Il derby con Varese prima di una settimana tutta “on the road” per l’Olimpia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


È un derby, è una sfida ricchissima di tradizione e arriva per l’Olimpia alla vigilia della settimana prevedibilmente più dispendiosa della stagione. Dopo questa gara, infatti, dovrà andare in trasferta per tre partite di fila, a Monaco, a Kaunas e infine a Sassari. Nell’arco di sette giorni giocherà quattro partite, un programma terribile che anticipa le Final Eight di Coppa Italia e la sosta di EuroLeague. L’Olimpia in campionato ha vinto cinque delle ultime sei ma prima di questa serie positiva aveva perso proprio a Varese. Inoltre, ha il morale alto per la grande impresa prodotta contro il Panathinaikos con sei giocatori indisponibili. La situazione migliorerà contro Varese perché Diego Flaccadori (febbre), Pippo Ricci (edema alla coscia) dovrebbero essere recuperati ed è previsto anche il ritorno di Ousmane Diop. Resta una partita da affrontare con cautela, non solo perché Varese ha già tolto all’Olimpia una vittoria preziosa ed è alla ricerca di punti-salvezza dopo un paio di gare complicate. Si tratterà anche della 200esima presenza di Coach Ettore Messina sulla panchina dell’Olimpia in campionato dove ha un bilancio di 145-54 (72.9%) che sostanzialmente è identico a quello che vanta nei playoff (35-13, 72.9% ancora). Nell’intervallo della gara, l’Olimpia celebrerà l’ingresso nella sua Hall of Fame di Toni Cappellari, il general manager del club negli anni ’80.

NOTE – EA7 Emporio Armani Milano-Openjobmetis Varese si gioca domenica 2 febbraio all’Unipol Forum con inizio alle 17:30. Clicca qui per acquistare i tuoi biglietti.

GLI ARBITRI – Denis Quarta, Edoardo Gonella, Daniele Valleriani.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

COACH MARIO FIORETTI – “Il nostro obiettivo è confermare la prova difensiva fornita giovedì scorso contro il Panathinaikos. Sappiamo che quando si affronta Varese è importante obbligarli a lavorare in difesa per costruirsi buoni tiri e di conseguenza limitare il loro gioco in campo aperto. Questo, insieme ad una buona difesa di uno contro uno, sarà fondamentale per conquistare un derby che come abbiamo visto altre volte non è mai banale”.

Nico Mannion ha cominciato questa stagione proprio a Varese

VARESE OUTLOOK Varese ha perso le ultime due partite ma aveva vinto le tre precedenti. Nel girone di andata ha battuto l’Olimpia – anche allora priva di Nikola Mirotic – avviando una striscia di quattro successi nell’arco di cinque gare.  I playmaker sono Keifer Sykes (8.8 punti e 4.3 assist di media) e Matteo Librizzi (11.2 punti e 3.6 assist a partita) che si sta confermando tiratore di livello assoluto come dice il suo 44.1% da tre su 4.0 tentativi. Le guardie sono Jaylen Hands (17.8 punti e 5.4 assist per gara) e Desonta Bradford (10.0 punti, 41.7% da tre). Le ali sono Justin Gray (7.1 punti e 3.3 rimbalzi di media), Davide Alviti (13.0 punti, 4.8 rimbalzi e il 39.1% nel tiro da tre) e Jaron Johnson (12.7 punti e 4.5 rimbalzi di media). Spesso Coach Mandole utilizza Alviti e Johnson assieme nelle due posizioni di ala accanto ad un centro che può essere l’esperto Alex Tyus (5.1 punti per gara, ma 6.5 rimbalzi di cui 2.4 sono offensivi) oppure il saltatore Kaoddirichi Ehiogu (8.0 punti con l’82.4% da due, 4.5 rimbalzi e 1.7 stoppate per partita). In ogni caso, Varese ha sette stranieri nel roster e uno di loro dovrà giocoforza restare fuori.

Armoni Brooks con il 52.8% è primo in Serie A nel tiro da tre punti

I PRECEDENTI Vs VARESE – Nella prima parte degli anni ’70, la rivalità tra queste due squadre ha raggiunto picchi altissimi. Per tre stagioni consecutive, nel 1971, 1972 e 1973, il titolo italiano è stato assegnato attraverso uno spareggio in territorio neutrale (due volte a Roma, una a Bologna) tra queste due squadre. Varese ha vinto due volte, Milano si è imposta in una circostanza, il 4 aprile 1972 quando il Simmenthal a Roma sconfisse l’Ignis 65-60 ovviando ai 25 punti di Manuel Raga e ai 22 con 13 rimbalzi di Dino Meneghin. L’Olimpia ebbe quattro uomini in doppia cifra e vinse la battaglia a rimbalzo 35-27 grazie ad un Arthur Kenney da 12 punti e 16 rimbalzi. Renzo Bariviera ebbe 12 punti, 6 palle rubate e segnò due tiri liberi chiave nel finale, le due guardie Iellini (10) e Brumatti (14) segnarono 24 punti in coppia. Lo spareggio più drammatico però fu precedente, nel 1966: Varese decise di schierare l’italoamericano Tony Gennari e vinse 74-59. Lo scudetto fu assegnato al Simmenthal a tavolino quando venne stabilito che l’utilizzo di Gennari (che era diventato italiano solo il giorno precedente la partita) era da considerare irregolare. Un altro spareggio ci fu nel 1962, anche quello vinto dall’allora Simmenthal. In tutto, il bilancio tra le due squadre è di 113-77per l’Olimpia; 63-28 per l’Olimpia a Milano, 45-46 a Varese, 5-3 per l’Olimpia in campo neutro.

LA VARESE CONNECTION – Guglielmo Caruso ha giocato 49 partite di campionato a Varese in due anni con 349 punti segnati. Nico Mannion ha giocato 21 gare con Varese, frazionate in due stagioni con 445 punti segnati e 136 assist distribuiti. Davide Alviti, da quest’anno a Varese, ha giocato 66 gare con l’Olimpia tra il 2021 e il 2023 vincendo due scudetti e una Coppa Italia segnando 176 punti in campionato. Keifer Sykes in campionato ha giocato con l’Olimpia sei partite, 83 punti segnati e 22 assist, nella stagione 2019/20.

Shavon Shields nella gara di Varese



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere