Le startup blockchain al femminile ancora troppo poche, dall’ONU il monito di Gracy Chen

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


«Negli ultimi anni le startup blockchain guidate da donne sono state solo il 6,34%. Le tecnologie emergenti per una nuova leadership al femminile». La nuova puntata di Unstoppable Women ci porta al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite per incontrare la rappresentante e imprenditrice alla guida dell’exchange di cripto Bitget

Alla guida di Bitget, uno dei più importanti exchange di criptovalute a livello globale, c’è Gracy Chen, entrata nella fintech nel 2022 come direttore generale. Fervente sostenitrice della parità di genere in un settore estremamente disruptive come quello del Web3, dove il gender gap è ancora molto evidente e palese, Gracy è una delle delegate alla conferenza CSW (la Commissione sullo Stato delle Donne) delle Nazioni Unite. Laureata in Economia presso la National University of Singapore e con un MBA conseguito al MIT di Boston, si ritiene una leader moderna e inclusiva in un settore in cui, appunto, le donne hanno ancora un ruolo marginale. Questo nuovo appuntamento con la nostra rubrica dedicata alle donne che non si fermano mai, le Unstoppable Women, racconta l’esperienza di questa giovane leader che ha saputo scalare ostacoli e pregiudizi.

Gracy Chen

Leggi anche: Cinzia Pennesi e quella passione smisurata per la musica. «Oggi dirigo l’orchestra, ma che difficoltà superare il gender gap»

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Gracy, come è arrivata alla direzione di Bitget?
Inizierei proprio dalla mia infanzia per far capire da dove venga questa mia inclinazione alla leadership: sono nata nel Sichuan, in Cina, e cresciuta da una madre single. Fin da piccola, ho sviluppato un forte senso di indipendenza e un desiderio innato di leadership. Non si trattava di potere ma, bensì, di creare valore, assumermi responsabilità e guidare cambiamenti significativi. Ho ricevuto una borsa di studio per Matematica Applicata a Singapore all’età di 18 anni, poi sono diventata una conduttrice televisiva per un programma di Finanza e Tecnologia. Nel 2015 ho lasciato la televisione per co-fondare e dirigere due startup nel settore fintech e della realtà virtuale ma la mia verve da “continua apprendista” mi ha spinto a conseguire un MBA al MIT. Una volta terminati gli studi, per 10 anni ho fatto esperienza nella gestione aziendale, nel marketing e negli investimenti. In particolar modo è stato questo ultimo settore ad attrarmi. In Bitget sono arrivata nell’aprile 2022, come direttore generale e poi CEO, da maggio 2024.

Perchè ha deciso di entrare in Bitget?
Immaginavano un futuro in cui le criptovalute potessero dare potere agli esclusi dal sistema bancario e rivoluzionare il settore finanziario, ma poi il mercato è crollato, la maggior parte delle persone è entrata nel panico e si è ritirata. Ma noi credevamo nella visione a lungo termine. Siamo stati quel 10% che è rimasto sulla strada, che ha ricostruito. È così che Bitget è nata nel 2018, con la missione di dare forma al futuro della finanza rendendo accessibili a tutti le transazioni digitali.

Gracy Chen 2025 2

Ma perché ha deciso di dedicarsi proprio al settore delle criptovalute?
Quando lavoravo in TV, i miei amici e gli intervistati parlavano spesso di criptovalute. Così ho iniziato leggendo il whitepaper di Bitcoin e ne sono rimasta subito affascinata. Ho deciso di investire in alcune cripto e startup in fase iniziale, tra cui BitKeep, che in seguito è diventata Bitget Wallet. Ma ciò che mi ha davvero catturato è stato il potenziale della finanza decentralizzata di rivoluzionare il nostro modo di fare le cose: immaginiamo un mondo in cui chiunque, ovunque si trovi, possa accedere ai servizi finanziari. Pagamenti transfrontalieri semplificati, inclusione finanziaria per gli esclusi dal sistema bancario: questo è il potere delle criptovalute e ciò che mi ha veramente ispirato a dedicarmi a questo settore.

Secondo lei, le donne svolgono ancora un ruolo marginale nello spazio Web3?
Sono stati fatti dei progressi, ma si, le donne continuano a ricoprire un ruolo marginale nel Web3. Le disparità di finanziamento persistono, con startup guidate da donne che ricevono finanziamenti significativamente inferiori rispetto alle loro controparti guidate da uomini. Uno studio di Bitget ha mostrato che tra il 2022 e i primi tre trimestri del 2023, le startup blockchain guidate da donne hanno rappresentato solo il 6,34% del finanziamento totale in questo settore. Questa mancanza di accesso al capitale ostacola la crescita e l’innovazione. Inoltre, le donne sono ancora sottorappresentate nelle posizioni di leadership nell’intero ecosistema, creando un ambiente poco accogliente e limitando le opportunità di carriera. Infine, l’accesso alla mentorship e a forti modelli di ruolo rimane limitato per molte in questo campo, rendendo più difficile navigare le complessità del Web3 e costruire carriere di successo.

Lei è una delegata alla CSW – Commissione sullo Status delle Donne – delle Nazioni Unite. Perché ha desiderato far parte della commissione?
In qualità di unica CEO donna di un importante exchange di criptovalute, la mia partecipazione alla CSW delle Nazioni Unite ha un significato molto personale. Durante la mia carriera, ho fatto parte di consigli di amministrazione dove le voci femminili erano sottorappresentate e conosco la difficoltà di farsi sentire. La CSW offre una piattaforma straordinaria per amplificare voci come la mia e avviare conversazioni significative sull’uguaglianza di genere. Inoltre, il mio percorso nel settore delle criptovalute mi ha insegnato che la rappresentanza è fondamentale: quando le donne sono incluse nei processi decisionali, emergono soluzioni innovative. La commissione mi consente di condividere le conoscenze acquisite nell’ecosistema blockchain e di evidenziare come le tecnologie emergenti possano diventare strumenti potenti per l’empowerment economico delle donne. Partecipando alla CSW, posso contribuire a definire politiche globali che supportino l’avanzamento delle donne in ambito tecnologico, imprenditoriale e nei ruoli di leadership. Non si tratta solo di parlare, ma di creare strategie concrete che possano trasformare le opportunità per le donne in tutto il mondo.

Gracy Chen 2025

Come donna coinvolta nel mondo degli investimenti e degli affari, quali esperienze ha avuto, quindi, con il gender gap?
Soprattutto nel settore fintech ho riscontrato una significativa disuguaglianza di genere: come unica donna partner in un team di dieci persone nella mia precedente startup fintech, ho assistito personalmente alla sottorappresentazione nei ruoli dirigenziali. Inoltre, durante la raccolta di capitali per la mia azienda, un venture capitalist ha dichiarato senza mezzi termini che non avrebbe investito in imprenditrici donne, specialmente quelle recentemente sposate e senza figli. I pregiudizi inconsci spesso portano gli investitori a favorire schemi familiari, creando ostacoli significativi per le imprese guidate da donne. Tuttavia, sostenendo me stessa e incoraggiando l’inclusione di altre donne ho imparato che le percezioni possono evolvere. Dimostrare costantemente la resilienza, il pensiero strategico e i risultati di successo raggiunti dalle donne leader può aiutarci a sfidare questi pregiudizi e creare un ambiente più equo e inclusivo.

Quali progetti ha nel cassetto?
Sebbene non si tratti di nuovi progetti, desidero continuare ad ampliare la portata e l’impatto dell’iniziativa Blockchain4Her di Bitget e continuare a mettere in luce l’eccellente lavoro che le imprenditrici stanno svolgendo in questo settore. Per quanto riguarda Bitget, ci concentreremo su tre aree chiave: migliorare i servizi VIP per le istituzioni, far crescere l’ecosistema BGB PayFi e rafforzare la sicurezza e la conformità nel 2025. Il nostro approccio si basa sull’espansione strategica a livello mondiale, sull’innovazione continua e sullo sviluppo di soluzioni incentrate sull’utente che soddisfino le esigenze del mercato. Non ci limitiamo a espanderci; trovando un equilibrio tra sviluppo tecnologico e conformità legale, ci stiamo preparando a rivoluzionare il modo in cui le persone scambiano criptovalute.





Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link