69
Premettendo che i voti e i giudizi dati si legano a un solo criterio, quello tecnico (rispondono alla domanda se e quanto la squadra è migliorata alla fine del mercato di gennaio), il Corriere dello sport ha dato i voti al mercato dei club di serie A. All’Udinese ha dato un 6 per quello che ha definito “Un colpo da applausi, quello di Solet, difensore dal piede raffinato”.
Alle altre, poi:
NAPOLI 4 Fra tutte le squadre in lotta per lo scudetto, quella di Conte è l’unica a indebolirsi. Un mercato scintillante in estate (McTominay, Lukaku, Buongiorno, Gilmour, Neres, Spinazzola), un mercato deprimente in inverno. La cessione di Kvaratskhelia non può essere riempita dall’acquisto di Okafor, una riserva del Milan. Le difficoltà incontrate da Manna sono state tante, ma alla fine a Conte è rimasto meno di quello che aveva.
INTER 6 Ha l’organico più completo di tutta la Serie A, potenziarlo ancora non era facile. Forse si poteva provare con un attaccante più incisivo rispetto a Taremi e Arnautovic. Farà comodo Zalewski, anzi, ha già fatto comodo con l’assist per l’1-1 di De Vrij nel derby.
ATALANTA 6 Scalvini, Kossonou, Scamacca e anche Kolasinac e Carnesecchi, sono gli assenti della Dea, i primi tre destinati a una lunga degenza. Per questo l’arrivo del solo Posch per la difesa è un po’ poco. Da club con l’occhio lungo, invece, l’acquisto di Daniel Maldini al posto di Zaniolo.
LAZIO 6,5 Contrariamente a quanto è spesso accaduto, quest’anno la Lazio si è mossa anche nel mercato di gennaio e l’arrivo di Belahyane è un bel colpo per Baroni a cui mancava un centrocampista con quelle qualità, da alternare a Guendouzi e Rovella. Un aiuto glielo daranno anche i giovani Ibrahimovic e Provstgaard. Con l’indice di liquidità bloccato, è un mercato più che positivo.
JUVENTUS 7 Risolto il problema principale, quello del centravanti. Risolto bene, benissimo, visto l’inizio di Kolo Muani, due partite, tre gol: o farà svegliare anche Vlahovic o lo farà uscire definitivamente di scena. Dietro, per l’assenza di Bremer e la partenza di Danilo, arrivano due difensori portoghesi, Costa e Veiga, e l’inglese Kelly, da verificare nel nostro campionato.
FIORENTINA 7 I movimenti di Pradè sono adeguati alle esigenze di Palladino. Folorunsho ha già preso il posto di Bove con un inizio più che incoraggiante, Fagioli è il last minute, Ndour renderà più ricco il centrocampo sul piano dinamico, Pablo Marì darà una mano in difesa quando, con la Conference League, aumenteranno gli impegni. L’unica cessione pesante è quella di Kayode al Brentford, anche se in questa stagione non ha avuto spazio a Firenze.
BOLOGNA 6,5 Una certezza, Calabria, e una scommessa, Pedrola. Il primo darà più forza e più esperienza alla squadra di Italiano nella corsa verso l’Europa, col secondo il Bologna guarda al futuro.
MILAN 7,5 Gimenez, Walker e Joao Felix, un gennaio da ricordare per il Milan, dopo un’estate che nelle scelte non era stata altrettanto brillante, anzi. I primi due sono titolari sicuri, ma anche l’ex talento del Chelsea avrà spazio nella sua nuova squadra…portoghesizzata. Spera di averlo anche Sottil, Il dinamismo di Bondo sostituirà la regìa di Bennacer.
ROMA 6 L’arrivo di Rensch riempie una fascia che aveva bisogno di qualità. Non a caso Ranieri lo ha promosso subito titolare. Indolore la partenza di Le Fée (mai inserito) e di Hermoso, un po’ meno quella di Zalewski. Gourna Duath, Salah-Eddine e Nelsson sono tre scommesse.
TORINO 6 Salama per l’attacco (ma non è un bomber), Casadei per il futuro, Elmas e Biraghi per il presente.
GENOA 5,5 Vieira può puntare su Cornet, come ha fatto nella trasferta di Firenze senza però un buon risultato.
VERONA 5 La partenza di Belahyane indebolisce la squadra di Zanetti, che dovrà sostenere l’inserimento di Valentini nel calcio italiano.
LECCE 5,5 È il club che, con una valutazione economica, avrebbe avuto un bel 7 grazie alla fantastica plusvalenza di Dorgu; trattandosi invece di un giudizio tecnico, il voto è insufficiente, con la speranza che i colpi a pochi euro di Corvino possano dare una mano a Giampaolo.
COMO 7,5 ha speso tantissimo acquistando giocatori di livello a cominciare da Assane Diao, già a segno in Serie A; con questo organico, la salvezza sembra più vicina. Cagliari 5,5: Caprile porta dei punti, da verificare l’inserimento dell’attaccante rumeno Coman.
EMPOLI 5,5 Per sostituire Pellegri (3 gol prima dell’infortunio) e Solbakken arriva Kouame (media-gol bassissima), la conferma di Fazzini e Anjorin è un sollievo per D’Aversa.
PARMA 6 l’attacco diventa più pesante con Djuric.
VENEZIA 5,5 Il colpo è Zerbin, subito in gol con la nuova maglia.
MONZA 5 Sono partiti Djuric, Maldini e Pablo Marì, sono arrivati Camarda, Castrovilli, Urbanski e Lekovic, già a segno ma nella sua porta: per salvarsi serve un miracolone.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link