L’entusiasmo cresce: “La nostra stabilità attira le Case”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Ad una settimana dalla 24h di Daytona, è altissimo l’entusiasmo che aleggia in IMSA SportsCar Championship per come è iniziata la stagione 2025.

Oltre alla crescita delle vetture in griglia, ci sono tantissime novità in arrivo per la serie americana, che assieme al FIA World Endurance Championship rimane il grande riferimento per le Case che vogliono competere al massimo livello delle corse endurance con i loro prototipi e vetture GT.

E proprio in occasione della tappa d’apertura del campionato americano, il Presidente John Doonan ha fatto il punto della situazione, mostrandosi molto soddisfatto di quanto fatto con grande impegno dal suo team in collaborazione con FIA e ACO.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

In Florida erano infatti presenti anche Pierre Fillon (Presidente ACO), Frédéric Lequein (AD del WEC) e Thierry Bouvet (DS di ACO), con cui l’IMSA ha fatto nascere la famosa convergenza di auto Hypercar e LMDh, che dopo il Mondiale avrà per la prima volta completato anch’essa grazie all’ingresso di Aston Martin in Classe GTP.

IMSA Technology Symposium, John Doonan

Foto di: IMSA

“Abbiamo avuto l’opportunità di incontrarci e parlare molto di ciò che è successo cinque anni fa, quando ci riunimmo e annunciammo una convergenza mondiale per la massima categoria. Si è appena concluso un anno elettorale e i Costruttori hanno votato per partecipare, la maggioranza a favore della piattaforma LMDh, di cui siamo molto orgogliosi”, ha detto Doonan nella conferenza stampa di inizio anno.

“Hanno votato per competere con il meglio del meglio, sia qui nell’IMSA che nel WEC. Per tutti noi che abbiamo l’opportunità di contribuire alla stesura dei regolamenti e alla definizione del percorso da seguire, posso dire siamo molto orgogliosi”.

Doonan ha poi fatto ‘le carte’ alla serie che verrà; quest’anno debutterà la Aston Martin e in settimana la Ford ha annunciato il suo programma LMDh per il 2027, mentre si attende una ufficializzazione da parte di McLaren, che dopo alcune stagioni di attesa ora sembra pronta per costruire una LMDh (con possibile annuncio a Le Mans).

“Come sapete, non abbiamo ancora finito. Genesis, della famiglia Hyundai, ha annunciato il suo arrivo, ma ho letto anche alcuni articoli e sembra che l’ “esercito papaya” abbia intenzione di unirsi a noi e pure l’ “Ovale Blu”. Sono davvero entusiasta per quello che è successo e anche per quello che verrà”.

“Abbiamo cercato di adottare un approccio molto metodico all’introduzione dei regolamenti e di nuovi Costruttori nelle competizioni. Siamo molto sensibili a tutto quanto accade nell’industria automobilistica. Senza essere pessimisti, abbiamo cercato di mantenere stabili i regolamenti e le piattaforme, questo è il primo punto”.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Azione in pista

Foto di: James Gilbert – Motorsport Images

L’IMSA quest’anno ha adottato il sensore di coppia anche per le GT3 iscritte alle Classe GTD PRO e GTD, cosa che sicuramente richiederà una fase di ricerca e sviluppo anche dopo la 24h di Daytona, ma con la prospettiva di rendere più equilibrate le cose.

Rimane il punto interrogativo per quanto riguarda la Classe GTP, per la prima volta pronta ad accogliere una Hypercar (Aston Martin) tra tutte le LMDh, il che scombinerà un po’ i piani e rimescolerà le carte in tavola. Ma per Doonan questo è solo un bene per la categoria e il campionato.

“So benissimo che ci sono sempre discussioni sul BoP, ma abbiamo cercato di integrare componenti come i sensori di coppia e l’ibrido comune in LMDh; tutte cose per dare stabilità alle Case automobilistiche che vogliono entrare, annunciando la loro intenzione di puntare al successo sapendo che hanno un lungo percorso davanti”.

“Come sapete, l’anno scorso a Le Mans abbiamo annunciato un’estensione dei regolamenti fino al 2029, che garantisce stabilità a coloro che hanno già investito e sono già qui. Ora, con un marchio come Genesis che vuole entrare, sa di avere vita più lunga e da questo punto di vista, siamo molto orgogliosi”.

“Siamo anche entusiasti, perché ovviamente abbiamo avuto auto con piattaforma LMDh che hanno gareggiato nel WEC. Ora, a partire da Sebring, avremo la prima auto costruita secondo le norme LMH che si unirà a noi grazie alla Aston Martin Valkyrie”.

Microcredito

per le aziende

 

“Per me la stabilità è un fattore positivo. Dobbiamo prendercene cura con grande attenzione, senza avere grossi picchi nelle regole, controllare i costi, assicurarci di essere molto sensibili a questo e ad altre pressioni che l’industria automobilistica vede. Ma siamo entusiasti di ciò che si sta sviluppando, come un bambino in un negozio di caramelle!”

In questo articolo

Francesco Corghi

Le Mans

IMSA

WEC

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Diventa il primo a sapere le novità e iscriviti per ricevere notizie in tempo reale via e-mail su questi temi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link