Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“A City in Mind”, studenti protagonisti con progetti e attività Steam

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Dal 4 all’11 febbraio 2025 saranno organizzate numerose iniziative in tutta Italia nell’ambito della Settimana nazionale delle discipline Stem, istituita dalla legge n. 187/2023. L’obiettivo è quello di sensibilizzare e stimolare l’interesse dei ragazzi per le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche. La settima edizione del concorso “A City in Mind” (promossa da Fondazione Triulza in partnership con Arexpo, Lendlease, Irccs Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio e Microsoft, in collaborazione con Human Technopole e Università degli Studi di Milano) vuole valorizzare l’impegno e le attività che già stanno svolgendo in questo ambito le scuole primarie e medie della Lombardia durante l’anno scolastico, dedicando 4.000 euro a premiare i loro progetti che potranno essere candidati entro il 15 aprile.

L’approccio multidisciplinare Steam (Science Technology Engineering Art Mathematics) è indirizzato allo sviluppo di queste abilità anche nei più giovani e include la dimensione artistica, voluta dal ministero dell’Istruzione nei progetti formativi: lo studio di queste materie aiuta a sviluppare competenze trasversali e utili per la vita reale; le arti, inoltre, stimolano l’innovazione, la creatività e fanno da ponte tra le materie scientifiche e quelle umanistiche.

Questa edizione del concorso mette al centro l’approccio e le discipline Steam e chiede alle classi di partecipare, con una serie di obiettivi: valorizzare i percorsi e i progetti Steam già in corso nelle scuole; riflettere sull’importanza delle discipline Steam nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030; sfidare bambini/e e ragazzi/e a ribaltare i pregiudizi sulle discipline Steam – spesso viste come materie difficili e noiose – e dimostrare come possano essere divertenti, stimolanti, alla portata di tutti.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

I progetti e gli elaborati delle classi potranno sviluppare e collegarsi a tutti i 17 Sdgs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, poiché le materie scientifiche e tecnologiche possono essere utilizzate nella risoluzione dei problemi di oggi e del futuro. Attraverso i loro progetti – da candidare entro martedì 15 aprile 2025 – le classi potranno presentare elaborati creativi, prototipi o soluzioni tecnologiche, sperimentazioni in diversi ambiti didattici o illustrare percorsi e attività che stanno realizzando per lo sviluppo di queste competenze, il contrasto al gender gap, la centralità delle Steam nello sviluppo di città e comunità del futuro sostenibili.

Sono ammessi tutti tipi di format: multimediale (video, podcast, programma radio/webradio, presentazione di slides, canzoni, musica, soluzioni digitali e informatiche…); letterario (racconto, saggio breve, poesia, giornalino o articolo giornalistico, lettera…); artistico (poster, grafiche, infografiche, foto con didascalia, fumetti, dipinti, performance…); engagement – coinvolgimento (giochi, eventi, feste, campagne social, campagne pubblicitarie). Per accedere alla piattaforma e caricare gli elaborati, cliccare qui.

Sono previsti tremila euro in premi per l’acquisto di attrezzature e/o attività didattiche e due premi speciali Microsoft da 500 euro ciascuno. La partecipazione è gratuita. Il prossimo 10 maggio si terrà a Mind un evento di premiazione in presenza, con attività laboratoriali per le classi prime classificate.

L’iniziativa è organizzata nell’ambito del programma Mind Education, che mette a sistema le realtà di Mind per coinvolgere e offrire opportunità a studenti e studentesse dalle scuole primarie alle Università. Il programma ha coinvolto in questi anni complessivamente oltre 11mila studenti, dalle scuole primarie alle università, ed erogato 109mila euro in premi.

Credit: foto Fondazione Triulza

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link