Nuovo Reddito di cittadinanza, con l’assegno di inclusione si cerca più lavoro. Ma mancano specializzati

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


A un anno dal debutto dell’Assegno di inclusione e un anno e mezzo dall’attivazione del Supporto per la formazione e il lavoro, è possibile fare un confronto tra questi strumenti e il reddito di cittadinanza, loro antesignano.

Lo spunto arriva dall’aggiornamento dell’osservatorio Inps sulle due misure introdotte dal governo Meloni in sostituzione del vecchio sussidio. Il primo dato che salta all’occhio è quello che riguarda gli inserimenti lavorativi dei beneficiari: uno su quattro trova un’occupazione, anche se prevalentemente a bassa specializzazione. La battaglia è vinta? Per la ministra Marina Calderone è così: «I dati ci dicono che abbiamo superato definitivamente il reddito di cittadinanza. Da un lato abbiamo garantito i soggetti più vulnerabili e dall’altro il 26% dei nuclei familiari che percepivano il reddito di cittadinanza ha avuto almeno un componente che ha trovato lavoro».

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

I cosiddetti occupabili hanno dovuto dire addio al reddito di cittadinanza a metà 2023. L’anno prima, la percentuale dei beneficiari del sussidio che avevano avviato un nuovo rapporto di lavoro mentre erano in misura si era fermata al 22%. Anche la corsa dell’occupazione, soprattutto nel Mezzogiorno dove, secondo lo Svimez, dal 2019 a metà 2024 gli occupati sono cresciuti di 330mila unità (+5,4%), ha contribuito positivamente.

Tra coloro che hanno cessato di percepire il reddito di cittadinanza e che non hanno richiesto né l’Adi né il Sfl (265mila individui), il 38% ha trovato impiego nel 2024: la maggior parte di questi risiede al Sud, nelle regioni bacino del vecchio reddito di cittadinanza, come Campania e Sicilia.

Tornando all’osservatorio dell’Inps, al 31 dicembre del 2024 i nuclei familiari con domanda accolta per l’Assegno di inclusione erano poco meno di 760mila, corrispondenti a 1,82 milioni di persone. L’importo medio mensile del beneficio è di 620 euro. Per quanto riguarda il Sfl, dall’inizio della prestazione sono 133mila le persone che hanno percepito almeno un pagamento, con una prevalenza di beneficiari nel Sud e sulle Isole.

A dicembre, i beneficiari in pagamento sono circa 68mila e il 48% appartiene alla fascia 50-59 anni, a conferma dell’efficacia della misura per la riqualificazione di una fascia d’età tradizionalmente più vulnerabile nel mercato del lavoro. Infine, il 60% degli ex percettori del vecchio sussidio introdotto nel 2019 risulta aver ottenuto l’Adi o l’assegno Sfl.

L’AMBIZIONE

Il reddito di cittadinanza è nato con un’ambizione troppo grande, quella di essere sia strumento contro la povertà, sia trampolino verso il mondo del lavoro. La prima missione è stata parzialmente assolta, ma sotto il profilo degli inserimenti lavorativi dei beneficiari non ha mai convinto. A giugno dell’anno scorso la conferma è arrivata anche dall’ultima relazione del comitato scientifico per la valutazione del reddito di cittadinanza. «L’efficacia della misura sulla platea dei bassi redditi – si legge nella relazione – è risultata più elevata nel corso della pandemia e ha consentito la fuoriuscita di circa 450mila famiglie dalla povertà. Metà della spesa erogata nel biennio ha contribuito a ridurre dell’0,8% l’indice delle disuguaglianze e dell’1,8% il rischio di povertà». Lo stesso comitato ha evidenziato però che «le misure di politica attiva per il lavoro e per l’inclusione sociale risultavano limitate dalla debolezza dei servizi dedicati allo scopo».

L’obiettivo dell’Adi e del Sfl è ridurre l’assistenzialismo passivo grazie a un approccio più mirato. L’Adi, a differenza del reddito di cittadinanza che consentiva l’accesso a tutte le famiglie in stato di disagio, è rivolto esclusivamente ai nuclei con al loro interno minori, disabili o ultrasessantenni. Il Sfl invece è un contributo di 500 euro (un anno fa erano 350) destinato alle persone tra i 18 e i 59 anni che partecipano a una politica attiva per il lavoro e che vivono in famiglie con un forte disagio economico ma senza i requisiti per accedere all’Adi. Con la manovra il governo ha elevato quest’anno a 10.140 euro la soglia Isee entro cui si ha diritto a uno dei due aiuti. Non solo. Per i beneficiari del Sfl che hanno partecipato a un corso di formazione nei primi dodici mesi di fruizione del beneficio è stata introdotta la possibilità di richiedere la proroga della misura per un altro anno.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link