Almasri, il ruolo giocato da Nordio e il silenzio chiesto alla corte dell’Aia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


di
Giovanni Bianconi

Le omissioni nella risposta inviata alla Cpi

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Le spiegazioni e le mezze risposte arrivate finora da governo e maggioranza sulla liberazione del generale libico Osama Almasri Najeem, ricercato dalla Corte penale internazionale per crimini di guerra e contro l’umanintà, hanno sempre chiamato in causa i magistrati. Quelli dell’Aia, per come hanno trasmesso gli atti alle autorità italiane, e quelli della Corte d’appello di Roma, che hanno scarcerato il generale arrestato quarantotto ore prima dalla Digos di Torino. Poco o nulla è stato detto — dalla premier in giù, né dal diretto interessato — sul ruolo giocato dal ministro della Giustizia Carlo Nordio e sulle sue interlocuzioni con quegli stessi magistrati, prima della liberazione di Almasri. Così come poco o nulla è chiarito nella replica spedita da Roma alla richiesta di spiegazioni giunta dall’Aia.

Ai giudici della Cpi viene sostanzialmente imputato (oltre alla «curiosa» emissione del mandato d’arresto alla vigilia dell’arrivo del libico in Italia) di non aver inviato gli atti al ministero della Giustizia secondo le modalità previste dalla legge, ma è stata la stessa Corte dell’Aia a smentire questa versione. Quando ha comunicato, dopo la liberazione di Almasri, che la richiesta di arresto «è stata trasmessa attraverso i canali designati, e preceduta da una consultazione preventiva». Non solo. Dall’Aia hanno anche fatto sapere che a seguito della cattura del ricercato avvenuta a Torino all’alba di domenica 19 gennaio, «su richiesta e nel pieno rispetto delle autorità italiane, la Corte si è deliberatamente astenuta dal commentare pubblicamente l’arresto».




















































Dunque l’Italia ha avuto contatti diretti con la Cpi, chiedendo di tenere riservato ciò che stava avvenendo, ma su questo manca la versione del ministro Nordio. Che finora ha taciuto anche sul nocciolo della questione che resta al centro del caso e si è rivelato dirimente per la sorte di Almasri: la mancata risposta alla Procura generale di Roma che aveva chiesto al Guardasigilli che cosa intendesse fare con il detenuto arrestato «irritualmente» — secondo l’interpretazione dei magistrati romani — dalla polizia.

È la nota disputa sulla (presunta, poiché ci sono giuristi che non la ritengono tale) «prodromica e irrinunciabile interlocuzione» per eseguire l’arresto di un ricercato da parte della Cpi. Che in questa occasione sarebbe mancata. Il pg di Roma ha scritto di aver «interessato» gli uffici della Giustizia nella giornata del 20 gennaio per conoscere le intenzioni del ministro sulla sorte di Almasri, ma senza ricevere alcun riscontro. Per quale motivo? Le spiegazioni giunte finora parlano di una «valutazione del carteggio» da parte di Nordio che nel pomeriggio dello stesso 20 gennaio era ancora in corso, ma si è saputo che fin dal mattino l’aereo dell’Aeronautica militare che in serata avrebbe riportato a casa il libico era decollato da Roma alla volta di Torino, per andarlo a prendere. Dunque chi e quando ha preso quella decisione, chiaro indizio della volontà di scarcerare il detenuto, mentre il ministro stava ancora riflettendo sul da farsi?

In ogni caso il governo ha sempre sostenuto che la scarcerazione è stata decisa non dall’esecutivo bensì dalla Corte d’appello; affermazione vera sul piano formale, ma nel loro provvedimento i giudici hanno scritto che non potevano fare altrimenti di fronte all’inerzia ministeriale dopo la sollecitazione del pg, in assenza di un provvedimento di Nordio che sanasse il vizio dell’arresto «irrituale». Rimettendo al centro di tutto il silenzio di Nordio. Rimasto inspiegato pure nella nota mandata alla Cpi, che ha lasciato del tutto insoddisfatti i giudici dell’Aia.

Da quanto trapela, il Gabinetto del ministro s’è limitato a richiamare la legge che regola i rapporti tra l’Italia e la Corte, con le attribuzioni riservate al Guardasigilli; ha sostenuto di essere stato informato solo il 20 gennaio, ad arresto avvenuto, e che lo stesso giorno ha ricevuto gli atti dalla Procura generale. Senza dire nulla sul quesito del pg rimato inevaso, né sulle valutazioni ancora in corso quando la Corte d’appello ha ordinato la scarcerazione. Con la quale sarebbe cessata ogni competenza del ministero della Giustizia; di lì in avanti se n’è occupato il ministero dell’Interno. Chiamato anch’esso a riferire in Parlamento.


Vai a tutte le notizie di Roma

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

4 febbraio 2025 ( modifica il 4 febbraio 2025 | 22:52)

Microcredito

per le aziende

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link