Magazine Unimore

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Diritto alla salute, etica e tecnologie: per il CRID di Unimore un accordo di collaborazione internazionale con le Universit� di Coimbra e di Siviglia

Nella giornata di venerd� 31 gennaio, presso la Faculdade de Direito dell’Universidade de Coimbra – FDUC, � stato sottoscritto un importante accordo di collaborazione tra il CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilit� di Unimore, il Centro di Diritto Biomedico della Faculdade de Direito da Universidade de Coimbra e la Facultad de Derecho dell’Universidad de Sevilla.

La firma dell’accordo � stata preceduta da un colloquio su “Etica e diritto alla salute: le sfide delle nuove tecnologie nell’Europa meridionale”, al quale hanno preso parte, in qualit� di Direttore del CRID di Unimore, il Prof. Thomas Casadei, attualmente Visiting Professor presso l’Universit� di Siviglia, il Prof. Andr� Gon�alo Dias Pereira (Presidente della Direzione del Centro di Diritto Biomedico; Vicepresidente del CNECV – Consiglio nazionale di etica per le scienze della vita), il Prof. Fernando Llano-Alonso (Decano della Facolt� di Giurisprudenza dell’Universit� di Siviglia; Professore catedratico di Filosofia del diritto) e la Prof.ssa Sandra Passinhas (Vice Direttrice della Facolt� di Giurisprudenza, Universit� di Coimbra, Professoressa della FDUC).

L’evento, coordinato dal punto di vista scientifico e organizzativo dalla Prof.ssa Ana Elisabete Ferreira, segna l’inizio di una triplice cooperazione su un tema fondamentale e imprescindibile per le societ� contemporanee come il diritto alla salute nei suoi rapporti con le nuove tecnologie.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

L’accordo sottoscritto prevede scambi di professori, ricercatori, studenti, lo sviluppo di programmi di ricerca annuali, corsi, seminari, workshop a cui partecipino professori delle tre istituzioni, pubblicazioni congiunte.

Una delle prime iniziative congiunte � rappresentata da un BIP – Bando Erasmus+ Blended Intensive Programme dedicato a “Artificial Intelligence and Law”, che, oltre alle tre realt� che hanno firmato l’accordo, vedr� la collaborazione anche della Universidad de Alicante e della EPS – Escuela Polit�cnica Superior, KUL – John Paul II Catholic University of Lublin.

Per l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia le lezioni saranno tenute dalla Dott.ssa Claudia Severi, coordinatrice scientifico-organizzativa del CRID e studiosa del rapporto tra tecnologie e sostenibilit� ambientale. Il BIP combina periodi attivit� virtuale (Online Sessions) con un breve periodo di mobilit� fisica (Field Visit). Nel caso specifico il periodo di lezioni in presenza presso l’Universit� di Coimbra sar� dal 3 al 7 marzo 2025, mentre le attivit� a distanza si svolgeranno il 24 marzo, il 31 marzo e il 7 aprile.


“Questo accordo – spiega il Prof. Thomas Casadei, Direttore del CRID e Ordinario di Filosofia del diritto preso il Dip. di Giurisprudenza di Unimore, attualmente Visiting Professor all’Univ. di Siviglia – consolida le relazioni internazionali di Unimore e consentir� di mettere a punto progetti su questioni specifiche di grande rilevanza che implica una stretta interazione tra studi sull’intelligenza artificiale, diritto e saperi medici”.

“Il Bip che sta per prendere avvio – prosegue il Prof. Casadei – consentir� ai nostri studenti e alle nostre studentesse di lavorare in gruppi multinazionali sui temi principali legati all’Intelligenza Artificiale, esplorandone le diverse implicazioni e sfide. Le ricerche che condurremo grazie a questo accordo metteranno a fuoco le ampie intersezioni, in tema di diritto alla salute, tra diritto, etica e societ�. Adottando una prospettiva interdisciplinare, l’intento � quello di analizzare criticamente l’impatto dell’IA nelle realt� contemporanee e in quelle future, insieme alle sue potenzialit�.


“Come � emerso anche durante il colloquio che abbiamo appena realizzato con i colleghi e le colleghe dell’Universit� di Coimbra e dell’Universit� di Siviglia, che ringrazio moltissimo per questa opportunit�, garantire trasparenza, equit� e sicurezza nell’uso delle tecnologie digitali in ambito sanitario non � solo una necessit� etica, ma anche una condizione essenziale per costruire un sistema sanitario giusto, inclusivo e rispettoso della dignit� di ogni persona, che tuteli effettivamente il diritto alla salute come diritto umano universale: credo sia questa una delle sfide pi� grandi per noi, per l’Europa, per tutto il mondo” – conclude il Prof. Casadei.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link