“Il Sorriso”: un momento di incontro e solidarietà a Milano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


La Cooperativa Sociale “Il Sorriso” ha organizzato il 18 gennaio – in collaborazione e con il sostegno dell’azienda Milano Global, l’evento solidale dal titolo “Riflessi di Vita. Oltre il limite della diversità“. L’evento, che si è tenuto presso la Chiesa dei Santi Marco e Gregorio di Cologno Monzese – nella città metropolitana di Milano – ha avuto la principale finalità di raccogliere fondi che saranno devoluti al “Sorriso”, a sostegno delle attività della Cooperativa. Alla raccolta fondi hanno partecipato, insieme a MG, diverse realtà locali e numerose persone che hanno partecipato all’evento. É stata una giornata che ha visto momenti toccanti e di grande emozione, di musica e divertimento.

L’incontro è stato per il “Il Sorriso” l’occasione per far conoscere al pubblico i progetti sviluppati con successo dalla Cooperativa, che da anni è un punto di riferimento per la comunità locale in termini di solidarietà e inclusione sociale. Inoltre, è stato un importante momento di dialogo e confronto sui suoi progetti futuri.

L’evento ha visto la partecipazione di membri della cooperativa, rappresentanti delle istituzioni locali e volontari, che hanno condiviso testimonianze e riflessioni sull’importanza del lavoro di squadra per affrontare le sfide sociali del territorio. Tra i relatori, ha avuto un ruolo di spicco Ovidio Borin – fondatore di Milano Global, una realtà professionale di consulenza aziendale che si impegna nella promozione di iniziative di inclusione sociale e sviluppo comunitario. La sua presenza ha messo in evidenza l’importanza della collaborazione tra diverse realtà per creare un impatto positivo nella società.

Microcredito

per le aziende

 

Durante l’incontro sono stati trattati vari temi, tra i quali: i progetti di inclusione per persone con disabilità, con iniziative mirate a favorire l’autonomia e l’inserimento lavorativo, per garantire che tutti possano avere accesso a opportunità significative; il sostegno alle famiglie in condizioni di fragilità economica, con servizi educativi e supporto psicologico per aiutare le famiglie a superare le difficoltà quotidiane; le iniziative per giovani e adolescenti, con laboratori creativi e sportivi progettati per prevenire situazioni di disagio sociale e promuovere il benessere giovanile.

L’evento è stato accompagnato dalla toccante mostra fotografica intitolata “Ritratti Umani”, con gli scatti del fotografo Simone Sangalli. La mostra è stata curata da Anna Troiano, ideatrice e direttrice artistica dell’OFFicina delle variAZIONI, progetto artistico e territoriale della Cooperativa Il Sorriso. Si tratta di un laboratorio di sperimentazione creativa in cui arte e inclusione si intrecciano, permettendo ai partecipanti di esprimersi attraverso teatro, cinema, fotografia e musica.

Anna Troiano, direttrice artistica, ideatrice, educatrice teatrale e regista, è l’anima creativa del progetto. Scrive e dirige testi teatrali, sceneggiature e cortometraggi interpretati dagli “attori del Sorriso”, persone con disabilità con cui conduce un intenso lavoro di ricerca artistica e narrativa.

Nel pomeriggio hanno intrattenuto il pubblico presente tre attori della compagnia teatrale More Creative, composta Ariele Celeste Soresina, Mattia Bartoletti Stella e Davide Benaglia. Con lo spettacolo dal titolo “E la luna cantò”, gli attori hanno emozionato e divertito l’intero pubblico e soprattutto i ragazzi de “Il Sorriso”, dimostrando come l’arte possa rappresentare un linguaggio universale capace di abbattere ogni barriera.

All’uscita della chiesa sono state messe a disposizione dei partecipanti le copie di un supplemento della rivista MiB dal titolo “Due Realtà a confronto. Solidarietà e innovazione s’incontrano” realizzato per l’occasione da Ovidio Borin di Milano Global, in veste di Editore.

L’evento ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra associazioni, istituzioni e cittadini. La presenza di autorità locali ha dimostrato il forte legame tra “Il Sorriso” e le amministrazioni del territorio, impegnate a sostenere attività che promuovono coesione e solidarietà. Durante l’incontro, i partecipanti hanno avuto l’occasione di conoscere da vicino le storie di chi ha beneficiato del lavoro della cooperativa, ascoltando testimonianze toccanti che hanno messo in evidenza come piccoli gesti possano fare una grande differenza nella vita delle persone.

La Cooperativa “Il Sorriso” ha presentato anche i nuovi progetti in cantiere per il 2025, come l’apertura di un centro dedicato all’assistenza educativa per minori in difficoltà e il potenziamento dei servizi di sostegno per anziani. Grande attenzione è stata riservata alla promozione di attività ecologiche e sostenibili, con laboratori di educazione ambientale che coinvolgeranno la comunità.

Il messaggio principale della giornata è stato un invito alla partecipazione attiva. La Cooperativa di Carugate ha incoraggiato i cittadini a unirsi come volontari, contribuendo a costruire una rete di sostegno per chi è più vulnerabile. La giornata si è conclusa con un momento conviviale, rafforzandolo Maurizio Taverna, Presidente della Cooperativa “Il Sorriso, Sociale “Il lavoro svolto fino ad oggi, ma ha anche tracciato un percorso per il futuro, invitando tutti a partecipare e a contribuire a un cambiamento positivo nella società. Con l’impegno di tutti, è possibile costruire un futuro migliore per le persone in difficoltà e per l’intera comunità.

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link