i nuovi prezzi dal 23 gennaio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Da oggi, 23 gennaio 2025, aumentano i prezzi delle sigarette, dei tabacchi trinciati e dei sigari. Prosegue la politica di contrasto al fumo che sta portando a una lieve ma costante riduzione dei fumatori in Italia.

Gli incrementi variano in base alla tipologia di prodotto e non riguardano tutte le marche di sigarette e affini.

Contabilità

Buste paga

 

Nuovi prezzi sigarette

Il rincaro era già stato stabilito dalla legge di Bilancio 2023 prima di essere ritoccato dalla Manovra 2024 che ha previsto un incremento dell’accisa.

In particolare, la legge di Bilancio 2024 è intervenuta sulla componente fissa, salita da 28,20 euro ogni mille sigarette a 29,50 dal 2025. La Manovra 2023 prevedeva per lo scorso anno un aumento di “28,20 euro per 1.000 sigarette e, a decorrere dall’anno 2025, in 28,70 euro per 1.000 sigarette”. La successiva Legge di Bilancio ha portato l’incremento fino a 29,30 euro per 1.000 sigarette per l’anno 2024 e di 29,50 euro per 1.000 sigarette da quest’anno.

Concretamente, gli aumenti sono nell’ordine di 20-30 centesimi a pacchetto, meno del 5% rispetto ai prezzi di vendita attuali. Numeri ben lontani dall’aumento di 5 euro a pacchetto che era stato proposto dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), dalla Fondazione Aiom e da Panorama della Sanità per bilanciare i costi della sanità pubblica.

Qui la tabella pubblicata dal sito dell’Agenzia delle Dogane con i nuovi prezzi delle sigarette.

Qui i nuovi prezzi per il tabacco trinciato, utilizzato per le sigarette rollate (“drum” per i più giovani).

Qui i nuovi prezzi dei sigari.

Il divieto a Milano e la battaglia dell’Ue

Ancora prima dei nuovi prezzi delle sigarette in vigore da oggi, 23 gennaio 2025, il nuovo anno si era aperto con un’altra cattiva notizia per i fumatori. O almeno per quelli che si trovano a Milano, dove dal 1°gennaio è scattato il divieto di fumo all’aperto se non a una distanza di almeno dieci metri dalle altre persone. Una norma che riguarda la salute delle persone e dell’ambiente, dato che il 7% della CO2 presente nel capoluogo lombardo deriva dalle sigarette.

La stretta anti-fumo di Milano è in linea con il piano europeo di lotta contro il cancro che punta a creare, entro il 2040, una “generazione libera dal tabacco, nella quale meno del 5% della popolazione consumerà tabacco. Già nel 2009, il Consiglio Ue adottava la raccomandazione sugli ambienti senza fumo invitando i Paesi ad attuare leggi che proteggessero pienamente i cittadini dall’esposizione al fumo nei luoghi pubblici chiusi, al lavoro e nei trasporti pubblici.

Contabilità

Buste paga

 

Se l’esperimento milanese avrà successo, potrebbe ispirare analoghe politiche in altre città, ma il cambiamento è già iniziato in Ue dove ogni anno 700.000 persone perdono la vita a causa del consumo di tabacco. Di questi decessi, decine di migliaia sono provocati dal fumo passivo, come scrive la Commissione Europea sul proprio sito.
Lo scorso settembre Bruxelles ha avanzato la proposta di revisione della raccomandazione del Consiglio relativa agli ambienti senza fumo e ha incoraggiato gli Stati membri a rafforzare la cooperazione internazionale per massimizzare l’impatto delle misure adottate nel territorio.

Un divieto che non piace agli italiani

Nonostante questi numeri, i divieti di fumo non piacciono agli italiani. Una fotografia chiara sul tema arriva dalla ricerca realizzata in esclusiva per Adnkronos tramite la piattaforma Socialdata.
Dopo aver analizzato circa 40 mila post e oltre 3 milioni di reazioni, il team di analisi di Socialcom ha evidenziato che il rapporto tra post negativi (44%) e positivi (4%) è di 10 a 1. In pratica, meno di un cittadino su 20 mostra online un atteggiamento favorevole al provvedimento meneghino, mentre quasi la metà degli utenti esprime posizioni critiche a riguardo.

Per approfondire i risultati della ricerca: Divieti di fumo, il web li boccia: cosa dicono i social, i dati

Quanti fumatori in Italia?

I dati dell’Istituto Superiore di Sanità tracciano un quadro articolato dell’andamento del tabagismo in Italia. Tra il 2015 e il 2022, i fumatori sono diminuiti da 11,5 milioni (22% della popolazione) a 10,5 milioni (20,5%). Un calo contenuto ma costante. Le ragioni di questa contrazione sono molte: campagne di sensibilizzazione, aumenti progressivi dei prezzi, restrizioni normative sempre più stringenti.

Il costo sociale del fumo

Il fumo provoca oltre 93.000 decessi annuali in Italia, più delle morti combinate di alcol, droga, incidenti stradali, AIDS, omicidi e suicidi. Un dato che colloca il contrasto al tabagismo come priorità di sanità pubblica. Il dato del 2022 corrisponde al 20,6% del totale delle morti tra gli uomini e al 7,9% tra le donne.

In Italia, il fumo costa ogni anno 26 miliardi di euro sul sistema sanitario, mentre il guadagno da monopolio è di circa 15 miliardi di euro. Anche per questo è necessario intervenire sul costo delle sigarette.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link