Tutte le principali scadenze fiscali di febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Anche il mese di febbraio sarà ricco di appuntamenti con il Fisco e adempimenti da rispettare sia per i cittadini sia per le imprese. Si parte con la trasmissione della dichiarazione IVA a inizio mese (1° febbraio) per poi concludere a fine mese con la LIPE relativa al IV trimestre (28 febbraio).

A metà mese, entro il 17 febbraio (visto che il 16 cade di domenica), ci sono numerosi versamenti IRPEF, IVA, INPS e l’autoliquidazione INAIL. Una scadenza chiave rimane il 28 febbraio, quando sarà il momento di versare la rata mensile della rottamazione quater per i contribuenti che hanno aderito alla definizione agevolata. Sempre a fine mese scade il termine per il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche e si chiude la possibilità di richiedere la riduzione dei contributi INPS per i contribuenti che operano nel regime forfettario.

Scadenze fiscali febbraio 2025

Febbraio è un mese denso di appuntamenti fiscali per imprese e cittadini. Dalla dichiarazione IVA agli adempimenti INAIL, fino alla trasmissione della LIPE e ai versamenti contributivi, è fondamentale rispettare le varie scadenze per evitare sanzioni. Di seguito, un riepilogo dettagliato delle principali date da segnare in agenda.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

1° febbraio 2025: dichiarazione IVA

Il mese si apre con un importante adempimento: a partire dal 1° febbraio 2025 è possibile effettuare la trasmissione della dichiarazione IVA. L’Agenzia delle Entrate ha già approvato e reso disponibili i modelli IVA e IVA base, specificando anche le modalità di compilazione e trasmissione degli stessi. Nessuna novità per quanto riguarda la scadenza, che resta fissata al 30 aprile.

10 febbraio 2025: bonus pubblicità

Entro il 10 febbraio 2025 è possibile presentare la domanda per accedere al bonus pubblicità, un credito d’imposta del 75% sugli investimenti pubblicitari effettuati su stampa quotidiana o periodica.

17 febbraio 2025: scadenze IVA, IRPEF e INPS

Il 17 febbraio è una giornata ricca di scadenze fiscali, tra cui:

  • Versamento IRPEF e IVA per contribuenti con liquidazione mensile;
  • Autoliquidazione INAIL per il 2024/2025;
  • Versamento ritenute su locazioni brevi e da parte dei sostituti d’imposta;
  • Versamento dei contributi INPS per lavoratori dipendenti e per artigiani e commercianti.

17 febbraio 2025: Autoliquidazione INAIL

L’autoliquidazione INAIL è una delle scadenze più importanti per le aziende con dipendenti, poiché riguarda il calcolo, l’invio e il pagamento dei premi assicurativi contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Le imprese devono inviare la dichiarazione dei salari percepiti dai lavoratori nell’anno precedente e procedere al versamento del premio assicurativo entro il termine stabilito.

  • Pagamento in un’unica soluzione: entro il 17 febbraio 2025.
  • Pagamento rateizzato: le aziende possono optare per il versamento in quattro rate, con le seguenti scadenze:
    • 17 febbraio 2025 (prima rata);
    • 16 maggio 2025 (seconda rata);
    • 20 agosto 2025 (terza rata);
    • 18 novembre 2025 (quarta rata).

L’omissione o il ritardo nell’adempimento possono comportare sanzioni e interessi.

Riduzione del presunto

Le aziende hanno la possibilità di comunicare all’INAIL, entro il 17 febbraio 2025, una riduzione dell’imponibile retributivo presunto rispetto all’anno precedente, se sussistono motivazioni fondate. La richiesta va effettuata esclusivamente online tramite il servizio “Riduzione presunto” disponibile sul sito dell’INAIL. In assenza di comunicazione, il premio viene calcolato sulle retribuzioni dichiarate per il 2024. Se l’imponibile effettivo del 2025 risultasse superiore, l’impresa deve segnalare eventuali variazioni entro 30 giorni, attendendo poi indicazioni dall’INAIL per l’eventuale integrazione del premio.

20 febbraio 2025: versamenti contributivi

Scadenza per il versamento dei contributi ENASARCO e FASC relativi al mese precedente.

26 febbraio 2025: invio elenchi Intrastat

Gli operatori intracomunitari devono trasmettere gli elenchi Intrastat relativi alle operazioni commerciali con soggetti UE.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

28 febbraio 2025: rottamazione quater, LIPE e altri adempimenti

L’ultima giornata del mese prevede molte scadenze:

  • Versamento della rata mensile della rottamazione quater (con tolleranza fino al 5 marzo);
  • Trasmissione della LIPE del IV trimestre 2024;
  • Pagamento imposta di bollo sulle fatture elettroniche;
  • Registrazione annuale dell’imposta di registro per i contratti di locazione di fondi rustici;
  • Versamento contributi dirigenti (FASI);
  • Trasmissione corrispettivi distributori di carburante.

Altre date da ricordare

Oltre alle scadenze fiscali specifiche di febbraio, ci sono alcune date e adempimenti da tenere presenti in questo periodo. Alcuni obblighi amministrativi e fiscali hanno ripercussioni dirette su questo mese, pur avendo una scadenza più avanti nel tempo. Ecco alcune delle principali date da ricordare.

Bonus cultura 2025

A partire dal 31 gennaio 2025 e fino al 30 giugno 2025, i giovani che hanno compiuto 18 anni nell’anno precedente possono presentare la domanda per ottenere la Carta della cultura giovani e la Carta del merito, ciascuna del valore di 500 euro. Questi strumenti offrono un supporto economico per l’acquisto di beni e servizi culturali, come libri, biglietti per spettacoli teatrali, concerti, cinema e altro. Le richieste devono essere inoltrate attraverso la piattaforma online dedicata.

Elaborazione Certificazioni Uniche

Febbraio è anche il mese in cui consulenti del lavoro e aziende devono iniziare a dedicarsi all’elaborazione delle Certificazioni Uniche (CU), che andranno trasmesse entro il mese successivo. Questo documento è fondamentale per attestare i redditi corrisposti a dipendenti, lavoratori autonomi e altri soggetti percettori di redditi soggetti a ritenuta. La scadenza per la trasmissione telematica della CU 2025 è fissata al 16 marzo 2025.

Riepilogo delle principali scadenze di febbraio 2025

Febbraio porta con sé numerosi adempimenti fiscali per imprese e cittadini. Ecco le principali date da ricordare per evitare ritardi e sanzioni.

  • 31 gennaio: Apertura domande per la Carta della cultura giovani e del merito (fino al 30 giugno 2025).
  • 1° febbraio: Trasmissione della dichiarazione IVA.
  • 10 febbraio: Scadenza domanda per il bonus pubblicità.
  • 17 febbraio: Versamento IRPEF, IVA, contributi INPS e autoliquidazione INAIL.
  • 20 febbraio: Versamento contributi ENASARCO e FASC.
  • 26 febbraio: Invio elenchi Intrastat.
  • 28 febbraio: Versamento rata rottamazione quater, trasmissione LIPE, pagamento imposta di bollo su fatture elettroniche, registrazione imposta di registro per locazioni fondi rustici, versamento contributi dirigenti FASI, trasmissione corrispettivi distributori di carburante.

Questo calendario riassume le principali scadenze fiscali di febbraio 2025, offrendo un utile promemoria per contribuenti e imprese.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link