per il grande schermo, diretto da Andrea Lodovichetti, che racconterà la storia e la tradizione del Carnevale di Fano” ha spiegato la presidente Bernardini.

Con il tema “I sogni son desideri”, il Carnevale di Fano 2025 invita tutti a immergersi in un mondo onirico, dove travestimenti, festa e condivisione trasformano i sogni in realtà. Quest’anno segna l’inizio di un viaggio, “In viaggio col Vulón”, un percorso tematico che guiderà le prossime quattro edizioni, ognuna caratterizzata da un tema unico e speciale.

Tra le tante novità la collaborazione con le celebri fatine della Rainbow, alla conferenza stampa era presente Bloom del Wing’s Club, e con Rai Marche e Rai Kids. Parte da quest’anno anche la collaborazione con lo scenografo tre volte Premio Oscar Dante Ferretti che, all’apertura ufficiale al Teatro di Fano, ha parlato del legame tra la professione di scenografo e l’arte di fare i carri. Domenica 16 poi ospite d’eccezione sarà Massimo Boldi, il 23 Dario Ballantini. Top secret invece l’ospite del 2 marzo quando tornerà invece certamente la serata del Gran Galà del Carnevale al Teatro.

Novità assoluta del 2025 è l’Area Kids, uno spazio dedicato ai bambini da 0 a 10 anni nei giardini del Pincio. Qui i più piccoli potranno partecipare a laboratori creativi sul riciclo, creare maschere e aquiloni con materiali sostenibili e godersi un getto di dolciumi pensato appositamente per loro.

Il Carnevale di Fano è famoso infatti per il suo tradizionale “getto”, la pioggia di dolciumi lanciati dai carri. Quest’anno ne saranno distribuiti oltre 180 quintali, trasformando l’evento in una vera e propria cascata di dolcezza.

Microcredito

per le aziende

 

Ogni domenica saranno disponibili 15.000 biglietti, con un ingresso simbolico di 1 euro per i bambini fino ai 10 anni. I biglietti sono acquistabili anche in prevendita sul sito ufficiale della manifestazione. Per maggiori informazioni e aggiornamenti www.carnevaledifano.com.

Il Registro delle ricette marchigiane entra nei menu dei ristoranti



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio