Biglietti ATM Milano: i cartacei validi solo fino a giugno

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


I biglietti ATM Milano cartacei resteranno in circolazione fino al 30 giugno 2025. Inizialmente il mese in cui avrebbero dovuto essere completamente sostituiti da quelli digitali era novembre scorso, ma la transizione richiede un po’ più di tempo. Ecco i motivi.

ATM, l’azienda dei trasporti di Milano, ha deciso di prorogare ulteriormente la scadenza dei ticket cartacei. Inizialmente fissata per il 30 novembre e poi spostata al 28 febbraio, sarà protratta fino al mese di giugno. Questo per garantire una transizione graduale al nuovo sistema di biglietti ricaricabili e completare la sostituzione dei tornelli con lettori digitali in tutte le stazioni della metro.

Andiamo a scoprire maggiori dettagli.

Contabilità

Buste paga

 

Biglietti ATM Milano cartacei fino a giugno: ecco perché

ATM ha scelto di posticipare la definitiva eliminazione dei ticket cartacei per consentire la completa installazione dei nuovi “smart gate”, ossia i tornelli digitali. Questi sono in grado di leggere tutte le modalità di biglietto disponibili, dal nuovo RicaricaMi alle carte di credito, fino ai biglietti per i mezzi pubblici acquistati tramite app o con QR Code.

Attualmente, nelle stazioni delle linee M1, M2, M3 e M5, la copertura dei tornelli digitalizzati ha raggiunto il 99%. Garantisce un accesso senza interruzioni ai passeggeri che utilizzano i nuovi sistemi di pagamento. Tuttavia, la situazione è diversa sulla M4, inaugurata a ottobre. Qui solo il 50% dei varchi è stato aggiornato, mentre l’altra metà non è ancora in grado di leggere il nuovo biglietto elettronico. Il ritardo è legato alla consegna dell’intera linea prevista solo in autunno.

Nel periodo di transizione, fino alla fine di giugno, i tornelli continueranno a mantenere l’apertura per l’inserimento del vecchio biglietto cartaceo. Ciò consentirà a chi ne è ancora in possesso di utilizzarlo senza problemi. Dal 1° luglio, con la definitiva dismissione del ticket tradizionale, anche queste fessure verranno chiuse definitivamente.

RicaricaMi: il nuovo biglietto elettronico

Il RicaricaMi, introdotto a maggio 2024, sta rapidamente sostituendo il vecchio sistema di biglietti cartacei. Al 31 dicembre 2024, ATM ha registrato oltre 15 milioni di tessere vendute, segno che l’abitudine a conservare il biglietto dopo l’uso sta diventando sempre più diffusa tra i passeggeri.

Circa il 50% dei ticket elettronici viene ricaricato almeno una volta, con le tariffe più richieste che includono il biglietto urbano Mi1-Mi3, il giornaliero e il carnet da 10 viaggi. A differenza di altre città come Roma, dove il biglietto elettronico ha un costo aggiuntivo di 50 centesimi, a Milano il RicaricaMi è gratuito e può essere ricaricato presso le biglietterie automatiche della metro, nelle edicole e nei tabaccai.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Ogni tessera può contenere fino a 30 biglietti ordinari con la stessa tariffa, 5 carnet da 10 viaggi, un giornaliero o un tri-giornaliero. Per la convalida, basta avvicinare la carta ai lettori dei tornelli della metro o alle convalidatrici a bordo dei mezzi di superficie, proprio come avviene con gli abbonamenti tradizionali.

Tornelli anti-evasione: la nuova strategia contro chi non paga

Parallelamente alla digitalizzazione dei biglietti, ATM sta completando l’installazione di tornelli anti-furbetti, progettati per impedire il fenomeno dell’evasione tariffaria attraverso il salto dei varchi d’ingresso.

Questi nuovi tornelli, alti 180 cm, sono dotati di sensori di rilevamento che riescono a individuare eventuali tentativi di ingresso multiplo da parte di più persone contemporaneamente. Finora, sono stati installati in alcune delle stazioni più frequentate della città, tra cui San Donato M3, Duomo M1-M3, Cadorna M1-M2 e Rogoredo M3. Lavori in corso per estendere la misura anche alla fermata Centrale M3 nei prossimi mesi.

La sostituzione dei vecchi tornelli con il nuovo sistema anti-furbetti sarà progressiva e riguarderà inizialmente le linee M1, M2 e M3, dove i varchi meccanici verranno gradualmente dismessi per garantire un accesso più sicuro e controllato. L’obiettivo di ATM è chiaro: migliorare l’efficienza del sistema di trasporti, ridurre le frodi e semplificare l’esperienza di viaggio dei passeggeri.

Articolo Modificato Il:3 Febbraio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link