Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TERAMO: SEQUESTRATI TERRENI, UNA VILLA, UN’AZIENDA E SOLDI A UN SORVEGLIATO SPECIALE | Notizie di cronaca

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


TERAMO – Si è più volte sottratto all’esecuzione delle pene e delle misure di prevenzione personali, circostanze fortemente indicative dei collegamenti con la criminalità organizzata. Dagli accertamenti economico-patrimoniali, inoltre, è emersa l’esistenza di una sperequazione tra i redditi lecitamente acquisiti e gli esborsi effettuati: da qui il sequestro di beni per oltre 2 milioni di euro.

Militari del Comando Provinciale Carabinieri di Teramo, a parziale conclusione di una attività info-investigativa in materia di indagini patrimoniali, hanno dato esecuzione a tre provvedimenti di sequestro di beni emessi dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria, nell’ambito di una procedura di prevenzione di natura personale e patrimoniale, nei confronti di un sorvegliato speciale, di origini calabresi, con obbligo di soggiorno in Teramo.

I provvedimenti – si legge in una nota – costituiscono l’esito di attività istruttorie coordinate dalla Procura della Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, diretta dal procuratore  Giuseppe Lombardo.

Microcredito

per le aziende

 

Con i menzionati provvedimenti è stata disposta nei confronti del sorvegliato speciale l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale (ai sensi del Codice Antimafia), del sequestro d’urgenza nonché del sequestro, in via anticipata, funzionale alla confisca del patrimonio a questi riconducibile, stimato in quasi 2 milioni di euro.

In particolare, sulla scorta delle risultanze investigative, che dovranno comunque trovare conferma nelle successive fasi giudiziarie, le indagini condotte dai Carabinieri hanno permesso di accertare l’esistenza, in capo al predetto, della “pericolosità sociale”, peraltro già emersa in diverse condanne ed operazioni di polizia che ne avevano evidenziato la contiguità e l’operatività all’interno di importanti articolazioni territoriali della criminalità, attive nel territorio calabrese e con collegamenti con ambiti territoriali di altre regioni.

Dagli atti di indagine è emerso, inoltre, che  l’uomo si è più volte sottratto volontariamente all’esecuzione delle pene e delle misure di prevenzione personali, circostanze queste fortemente indicative dei collegamenti con la criminalità organizzata, funzionali a garantirgli il mantenimento della condizione di irreperibilità.

Dagli accertamenti economico-patrimoniali, effettuati dai Carabinieri del Reparto Operativo – Nucleo Informativo di Teramo, è emersa l’esistenza di una sperequazione tra i redditi lecitamente acquisiti e gli esborsi effettuati, con la conseguenza che, anche sotto il profilo della sproporzione, il Pubblico Ministero ha ritenuto sussistere i presupposti per richiedere ed ottenere il sequestro di numerosi beni, tutti ricadenti nella disponibilità del sorvegliato speciale in argomento, sebbene intestati ad altre persone fisiche e giuridiche.

Pertanto, sulla base di tali premesse, la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria ha dapprima disposto il sequestro, d’urgenza, di una villa, che era stata posta in libera vendita sul mercato immobiliare, di 600 mq con annessi 2 ettari di terreno, coltivati a uliveto e successivamente, con due provvedimenti di sequestro, in via anticipata, i sotto elencati beni, riconducibili al sospettato : – un’attività d’impresa artigiana; – due autoveicoli; – tre motoveicoli, di cui due d’epoca; – una Ebike (bici elettrica); – due biciclette da corsa; – gioielli vari, tra cui un anello ed un orologio marca “Bulgari”, un anello “Cartier”, un Rolex GMT del valore di oltre 80.000,00 Euro ed un prezioso anello “Trilogy”. Per tutti i beni sequestrati ma con particolare riferimento all’impresa artigiana, è stato nominato un Amministratore giudiziario.

L’istituto dell’’“amministrazione giudiziaria” e del “controllo giudiziario”, infatti, attraverso un’attività di “vigilanza preventiva”, mira proprio alla “bonifica” e al recupero delle imprese maggiormente esposte al rischio di asservimento alle attività illecite, nell’ottica del loro successivo reinserimento nel tessuto economico legale.

L’attività di servizio in rassegna – si legge ancora nella nota – conferma l’impegno del Comando Provinciale Carabinieri di Teramo, sempre in sinergia e sotto il coordinamento dell’Autorità giudiziaria, che è rivolto non solo all’aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati da soggetti socialmente pericolosi in quanto appartenenti a consorterie criminali ma anche al recupero delle imprese esposte al rischio di infiltrazione mafiosa.

RIPRODUZIONE RISERVATA