Augusta, Di Mare e Auteri giocano Carta vincente: Cannata vede?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


AUGUSTA – Peppe Carta diventa il “sindaco-ombra” di Augusta, scavalcando i Fratelli d’italia siracusani che con grandi aspettative avevano cooptato il sindaco eletto come civico, Giuseppe Di Mare. Il quale in verità ha ribadito con esibita convinzione di essere ancora “tesserato” con Fdi, ma evidentemente la leadership del parlamentare meloniano Luca Cannata gli sta diventando stretta, al limite dello strappo. E così insieme al deputato regionale Carlo Auteri, ancora in castigo dal partito dopo il caso nazionale sui finanziamenti allegri della Regione, il 31 gennaio ha accolto in pompa magna il collega di Melilli. Ufficialmente arrivato a Palazzo di città per celebrare la promozione a vicesindaco del consigliere Biagio Tribulato, il più popolare e votato dei tre assessori targati Mpa. Una banalità che normalmente è liquidata con due righe di comunicato, eppure stavolta è stata accompagnata dalla solenne messinscena di una conferenza stampa da diffondere in streaming. Nella quale non c’era alcuna notizia, salvo appunto rendere altamente visibile il “tutoraggio” del leader locale del Movimento per l’autonomia, in predicato di diventare assessore regionale. Forse non a caso il deputato melillese che presiede la commissione Territorio e ambiente all’Assemblea siciliana, ha prima indotto l’amministrazione a ritardare l’inizio dell’incontro coi giornalisti, facendo poi il suo ingresso trionfale a lavori in corso. Nel taccuino dei cronisti l’unica sintesi che resta è quella della riconferma sulla coalizione Fdi, Lega, Forza italia e Mpa per le comunali 2026. Praticamente, nulla di nuovo.

Tribulato finalmente vicesindaco ma a Patania restano la sostanza di Porto e Urbanistica.

“Una squadra di centrodestra che oggi diventa ancor più di centrodestra”, la definisce il sindaco di Augusta, avvitandosi in un nebuloso ragionamento per riempire col detto ciò che invece serve essere “mostrato”. Anche dal triumvirato che regge la segreteria cittadina Mpa (Seby Pustizzi, Nicky Paci, Cosimo Cappiello) i discorsi sono di prammatica. Scontati pure le sottolineature di Tribulato sull’ulteriore slancio per la città e i ringraziamenti a Tania Patania, “con la quale siamo diventati amici”. Usando toni quasi a scusarsi per averle sfilato di prepotenza la poltrona vicesindacale, visto che già da settembre era in predicato di occuparla. L’assessora tuttavia non perde garbo e sorriso, anche perché resta comunque titolare dell’Urbanistica e del Porto, posizioni strategiche per affrontare la confermata candidatura al consiglio. Tutto secondo copione, anche quando il cronista costringe Cappiello a chiarire se sarà di nuovo nella giunta elettorale del Di Mare bis, dopo esserlo stato brevemente nell’attuale mandato. “Io non so nemmeno cosa mangerò oggi a pranzo”, scherza l’ex assessore, ricordando che in politica come nella vita ci sono corsi e ricorsi. Insomma, del doman non v’è certezza, salvo che ufficialmente si resta tutti insieme appassionatamente.

Auteri presenta l’agiografia del leader Mpa: dimostra serietà e intelligenza, sinergia perfetta.

Quando però il microfono lo impugnano gli onorevoli, finalmente qualche notizia inizia a intravedersi. Carta assicura che “abbiamo una compatibilità accertata”, e quindi “sosterremo Di Mare anche per la prossima campagna elettorale“. Ma nella solenne dichiarazione d’intenti ci infila però scaltramente qualche avvertimento, del tipo “chiariremo le aspettative che una campagna deve avere, e sono necessariamente diverse da quelle nate da un accordo successivo”. Cioè, Tribulato vicesindaco è solo l’inizio. Il sindaco-deputato di Melilli avverte pure che “l’attività amministrativa deve rimanere nell’ambito della condivisione, bisogna aprire a tutti”. Quindi accordarsi con l’opposizione: ma quale, quella in consiglio o quella extra-consiliare di matrice centrista, tipo “Edicola libera” di Domenico Tringali? La risposta è in sospeso, anche perché il primo cittadino interlocutore rimane impassibile. Nemmeno Auteri dà un seguito al vagheggiato ecumenismo politico di Carta. In compenso lo loda con un sorprendente “dimostra la serietà politica di chi rappresenta il Mpa in provincia”. A scanso di sintesi giornalistiche troppo stringate, ripete il panegirico su Facebook:“Poche volte, in politica, capita di avere una sinergia perfetta. Aggiungo che l’interesse e l’intelligenza politica del collega Carta stanno aprendo nuovi scenari che mettono al primo posto il bene del territorio”. Dichiarazioni che sa possono suonare come un imminente passaggio in Mpa, perciò subito ridimensionate col “non vi è dubbio che ognuno di noi ha la propria appartenenza politica e un proprio percorso, ma quando si governa si deve sempre pensare al bene del territorio, senza arrivismi e malattie di protagonismo che non portano a nulla”.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Cementificazioni, scoglio schivato all’Ars? Gilistro avverte gli investitori sulle licenze “traballanti”.

Il deputato di Sortino, finora principale riferimento del sindaco augustano, tiene a sottolineare la sinergia con Carta anche nel “produttivo impegno per lo sviluppo del territorionella omonima commissione Ars. Dove fra l’altro si è trovato a difendere in prima persona le contestate scelte urbanistiche dell’amministrazione comunale, in un’audizione chiesta dagli ambientalisti e dalla minoranza consiliare, col sostegno del gruppo parlamentare 5 Stelle. Una seduta svoltasi il 28 gennaio a Palermo, a valle di una denuncia alla Procura di Siracusa presentata dal coordinamento Salvare Augusta. “Vicini alla svolta, la Regione deciderà entro la fine di febbraio o al massimo a metà marzo se avviare l’ispezione”, dice un comunicato diffuso il giorno dopo da Carlo Gilistro. L’onorevole pentastellato avverte che “questa audizione è stata importante per accendere luci, per salvaguardare la cittadinanza ma anche garantire gli imprenditori che tutto avvenga nella piena legalità e non si facciano passi falsi, con procedure che poi potrebbero causare danni economici e procedure legali lunghe e costose”. Questa messa in guardia, rivolta ai grossi gruppi imprenditoriali che stanno investendo confidando in autorizzazioni “traballanti”, non è affatto piaciuta né a Di Mare né ad Auteri.  

Sindaco e deputato difendono le licenze edilizie : allarmismi ingiustificati per bloccare lo sviluppo.

“Non ci facciamo intimidire da chi cerca di ostacolare il cambiamento con allarmismi ingiustificati e distorsioni della realtà – replica Di Mare in un intervento su Wltv -. Il percorso seguito dall’amministrazione è stato caratterizzato dalla ferma volontà di operare secondo le normative vigenti, garantendo al contempo investimenti e opportunità per la città. Augusta non merita campagne di disinformazione e tentativi strumentali di bloccare il suo sviluppo. Sempre sulla stessa testata, Auteri aggiunge come “è stato chiarito in maniera inequivocabile che i pareri necessari sono tutti presenti, e che l’unica ulteriore verifica richiesta riguarda un esame più approfondito della documentazione già trasmessa dal Comune. Non si è mai parlato di ispezioni, né tantomeno di irregolarità”. I consiglieri d’opposizione insorgono:“Respiriamo un’aria di arroganza politica che deve essere fermata”. I pentastellati Roberta Suppo e Uccio Blanco, insieme ai dem Giancarlo Triberio e Milena Contento, lo definiscono “un tentativo evidente di trasformare un luogo istituzionale in un teatrino”. E assicurano che “continueremo a lottare per difendere il territorio, che rischia di essere sacrificato per interessi privati“. Citano “la sacralità del nostro cimitero“, dove si sta costruendo un Lidl proprio accanto il viale dei cipressi. E citano “il golfo di Brucoli“, dove una imponente lottizzazione turistica modificherà radicalmente il paesaggio costiero. Un investimento plurimilionario già solo per le opere di urbanizzazione, che l’imprenditoria locale considera temerario visto l’attuale mercato immobiliare. Eppure, mentre la Regione si deve ancora studiare le carte, durante la trasferta palermitana hanno appreso che due giorni dopo il Comune avrebbe firmato la convenzione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Source link