LAVORO. ASSOLAVORO, FIRMATA IPOTESI ACCORDO PER CCNL LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


NOTA STAMPA

LAVORO. ASSOLAVORO, FIRMATA IPOTESI ACCORDO PER CCNL LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE

BARONI (ASSOLAVORO): PROVA DI MATURITÀ DEL SETTORE. CON AGENZIE LAVORO DI QUALITÀ E WELFARE AGGIUNTIVO

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

 

03 febbraio 2025. Dopo oltre due anni di intense trattative, Assolavoro, l’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, e le Organizzazioni Sindacali di categoria Felsa Cisl, NIdiL Cgil e UILTemp hanno sottoscritto oggi l’Ipotesi di Accordo per il rinnovo del CCNL per i lavoratori in somministrazione.

L’Ipotesi di Accordo, una volta passato il vaglio degli organi decisionali delle Parti sociali sia sindacali che datoriale, costituirà la base del nuovo Contratto Collettivo Nazionale per il settore.

Tra le novità più rilevanti emerge un’ulteriore speciale attenzione dedicata alla formazione e allo sviluppo delle competenze professionali. Il rinnovo regola infatti in modo pattizio l’utilizzo delle risorse del fondo Formatemp dedicate alla formazione, allineandosi alle recenti modifiche normative introdotte dal “Collegato Lavoro”. Una novità che assicura una gestione più efficiente e condivisa del fondo a beneficio di lavoratori e imprese.

Con le Agenzie – giova ricordare – in un anno vengono formate gratuitamente oltre 300mila persone, almeno un terzo accede poi immediatamente a una reale occasione di lavoro.

Si potenzia, inoltre, il sistema di welfare sanitario dei somministrati sia irrobustendo le prestazioni in essere, sia introducendo ulteriori prestazioni assicurative per rispondere alle esigenze di salute e benessere dei dipendenti, sia potenziando le politiche di “fidelizzazione” dei lavoratori, questione emersa sempre più prepotentemente come centrale negli ultimi anni.

Si rafforza e si razionalizza, poi, il dialogo sociale facendo perno sulle rappresentanze delle Parti sociali, Assolavoro e Organizzazioni Sindacali, adeguandolo alle sfide poste da un sistema ormai maturo, vista la presenza sempre più capillare della somministrazione di lavoro, tanto nei territori quanto nei processi produttivi delle Aziende di tutti i settori merceologici.

Complessivamente si rinforza e si riafferma il contratto di somministrazione di lavoro come un istituto capace di coniugare le esigenze di flessibilità delle imprese e quelle di continuità dei lavoratori, quale baluardo contro la ancora diffusa logica di precarizzazione attuata con l’uso disinvolto di altri istituti o con il ricorso a forme di lavoro irregolare.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Come da previsione normativa, il CCNL delle Agenzie di somministrazione di lavoro non disciplina la componente retributiva che viene invece definita nell’ambito del CCNL di riferimento dell’utilizzatore. I lavoratori in somministrazione hanno, infatti, per legge le stesse retribuzioni dei dipendenti di pari livello assunti direttamente dall’azienda utilizzatrice.

Vasta la platea di lavoratori interessati: nel 2024 le persone con un contratto di lavoro in somministrazione sfiorano quota un milione (prima stima su dati 2024).

“L’Ipotesi di Accordo rappresenta una prova di maturità importante per il settore che dimostra di saper affrontare con responsabilità e visione le sfide del mercato del lavoro, avendo come fine ultimo la continuità occupazionale dei lavoratori” ha osservato il Presidente di Assolavoro, Francesco Baroni.

Assolavoro è l’Associazione Nazionale di Categoria delle Agenzie per il Lavoro (ApL). Riunisce le Agenzie per il Lavoro che producono l’85% del fatturato complessivo legato alla somministrazione di lavoro e contano in tutta Italia oltre 2.500 filiali.

L’Associazione opera in prima linea per garantire alle ApL standard più elevati di tutela e rappresentanza, nonché un’offerta integrata di assistenza e informazione.

È riconosciuta quale Parte Sociale e interviene stabilmente alle audizioni convocate dal Governo e dagli Organismi Parlamentari, per contribuire alla fase di elaborazione sia di nuove normative, sia di indagini conoscitive sul mercato del lavoro. Assolavoro aderisce a Confindustria e rappresenta l’espressione italiana della World Employment Confederation – Europe, la Confederazione Europea delle Agenzie per il Lavoro.***

Clicca qui per scaricare la Nota Stampa in PDF

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

 

CONTATTI STAMPA

Franco Balestrieri

balestrieri@assolavoro.eu



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link