Salvatore Barricelli CCN Formia – Siamo con Salvatore Barricelli, presidente del Centro Commerciale Naturale – Associazione Le Due Torri di Formia nonché imprenditore, general manager di Terranova, Calliope e Piazza Italia. E’ nel mondo commerciale da ben 54 anni. Ha lavorato in altre regioni come l’Abbruzzo, il Molise, la Lombardia. Si è formato nel Gruppo Benetton oltre che nelle attività di famiglia. Di origine napoletana, vive a Formia da svariato tempo. E’ anche membro del Consiglio Direttivo della Confcommercio.
Salvatore Barricelli CCN Formia – Chiediamo: un iniziale bilancio delle attività del CCN? “Abbiamo rinnovato il Consiglio direttivo nel novembre 2024, ci siamo messi all’opera subito per apportare il nostro contributo circa le attività natalizie su Formia che abbiamo condiviso con l’Amministrazione Comunale e La Pro Loco città di Formia che ringrazio, in rappresentanza di tutti i commercianti del CCN, sentitamente. Abbiamo portato vari spettacoli con gli artisti di strada: acrobati, trampolieri, musicisti, attori professionisti, di grande esperienza che hanno intrattenuto il pubblico dei bambini e degli adulti.
Salvatore Barricelli CCN Formia – Sono stati organizzati aperitivi e degustazioni all’interno delle nostre attività commerciali per coinvolgere la cittadinanza e i turisti ma anche per dare suggerimenti sui luoghi caratteristici da visitare o quelli in cui ristorare e soggiornare, insomma fare rete per lasciare un bel ricordo di Formia in coloro che la vengono a visitare o che, vivendoci, vogliono qualcosa di nuovo.” Come è andato il periodo natalizio? “Natale 2024 è stato positivo per l’incremento di presenze e vendite. Abbiamo deciso di uniformare le luminarie delle nostre attività per impreziosire la via principale e far risaltare quelle cittadine che erano variopinte.”
Salvatore Barricelli CCN Formia – Qual’è lo scopo della vostra collaborazione tra commercianti? Cosa vi particolarizza? “Iniziamo col dire che il CCN non è un Sindacato di categoria bensì desidera essere un attrattore di flusso turistico attraverso varie iniziative culturali e commerciali. Il nostro intento è programmare il futuro, capire le tendenze, i gusti. Portare un’ idea di cultura commerciale che favorisca sviluppo turistico ed economico. Il mondo del turismo è in continua evoluzione. I turisti sono alla ricerca di esperienze autentiche e altamente personalizzate. Noi del CCN ricerchiamo queste tendenze e le applichiamo sul territorio attraverso la condivisione con altre Associazioni che desiderino collaborare con noi e, come detto prima, con le Istituzioni, attente alle innovazioni.”
CCN Formia – Quali sono i periodi più importanti? “Senz’altro il periodo Natalizio, poi c’è San Valentino, il Carnevale, la Pasqua, i vari ponti e l’Estate. Adesso ci stiamo attivando per l’imminente giornata degl’innamorati. Un San Valentino speciale. Fioccano idee che realizzeremo a breve e lo comunicheremo attraverso i social e i media. Aggiungo che tutti noi stiamo dando il massimo, il CCN vuole essere un centro di aggregazione per tutti i cittadini del Golfo di Gaeta che ringrazio per averci seguiti nelle varie iniziative.”
CCN Formia – Chiudiamo scrivendo che, attualmente le tendenze sono: il Tour Tourism, turismo legato ai concerti, cioè seguire i cantanti e i musicisti graditi, nei luoghi dove si esibiscono, l’ “aspirational luxury”, vivere esperienze di lusso a prezzi contenuti come, ad esempio, viaggiare e spostarsi in bassa stagione per garantirsi i posti più belli a costi accessibili; sorseggiare un aperitivo in luoghi esclusivi o mangiare in un hotel di lusso senza pernottare. Scegliere una destinazione estiva alternativa come, ad esempio, il Cilento alla Costiera amalfitana che viene poi visitata in autunno o inverno.
CCN Formia – Optare per la città di Verona rispetto a Venezia. Come ultimo ma non ultimo il ben conosciuto turismo enogastronomico. Si parte per andare a mangiare quel rinomato piatto in quel tipico ristorante o bere quel vino, da quella bottiglia pregiata, in quella esclusiva enoteca. Vedere gli spettacoli di strada, a diretto contatto con gli artisti, sentirsi parte integrante immergendosi in una dimensione visiva e sensoriale collettiva. Acquistare un bene di lusso in un mercatino di località rinomata. Qual’ è la differenza fra chi ha disponibilità e chi no? Le tante comodità, che possono essere vissute in modo continuativo o saltuario. Con le nuove tendenze, le comodità sono accessibili a tutti facendo attenzione alla qualità e al prezzo. Il benessere è uno stato mentale ed economico.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link