Il prossimo febbraio darà il benvenuto ad alcune serie molto amate che faranno il loro ritorno. Parliamo di Invincible, che tornerà col terzo atteso blocco di episodi; Cobra Kai, la quale, nonostante gli alti e bassi, cercherà di conquistarci col suo atto finale; Reacher 3, che si prospetta nuovamente ricca di azione, ed infine la terza season di The White Lotus, pronta a portarci a scoprire nuovi misteri e luoghi, col suo solito tratto distintivo. Un mese dunque contraddistinto da ritorni molto importanti, che fortunatamente non toglieranno spazio a novità altrettanto interessanti, che siamo sicuri riusciranno a conquistare il pubblico, in progetti di peso che coinvolgono nomi di livello come Pixar. Febbraio si preannuncia come un mese di grande qualità, e se volete approfondire quanto detto, vi invitiamo a continuare a leggere per scoprire tutte le novità in arrivo.
Invincible, stagione 3 (Prime Video, 6 febbraio 2025)
Nella recensione di Invincible 2, sottolineavamo i pregi dei nuovi episodi, capaci di limare alcuni difetti della season precedente.
Purtroppo, la presenza di un villain non molto ispirato ha impedito alla seconda stagione di spiccare davvero il volo, ma il cammino di Mark è ancora luminoso, e siamo certi che questa terza season in arrivo gli permetterà di sfrecciare verso una nuova avvincente avventura. La minaccia dei Vitrumiti, e nuovi pericolosi nemici, si affacceranno nella vita di Mark, e noi non vediamo l’ora di vedere come questa serie evolverà, plasmando quanto raccontato nei fumetti omonimi di Robert Kirkman, Cory Walker e Ryan Ottley.
Cobra Kai, stagione 6 – Parte 3 (Netflix, 13 febbraio 2025)
Se avete letto la nostra recensione di Cobra Kai 6 – Parte 1, già sapete qual è il nostro pensiero su questa ultima stagione. Dopo un inizio brillante, Cobra Kai ha infatti iniziato a barcollare vistosamente, e anche se per fortuna non è andata al tappeto, sicuramente questa sesta stagione mostra tutti i limiti di un titolo che poteva e forse doveva finire prima.
A questo punto, speriamo che il gran finale possa tirar fuori gli occhi della tigre dei protagonisti, visto che corriamo il rischio di salutare questa amata serie con l’amaro in bocca, e sarebbe davvero un peccato, soprattutto considerando la partenza iniziale. Visto che quella in arrivo è la chiusura del cerchio, possiamo aspettarci che i rapporti tra i vari personaggi arrivino ad un punto di svolta, chiudendo in modo definitivo tutte le questioni lasciate in sospeso in passato, facendoci rivedere un’ultima volta i nostri protagonisti.
The White Lotus, stagione 3 (Sky Atlantic, 17 febbraio 2025)
Dopo le Hawaii (ricordate le nostre prime impressioni su The White Lotus?) e la Sicilia (della quale parlavamo nell’anteprima di The White Lotus 2), la serie HBO creata da Mike White ora ci porterà in Thailandia. Da quel che sappiamo, la base di partenza della terza stagione dovrebbe essere simile alle stagioni precedenti, proponendo nuovamente dei protagonisti perlopiù benestanti che, tra una festa e l’altra, andranno incontro ad usi e costumi del luogo nel quale si trovano.
Solitamente The White Lotus cerca di colpire il pubblico attraverso un umorismo tagliente che si mescola ad una storia legata a delitti e misteri, e anche questa volta possiamo aspettarci la comparsa di qualche misterioso cadavere che rovinerà la festa ai presenti. La precedente stagione, ambientata in Italia, era forse caduta vittima di una visione un po’ stereotipata del nostro paese, e chissà se questa volta The White Lotus riuscirà a tornare alle origini, andando oltre la superficie della cultura thailandese. Natasha Rothwell, Carrie Coon, Leslie Bibb, Michelle Monaghan, Jason Isaacs, Parker Posey, Patrick Schwarzenegger, Sarah Catherine Hook, Sam Nivola, Walton Goggins, Aimee Lou Wood, e Lalisa Manobal fanno parte del cast, in un titolo che sarà tra le punte di diamante del prossimo mese targato Sky.
Win or Lose, stagione 1 (Disney+, 19 febbraio 2025)
Nuova serie animata targata Pixar che segue le vicende di una squadra di softball del liceo. In particolare, ogni protagonista verrà esplorato all’interno dei vari episodi, i quali ci regaleranno un quadro completo dei personaggi principali, andando non solo a mostrarci uno spaccato della vita degli atleti, ma offrendo anche uno sguardo interno alle loro famiglie e amicizie, in un titolo nel quale Pixar promette di farci appassionare ad ogni singolo personaggio.
Win or Lose è creata, scritta e diretta da Carrie Hobson e Michael Yates, e promette di colpire non solo tramite la caratterizzazione dei protagonisti, ma anche mettendo in campo una cura del comparto visivo unica, che cercherà di dare un’anima riconoscibile a quello che è forse il titolo di maggior richiamo tra le uscite Disney+ del prossimo mese.
Reacher, stagione 3 (Prime Video, 20 febbraio 2025)
Alan Ritchson riprende il ruolo di Jack Reacher, per un attore che sembra essersi calato nella parte al 100%. Infatti, come scrivevamo anche nella recensione di Reacher 2, anche se i personaggi secondari non sono granché caratterizzati, il nostro protagonista è assolutamente a fuoco, in una serie ricca di azione che, nonostante i difetti, centra il bersaglio.
Tra sequenze di alto livello, ed un tasso di adrenalina che non cenna a calare, Reacher è una serie d’azione che fa benissimo ciò che si prefigge di fare. La terza stagione in arrivo dovrebbe prendere spunto dal romanzo Persuader di Lee Child (il settimo della saga), e vedrà Jack Reacher impegnato a salvare un informatore della DEA sotto copertura, gettandosi a capofitto in una rete criminale che non perdona il minimo errore. Nick Santora è al timone del progetto, per un titolo che siamo sicuri si rivelerà ancora una volta esplosivo.
Le altre serie in arrivo il prossimo febbraio in streaming
Newtopia, stagione 1 (Prime Video, 7 febbraio 2025)
Diretta da Yoon Sung-hyun, Newtopia è un k-drama di stampo horror che unisce una storia apocalittica ad un umorismo che la distingue da titoli dello stesso tipo. Nello specifico, Newtopia è incentrata sul soldato Lee Jae-yoon (Park Jeong-min), e sulla sua compagna ingegnere Kang Young-ju (la cantante del gruppo k-pop Blackpink, Jisoo), i quali, dopo essersi separati, saranno costretti ad unirsi per combattere un’epidemia zombie. Seoul è infatti ormai sotto assedio, e i due, tra disavventure e terrore, cercheranno di resistere a questa nuova minaccia nel corso degli otto episodi che compongono questa prima stagione.
Zero Day, stagione 1 (Netflix, 20 febbraio 2025)
George Mullen (Robert De Niro), ex presidente USA, viene richiamato in servizio per guidare la Zero Day, task force che deve indagare su di un attacco informatico che ha causato migliaia di vittime in tutto il paese. Il lavoro che spetta a Mullen, però, sarà tutt’altro che semplice, e tra fake news, tradimenti ed un mondo sempre più in crisi, l’orizzonte è quantomai fosco. Per quanto riguarda il cast, Zero Day, oltre a De Niro, può vantare la presenza di Lizzy Caplan, Jesse Plemons, Angela Bassett, Joan Allen, Connie Britton, Dan Stevens, Matthew Modine, Bill Camp, McKinley Belcher III, Gaby Hoffmann, Clark Gregg, Mozhan Navabi e Jay Klaitz, in un thriller politico che promette una storia ricca di tensione e colpi di scena.
A Thousand Blows, stagione 1 (Disney+, 21 febbraio 2025)
Ideata da Steven Knight, A Thousand Blows esplora il pericoloso mondo della boxe illegale nella Londra vittoriana del 1880, e lo fa attraverso Hezekiah Moscow, interpretato da Malachi Kirby. Hezekiah, arrivato dalla Giamaica, cerca di sopravvivere nell’East End londinese, e si trova suo malgrado coinvolto in un giro d’affari che lo porta nel mondo della boxe clandestina. Mary Carr (interpretata da Erin Doherty), leader della gang femminile Forty Elephants, sarà un altro personaggio importante lungo il percorso di Hezekiah, in una serie che promette di unire azione, intrighi e lotte per il potere all’affascinante ambientazione della Londra di fine ‘800.
Running Point, stagione 1 (Netflix, 27 febbraio 2025)
Dopo uno scandalo che ha coinvolto il fratello, Isla Gordon, interpretata da Kate Hudson, si ritrova a capo del team di basket dei Los Angeles Waves, e vuole dimostrare ad ogni costo di essere all’altezza del compito, pronta a superare sia le sfide legate al suo nuovo importante lavoro, che determinata a combattere gli stereotipi che provano ad affibbiarle. Running Point, ideata da Mindy Kaling, Ike Barinholtz e David Stassen, è dunque incentrata sulla lotta di Isla verso un mondo prettamente maschile che la guarda con sospetto, per una comedy che non si tira indietro anche di fronte a tematiche attuali ed importanti.
L’arte della gioia, stagione 1 (Sky Atlantic, 28 febbraio 2025)
Diretta da Valeria Golino, e tratta dall’omonimo romanzo di Goliarda Sapienza, L’arte della gioia segue Modesta, nata nei primi del ‘900 in sicilia. Dopo un tragico incidente, Modesta viene affidata ad un convento, ma questo tragico evento non fermerà il suo spirito, per una vita dedicata alla lotta per i suoi diritti ed i suoi sogni, contro un patriarcato che in quel periodo era dilagante. Una serie italiana che dunque porta a galla temi importanti, e che per quanto riguarda il cast, vede la presenza di Tecla Insolia, Jasmine Trinca, Valeria Bruni Tedeschi, Guido Caprino, Alma Noce, Giovanni Bagnasco, Giuseppe Spata.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link