Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Misurare l’efficacia delle campagne di digital marketing per le scuole

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Le scuole si trovano a dover affrontare sfide sempre più complesse per attrarre nuovi studenti, coinvolgere e mantenere una comunicazione efficace con le famiglie. Le campagne di digital marketing sono uno strumento fondamentale per promuovere l’offerta formativa e raggiungere gli obiettivi istituzionali. Tuttavia, per garantire il successo di queste strategie, è fondamentale misurare l’efficacia delle campagne stesse, utilizzando gli strumenti giusti e le metriche appropriate.

Perché misurare l’efficacia delle campagne di marketing?

Misurare l’efficacia delle campagne di marketing consente alle scuole di ottenere una visione chiara sul ritorno dell’investimento (ROI), identificare aree di miglioramento e ottimizzare le risorse per future iniziative. Inoltre, grazie alla raccolta e all’analisi dei dati, è possibile adattare le strategie in tempo reale per rispondere meglio alle esigenze del target di riferimento, che in questo caso comprende famiglie, studenti e docenti.

Misurare l’efficacia delle proprie campagne di marketing permette di capire, non solo se la strategia in questione sta funzionando, ma anche se il canale utilizzato è efficace. Monitorare costantemente le strategie consente, inoltre, di valutare il rapporto costi/benefici: se per realizzare una campagna si spendono elevate cifre, alle quali non corrisponde un proporzionale aumento delle iscrizioni, è il caso di cambiare direzione. La misurazione delle strategie di marketing è infatti utile nell’individuare tempestivamente eventuali problemi da correggere in corsa.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

 

Strumenti per la misurazione delle campagne

Vediamo quali sono i principali strumenti da utilizzare per misurare l’efficacia di una campagna di marketing:

Google Analytics

Google Analytics è uno degli strumenti più potenti e utilizzati per monitorare le performance di un sito web. Si tratta di una piattaforma che raccoglie i dati dal tuo sito o app, per realizzarne un report dell’attività. Le scuole possono usarlo per tracciare il traffico online derivante dalle campagne di marketing, come la pubblicità sui motori di ricerca, sui social media o la newsletter via email. Questo strumento permette di raccogliere molteplici dati sul comportamento degli utenti, come la durata delle visite, le pagine visualizzate, il tasso di conversione (iscrizioni, contatti, richieste di informazioni), e altre informazioni utili.

Piattaforme di Social Media

Le piattaforme come Facebook, Instagram, TikTok, LinkedIn e YouTube, offrono strumenti analitici avanzati che permettono alle scuole di monitorare l’efficacia delle campagne sulle proprie piattaforme. Le metriche da tenere sotto controllo includono il numero di clic, le interazioni (like, commenti, condivisioni), la portata dei post e la crescita dei follower. Questi dati forniscono indicazioni su come il messaggio è stato ricevuto dal pubblico e quali contenuti generano maggiore coinvolgimento

E-mail marketing analytics

Se la scuola utilizza l’e-mail marketing, le metriche principali da monitorare includono:

  • Open rate, ossia la percentuale di email aperte dagli utenti
  • Click-through rate, la percentuale di click sui link presenti all’interno dell’email
  • Tasso di conversione, cioè la percentuale di utenti che interagisce con l’e-mail, realizzando l’obiettivo per cui è stata inviata
  • Unsubscription rate, la percentuale di utenti che non vuole più ricevere e-mail

In base a questi dati è possibile decidere di sperimentare oggetti diversi nell’e-mail, oppure di gestire diversamente i link o l’impaginazione dell’e-mail stessa

Survey e Feedback diretti

Le indagini dirette con studenti e genitori sono un altro strumento utile per misurare il successo delle campagne di marketing. Attraverso sondaggi online o interviste, le scuole possono raccogliere feedback riguardo le loro iniziative promozionali, e comprendere la reale percezione dell’offerta formativa. Così come effettuare delle ricerche di mercato, per avere un’ottima conoscenza del target a cui si fa riferimento con la propria offerta.

 

Contabilità

Buste paga

 

Le principali metriche da considerare

I KPI o Key Performance Indicator, ossia gli indicatori chiave da controllare per misurare la propria strategia di marketing, sono numerose. Vediamo le principali:

Tasso di conversione

Nelle scuole, può significare il numero di famiglie che, dopo aver preso visione di una campagna di marketing, decide di partecipare a un open day; oppure quanti di coloro che hanno partecipato all’open day si iscrivono o iscrivono il proprio figlio nella scuola in questione.

Tasso di coinvolgimento

Particolarmente importante riguardo i social media, il tasso di coinvolgimento misura quanto il pubblico interagisce con i contenuti pubblicati. Un coinvolgimento elevato suggerisce che la campagna è riuscita a stimolare l’interesse e la partecipazione attiva, il che è fondamentale per creare una connessione emotiva con il target.

Tasso di abbandono

Il tasso di abbandono (bounce rate), è la percentuale di utenti che lascia una pagina senza interagire ulteriormente. Un tasso di abbandono elevato su una landing page (o pagina di destinazione) legata ad una campagna, può suggerire che il contenuto non è pertinente rispetto all’annuncio pubblicitario o che il design del sito non è ottimale.

Customer Lifetime Value (CLV)

La CLV può essere adattata al contesto scolastico per misurare il valore a lungo termine di uno studente o di una famiglia. Si tratta, infatti, di un indicatore chiave per comprendere il valore del cliente nell’arco del rapporto. Ad esempio, una scuola che offre più percorsi scolastici o corsi o servizi aggiuntivi (corsi extracurriculari, attività speciali), può calcolare quanto un singolo studente, o una famiglia, genera in termini di iscrizioni e rinnovi nel tempo.

 

Questi sono solo alcuni degli strumenti e degli indicatori che una scuola dovrebbe tenere presente quando deve monitorare e valutare l’efficacia delle campagne di digital marketing. Infine, conoscere queste metriche permette anche di fare delle previsioni più accurate sui possibili andamenti delle campagne future. Mi raccomando, se avete bisogno di una mano esperta fatecelo sapere!

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link