ART CITY 2025 | Iniziative, attività e mostre temporanee nei Musei Civici di Bologna

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 




Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.

In occasione di ART CITY Bologna, da giovedì 6 a domenica 9 febbraio i possessori di qualsiasi tipologia di biglietto Arte Fiera potranno entrare gratuitamente nelle seguenti sedi del Settore Musei Civici Bologna: Museo Medievale, Collezioni Comunali d’Arte, Museo della Musica (ingresso gratuito al museo e alla mostra “Rio Ari O. Luca Carboni, 40 anni tra musica e arte”), Museo del Patrimonio Industriale, Museo Archeologico, Museo del Risorgimento. Nelle stesse giornate (da giovedì 6 a domenica 9 febbraio) l’ingresso al MAMbo e al Museo Morandi sarà gratuito per tutti.

Info: www.artcity.bologna.it


Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

IN EVIDENZA





mercoledì 5 febbraio

ore 18: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Minzoni 14

Nell’ambito di ART CITY Bologna 2025

“Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo”

Inaugurazione della mostra, promossa dal MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna in occasione del 50esimo anniversario della fondazione della Galleria d’Arte Moderna di Bologna, con la

curatela di Lorenzo Balbi e Caterina Molteni.

L’esposizione presenta più di 100 opere e documenti d’archivio di oltre 70 artisti, attraversando

un arco di tempo di circa settant’anni e proponendosi di ripercorrere la storia dell’arte italiana

tramite il tema dell’ironia.

Ingresso all’inaugurazione: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

PER I BAMBINI

1

sabato 1 febbraio

ore 10 e ore 11.15: Museo della Musica – Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “The Best of”

“Mamamusica 1” (I incontro)

Laboratorio in 4 incontri per genitori e bambine e bambini da 0 a 36 mesi.

Alle ore 10 per bambini da 0 a 18 mesi; alle ore 11.15 per bambini da 27 a 36 mesi.

Un progetto del Museo della Musica a cura di Luca Bernard (voce, contrabbasso) e Linda Tesauro

(voce), con la partecipazione di Elena Dugheri (voce) e Tommy Ruggiero (voce, percussioni).

Uno spazio musicale speciale, emozionante ed inclusivo per grandi e piccolissimi in cui l’attenzione si concentra esclusivamente sui suoni. Canti e ritmi provenienti da repertori molto diversi, un avvolgente abbraccio di suoni scandito anche da intensi silenzi, in cui creare una relazione comunicativa unica, per scoprire e riscoprire l’incanto di esprimersi attraverso la musica.

La prenotazione e l’acquisto del biglietto sono obbligatori:

– presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura

– online (con una maggiorazione di € 1,00) sul sito https://ticket.midaticket.it/rassegnathebestof/Events.

I biglietti non sono rimborsabili.

Prima di procedere, si consiglia di controllare bene l’età per partecipare al laboratorio.

Ingresso: € 5,00 ad incontro a partecipante

Info: www.museibologna.it/musica

ore 16: Museo Davia Bargellini – Strada Maggiore 44

“Appunti di viaggio”

In occasione della mostra “L’album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini”, laboratorio per bambine e bambini da 6 a 10 anni a cura di Angela Lezzi, RTI

Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

Cosa dipingeva Giacomo Savini? Principalmente paesaggi.

Con questo laboratorio ti accompagniamo dentro i suoi dipinti, alla scoperta di un mondo antico, poetico e a tratti autentico. Gli appunti che prenderai durante il viaggio ti aiuteranno a

realizzare un tuo personale taccuino della natura.

Prenotazione obbligatoria a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 236708

entro venerdì 31 gennaio.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

domenica 2 febbraio

ore 16: Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverera 123

“Giochi di Luce”

Laboratorio per ragazze e ragazzi da 8 a 12 anni

Esperimenti, giochi, effetti ottici e colori sono gli ingredienti di questo laboratorio dedicato alla

luce e alla sua percezione.

2

Perché il cielo è azzurro? Come si formano gli arcobaleni? Cosa sono i miraggi?

Questi e altri interrogativi troveranno risposta attraverso esperimenti spettacolari e giochi curiosi che coinvolgeranno grandi e piccini.

I ragazzi scopriranno così le principali caratteristiche della luce: come si propaga, in che modo

influenza la nostra percezione dei colori, cosa succede quando attraversa corpi opachi, lucidi o

translucidi, ecc.

Si scoprirà il perché di fenomeni come la rifrazione, la riflessione e la diffusione della luce,

realizzando divertenti giochi ottici.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 oppure a museopat@comune.bologna.it entro le ore

13 del venerdì precedente.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

mercoledì 5 febbraio

ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4

Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”

“… e la tua torre?”

Laboratorio per bambine e bambini da 8 a 12 anni a cura di Adele Tomarchio, RTI Senza Titolo

S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

La casa torre inglobata all’interno del Museo Civico Medievale, così come diversi oggetti della

collezione del museo, saranno lo spunto per approfondire il fenomeno di Bologna turrita.

I partecipanti potranno calarsi nel ruolo di progettisti di una propria torre, con tanto di emblema personale.

Prenotazione obbligatoria entro le entro le ore 16 del lunedì precedente a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 negli orari di apertura del museo.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

venerdì 31 gennaio

ore 14-17: Museo Davia Bargellini – Strada Maggiore 44

“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica”

È possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

ore 15-18: Museo del Risorgimento – Piazza Carducci 5

“Intrecci tra Museo e città”

3

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di

un servizio di mediazione museale in italiano e in inglese. I mediatori saranno riconoscibili con

la spilletta con il simbolo “Chiedimi”.

Una mediatrice o un mediatore museale, partendo da alcune immagini storiche, potrà raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti contenuti nelle vetrine e nelle sale a luoghi importanti della città di Bologna.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 17.30: Museo della Musica – Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “wunderkammer il museo delle meraviglie”

“Il dimenticato. L’ascesa e il declino di Josef Myslivecek (e l’incontro con Mozart a Bologna)”

Proiezione del biopic “Il Boemo” di Petr Václav (CZE/ITA/SVK, 2022, 140’, V.O. con sott. it.)

nell’ambito di SOS Sons of Sounds – Cinema Galliera.

Il regista ceco Petr Václav cita apertamente Amadeus quando, affidando il ruolo al reale enfant

prodige pianistico classe 2009 Philip Hahn, mette in scena Wolfgang Amadé Mozart ancora bambino al momento del suo primo incontro a Bologna nel 1770 con l’allora trentatreenne Josef Myslivecek, proprio in concomitanza con il celebre e “misterioso” compito affrontato dal giovane

Wolfgang per l’ingresso nell’Accademia Filarmonica (tra l’altro, prova affrontata – e molto più

brillantemente superata – da Myslivecek un anno dopo).

Al piccolo genio di Salisburgo, accompagnato in viaggio dal padre Leonard, basta anche questa

volta un ascolto nemmeno completo di una composizione del collega per sedersi al clavicembalo e iniziare a riprodurla, senza lo spartito né la minima difficoltà, fino a improvvisare le personali variazioni che l’avrebbero resa una composizione nettamente migliore dell’originale.

È possibile prenotare il biglietto gratuito online su www.museibologna.it/musica oppure presso

il bookshop del museo negli orari di apertura.

La prenotazione è valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/musica

sabato 1 febbraio

ore 10-13: Museo Davia Bargellini – Strada Maggiore 44

“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica”

È possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore”

4

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire

del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del

pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 14-17: Museo del Risorgimento – Piazza Carducci 5

“Intrecci tra Museo e città”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di

un servizio di mediazione museale in italiano e in inglese. I mediatori saranno riconoscibili con

la spilletta con il simbolo “Chiedimi”.

Una mediatrice o un mediatore museale, partendo da alcune immagini storiche, potrà raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti contenuti nelle vetrine e nelle sale a luoghi importanti della città di Bologna.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 14-18: Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverera 123

“Scopri la Fabbrica del Futuro”

Gli operatori del museo – riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”- accoglieranno i

visitatori nella sezione dedicata alla Fabbrica del Futuro, uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea.

L’attività prevede la visione di filmati, l’uso di postazioni interattive ed exhibit per provare

l’emozione dell’interazione con le principali tecnologie “abilitanti” dalla simulazione alla robotica.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura

ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 14.30-17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4

“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di

un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.

I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

ore 14.30-18.30: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

5

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato

una visita guidata? È attivo un servizio gratuito di mediazione, in italiano e inglese, a rotazione

in diverse sale dei due musei e all’interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla

spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli

gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con

il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed

interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 15.30-18.30: Museo della Musica – Strada Maggiore 34

“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”

Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e

le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale

del museo.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/musica

ore 17: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2

“Bologna celtica”

Per il ciclo “Il mio sguardo”, visita guidata con Laura Minarini.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) fino ad esaurimento posti. Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 17.30: Museo della Musica – Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “wunderkammer il museo delle meraviglie”

“Phantasticus. Stravaganze e virtuosismi del Seicento Italiano”

Per “INSOLITA – la musica che non ti aspetti”, concerto de I Madrigalisti Estensi: Alice Fraccari,

soprano; Andrea Antonel, tiorba; Michele Gaddi, clavicembalo.

“Lo Stylus Phantasticus […] non è soggetto a niente, né alle parole, né ai soggetti armonici; è

creato per mostrare l’abilità dell’esecutore e per rivelare le regole segrete dell’armonia, l’ingegnosità delle conclusioni armoniche e la capacità di improvvisare.”

(Athanasius Kircher, Musurgia Universalis 1650)

Il titolo di questo programma prende spunto da uno stile musicale caratteristico del primo Barocco.

6

Piuttosto che parlare di metodo compositivo, è più corretto associare questo stile ad un metodo

esecutivo: non conta ciò che è scritto sulla partitura ma conta ciò che l’esecutore vuole trasmettere attraverso la musica, liberando la propria fantasia e il proprio estro.

Grandi esponenti dello Stylus Phantasticus furono certamente il veneziano Johann Hieronymus

Kapsperger e il ferrarese Girolamo Frescobaldi che impregnarono di questo nuovo gusto musicale le loro raccolte di Toccate, composizioni che, seppur scritte, dovevano dare all’ascoltatore

l’impressione dell’improvvisazione.

A questo particolare stile si associano altri quattro generi peculiari del Seicento Italiano, ovvero

l’ostinato, il madrigale, la diminuzione e il recitar cantando: espressioni musicali fra loro molto

diverse ma allo stesso tempo sfaccettature di un unico comune strumento in grado di toccare le

sensibilità dell’animo umano.

Il concerto è preceduto da “¼ d’ora accademico”: gli esperti del museo racconteranno i pezzi

unici legati al programma del concerto che seguirà.

È possibile prenotare il biglietto online su www.museibologna.it/musica oppure presso il bookshop del museo negli orari di apertura.

La prenotazione è valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento.

Ingresso: € 10,00 / € 6,00 (possessori di Card Cultura, under 18, studenti Università e del Conservatorio)

Info: www.museibologna.it/musica

domenica 2 febbraio

ore 10-13: Museo della Musica – Strada Maggiore 34

“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”

Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e

le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale

del museo.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/musica

ore 10-13: Museo del Risorgimento – Piazza Carducci 5

“Intrecci tra Museo e città”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di

un servizio di mediazione museale in italiano e in inglese. I mediatori saranno riconoscibili con

la spilletta con il simbolo “Chiedimi”.

Una mediatrice o un mediatore museale, partendo da alcune immagini storiche, potrà raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti contenuti nelle vetrine e nelle sale a luoghi importanti della città di Bologna.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento

7

ore 11: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore 6

“Contemporary Museum Watching. Alex Trusty Photographer”

Visita guidata alla mostra con Angela Lezzi, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) fino ad esaurimento posti (max 30 partecipanti). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire

del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del

pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 14.30-18.30: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato

una visita guidata? È attivo un servizio gratuito di mediazione, in italiano e inglese, a rotazione

in diverse sale dei due musei e all’interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla

spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli

gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con

il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed

interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 16: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2

“Destinazione Polo Nord”

In occasione della mostra “ARTICO. Viaggio interattivo al Polo Nord”, animazione a cura di Leo

Scienza.

Sorprendenti e colorati esperimenti scientifici per ricreare tempeste di neve in bottiglia e aurore boreali tascabili, affascinanti scene teatrali con protagonisti grandi esploratori (e animali da

salvare!), giochi dinamici e quiz “all’ultimo respiro” alla scoperta delle curiosità degli ambienti

più freddi del pianeta: “Destinazione Polo Nord è l’animazione” di Leo Scienza dedicata

all’Artico, super coinvolgente e ad alto tasso di divertimento.

8

Un’ora di intrattenimento e divulgazione per tutte le età, con le chimico-comiche e i “fisici bestiali” di Leo Scienza nel ruolo di guide artiche, tra dirigibili e slitte, bussole impazzite e iglù da

costruire. Pronte e pronti a venire travolti da didattica da brivido e una valanga di risate?

Prenotazione obbligatoria al seguente link: www.unijunior.it/prodotti/eventi-leoscienza.

Ingresso: € 6,00 (adulti) / € 4,00 (under 14)

Info: www.museibologna.it/archeologico – https://articomostra.cnr.it/

ore 16: Casa Morandi – via Fondazza 36

“Alessandra Spranzi. Il quale cerca solamente la sua bellezza, nel modo qui descritto”.

Visita guidata alla mostra a cura del Dipartimento educativo MAMbo.

Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 di venerdì 31 gennaio.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/morandi

martedì 4 febbraio

ore 14.30-17.30: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore 6

“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di

un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.

I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

ore 17: Museo Medievale (Lapidario) – ingresso da via Porta di Castello 3

Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”

“Architettura antica e moderna sotto le Due Torri: ‘Questo matrimonio non si doveva fare?’”

Conferenza di Ramona Loffredo.

Un articolo dal titolo “Architettura antica e moderna a Bologna. Questo matrimonio non di doveva fare” – scritto da Leonardo Borgese (1904-1986) con lo pseudonimo di Polignoto e pubblicato sul Corriere della Sera nell’ottobre del 1954 – offre lo spunto per alcune riflessioni, ancora

attuali, sugli inserimenti di nuove costruzioni in prossimità delle Due Torri con particolare attenzione al periodo compreso fra la fine della Seconda guerra mondiale e gli anni Sessanta.

La conferenza è trasmessa in live streaming sul canale YouTube Storia e Memoria di Bologna:

https://www.youtube.com/@storiamemoriabologna.

Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/medievale

mercoledì 5 febbraio

ore 14: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Minzoni 14

9

Nell’ambito di ART CITY Bologna 2025

“Looking for questions!”

In occasione della mostra “Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo” e di ART

CITY Bologna, il Dipartimento educativo MAMbo realizza un allestimento speciale nei suoi spazi

laboratoriali.

Ogni anno il Dipartimento educativo sceglie un tema curatoriale come linea guida della propria

progettualità.

Quest’anno ha scelto di trasformarsi in “Dipartimento interrogativo”, mettendo la pratica del

fare domande al centro della propria ricerca e attività quotidiana.

Gli artisti e le artiste coinvolti nella mostra e in ART CITY Bologna sono stati invitati a donare

una domanda al Dipartimento che potesse aprire riflessioni sul fare arte, sulla contemporaneità

e sull’abitare il mondo.

Le domande ricevute saranno allestite negli spazi di laboratorio da mercoledì 5 febbraio fino a

settembre 2025. Un punto di partenza prezioso per le progettazioni del Dipartimento educativo

interrogativo, che contribuisce a rendere il museo un luogo attivo di dialogo e di dibattito aperto a tutti.

Ingresso: gratuito

Info: www.mambo-bologna.org

ore 14.30-17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4

“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di

un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.

I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

giovedì 6 febbraio

ore 14.30-17.30: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore 6

“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di

un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.

I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

MOSTRE IN CORSO

Museo della Musica – Strada Maggiore 34

10

“Rio Ari O. Luca Carboni, 40 anni tra musica e arte”, fino al 9 febbraio 2025

Info: www.museibologna.it/musica

Museo del Risorgimento – Piazza Carducci 5

“Garibaldini in uniforme dall’Uruguay alle Argonne (1843-1915)”, fino al 9 febbraio 2025

Info: www.museibologna.it/risorgimento

Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2

“Nino Migliori, i Miei Gioielli”, fino al 10 febbraio 2025

Info: www.museibologna.it/archeologico

“ARTICO. Viaggio interattivo al Polo Nord”, fino al 2 marzo 2025

Info: www.museibologna.it/archeologico – https://articomostra.cnr.it/

“Obiettivo scienza”, fino al 2 marzo 2025

Info: www.museibologna.it/archeologico – https://articomostra.cnr.it/

“Il Medagliere si rivela | Guglielmo Marconi nelle collezioni numismatiche del Museo Civico Archeologico di Bologna”, fino al 2 marzo 2025

Info: www.museibologna.it/archeologico

Museo Davia Bargellini – Strada Maggiore 44

“Christian Fogarolli. Corpo eterico”, fino al 16 febbraio 2025

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

“L’album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini”, fino al 23

marzo 2025

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore 6

“Contemporary Museum Watching. Alex Trusty Photographer”, fino al 16 febbraio 2025

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

Museo Medievale – via Manzoni 4

“Alessandro Roma. Vestirsi paesaggio”, fino al 2 marzo 2025

Info: www.museibologna.it/medievale

11

“Prospettive d’Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna”, fino

al 5 maggio 2025

Info: www.museibologna.it/medievale

Casa Morandi – via Fondazza 36

“Alessandra Spranzi. Il quale cerca solamente la sua bellezza, nel modo qui descritto”, fino al

16 marzo 2025

Info: www.museibologna.it/morandi

Museo Morandi – via Don Minzoni 14

“Silvia Bächli. before”, fino al 30 marzo 2025

Info: www.museibologna.it/morandi

Villa delle Rose – via Saragozza 228/230

“CAROL RAMA. Unique Multiples”, fino al 30 marzo 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverara 123

“Memorie del Lavoro e Spazi Industriali”, fino al 4 maggio 2025

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Minzoni 14

“Valeria Magli. MORBID”, fino all’11 maggio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo

Civico Medievale, Collezioni Comunali d’Arte, Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia

Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di

Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.

INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi

via Don Minzoni 14

12

tel. 051 6496611

aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi

ore 10-19

chiuso: lunedì

Casa Morandi

via Fondazza 36

tel. 051 6496611

aperto sabato ore 14-17; domenica ore 10-13 e 14-17

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì

Villa delle Rose

via Saragozza 228/230

tel. 051 436818 – 6496611

aperto in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica

via di Saliceto 3/22

tel. 051 377680

aperto giovedì e venerdì ore 9.30-13.30; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì e mercoledì

Museo Civico Archeologico

via dell’Archiginnasio 2

tel. 051 2757211

aperto lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 9-18; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: martedì

Museo Civico Medievale

via Manzoni 4

tel. 051 2193916 – 2193930

aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi

ore 10-19

chiuso: lunedì

Collezioni Comunali d’Arte

Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6

tel. 051 2193998

aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi

ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

13

Strada Maggiore 44

tel. 051 236708

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore

10-18.30

chiuso: lunedì

Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”

via di Casaglia 3

tel. 051 2194528 – 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)

Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie

Museo internazionale e biblioteca della musica

Strada Maggiore 34

tel. 051 2757711

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-

19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Museo del Patrimonio Industriale

via della Beverara 123

tel. 051 6356611

aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì

Museo civico del Risorgimento

Piazza Carducci 5

tel. 051 2196520

aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18

chiuso: lunedì e mercoled

 











Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga