Il fallimento delle misure green favorisce la demagogia delle destre – Brescia Anticapitalista

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


di Daniel Tanuro*

Nel maggio 2024, il produttore svizzero di cemento Holcim (utile del terzo trimestre 2024 di 1,93 miliardi di dollari) ha posato la prima pietra di un nuovo impianto presso il sito di Obourg, nella regione belga del Borinage. Il management afferma che, sostituendo i forni esistenti, sarà in grado di commercializzare cemento decarbonizzato a partire dal 2029.

Il settore del cemento è responsabile di circa il 3% delle emissioni di CO2 in Belgio (7% delle emissioni globali). Queste emissioni hanno due cause: in primo luogo, l’uso dei combustibili utilizzati e, in secondo luogo e soprattutto, il processo di produzione (la reazione chimica che produce il clinker [un componente del cemento] dal calcare o dal gesso rilascia grandi quantità di CO2). Le emissioni derivanti dalla combustione possono essere eliminate utilizzando energie rinnovabili, ma le emissioni derivanti dal processo stesso sono inevitabili.
Holcim ha dato al suo progetto un nome promettente: GO4ZERO. L’investimento di 530 milioni di euro sarà effettuato in due fasi.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Nella prima, Holcim ridurrà il consumo di energia riscaldando il calcare al posto del gesso e aumenterà la percentuale di combustibili alternativi dall’attuale 70% al 100%. Ciò consentirà di ridurre le emissioni del 30% a partire dal 2027.
In una seconda fase, un nuovo processo (ossicombustione) aumenterà la concentrazione di CO2 nei gas di scarico, rendendone più economica la cattura. Una volta purificata, sarà trasportata ad Anversa tramite un gasdotto e poi via nave verso siti di stoccaggio geologico nel Mare del Nord.

Secondo la direzione, al termine di questa seconda fase, la produzione di cemento genererà emissioni di CO2 (quasi) nulle. Il primo ministro Herman De Croo, il segretario di stato Thomas Dermine e il commissario europeo Wopke Hoekstra sono d’accordo.

In realtà, questo non è vero:

  • la maggior parte dei combustibili alternativi bruciati nei forni è costituita da rifiuti industriali o da materie plastiche che contengono molto carbonio fossile;
  • è altamente improbabile che le grandi quantità di energia rinnovabile necessarie per catturare la CO2 siano disponibili in loco già nel 2029;
  • per quella data, è impossibile che la CO2 possa essere trasportata, liquefatta e interrata senza utilizzare combustibili fossili;
  • oltre allo stoccaggio geologico, il management sta considerando l’utilizzo della CO2 da parte di altre industrie, il che significa che la patata bollente del carbonio fossile viene semplicemente trasferita ad altri settori.

L’obiettivo di Holcim non è combattere il cambiamento climatico, ma aumentare i profitti. La multinazionale tiene conto di tre fattori che aprono una finestra di opportunità:

  • l’UE smetterà di distribuire le quote di emissione gratuite all’industria;
  • una carbon tax alle frontiere europee renderà più costoso il cemento importato;
  • il Green Deal offre succulenti sussidi per i progetti verdi. Per questo investimento, la multinazionale ha chiesto e ottenuto 50 milioni di euro dalla regione belga della Vallonia (Just Transition Funds) e 230 milioni di euro dall’Unione Europea (Innovation Fund, finanziato con i proventi dell’Emissions Trading Scheme).

Le emissioni globali del settore del cemento sono più che raddoppiate tra il 2000 e il 2020. I produttori prevedono un aumento della domanda del 45% entro il 2050. In questo contesto, GO4ZERO è un esempio lampante delle attrattive del tecnosoluzionismo. È vero che è fondamentale sviluppare processi per produrre cemento senza emettere CO2, ma è chiaro che questo contribuirà a frenare la catastrofe climatica solo se la riduzione della produzione sarà reindirizzata verso il soddisfacimento dei reali bisogni umani.

Il cosiddetto capitalismo verde è ecologicamente inefficiente. È anche socialmente ingiusto. Oltre ai sussidi pagati dalla società nel suo complesso, gli investimenti nella decarbonizzazione causeranno un forte aumento dei prezzi (fino al 50%). In definitiva, a pagare saranno i consumatori, il che non può che aggravare ulteriormente le disuguaglianze sociali.

Per coincidenza, l’investimento verde di Holcim coincide con un disinvestimento verde: lo scorso ottobre, la multinazionale norvegese Yara, leader nella produzione di fertilizzanti (profitti per 513 milioni di dollari nel secondo trimestre del 2024), ha annunciato la chiusura dell’unità di produzione di ammoniaca nello stabilimento di Tertre. Perdita di posti di lavoro: 115 su 327.

Tertre emette 800.000 tonnellate di CO2 all’anno, poiché la produzione di ammoniaca richiede grandi quantità di gas. La direzione lamenta che la decarbonizzazione imposta dall’Unione Europea è troppo costosa. Per evitare di dover acquistare quote di CO2, importerà l’ammoniaca prodotta negli Stati Uniti. Poi, dal 2030, importerà ammoniaca decarbonizzata prodotta fuori dall’Europa.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Durante un recente dibattito a Mons (Vallonia), un sindacalista ha manifestato il suo scetticismo. Sembra che le fabbriche statunitensi non siano pronte a garantire la produzione necessaria. Di conseguenza, l’ammoniaca necessaria a Tertre sarà inizialmente importata… da altri paesi europei… soggetti agli stessi obblighi del Belgio e dove il prezzo del gas è simile.

La delocalizzazione non è ambientale, ma economica. I margini si stanno riducendo sul mercato mondiale dei fertilizzanti. L’amministratore delegato di Yara vuole ridurre i costi e le spese di capitale di 300 milioni di euro entro la fine del 2025 per migliorare i risultati finanziari e i rendimenti per gli azionisti. Per dirla senza mezzi termini: per nascondere il fatto che i posti di lavoro vengono sacrificati sull’altare dei dividendi, si grida allo scandalo per gli standard ambientali?

La coincidenza dei casi Holcim e Yara rivela la base economica dell’attuale punto di svolta. Gli uomini e le donne d’affari sono divisi tra settori interessati a una strategia di capitalismo verde e altri, come i combustibili fossili e l’agroalimentare, che vi si oppongono più o meno virulentemente. I primi nascondono i loro obiettivi di profitto dietro belle parole sulla transizione energetica, mentre i secondi li nascondono dietro denunce di vincoli ecologici insopportabili.

La rielezione di Donald Trump riflette questa tensione nell’arena politica. L’estrema destra e la destra nel suo complesso sfruttano ovunque l’enorme malcontento per l’ingiustizia sociale (molto reale) del cosiddetto capitalismo verde per propagandare l’idea che il cambiamento climatico sia una leggenda, creata per distruggere posti di lavoro e redditi.

È così che la negazione della catastrofe ecologica, e di quella climatica in particolare, è diventata una delle principali fonti del neofascismo. È un fenomeno internazionale. Lo vediamo anche in Europa. Ad esempio, quando la destra, l’estrema destra e l’agrobusiness dirottano le legittime mobilitazioni degli agricoltori per un reddito dignitoso in richieste di minore regolamentazione.

La negazione può sembrare in contraddizione con il rapido peggioramento del disastro, ma è solo un’apparenza. In realtà, più il disastro si aggrava, più diventa evidente l’impossibilità del capitalismo verde e maggiore è la tentazione di affidarsi alle menzogne populiste per evitare la crescita dell’anticapitalismo. Da qui la portata dell’attuale reazione.

Per la sinistra, la risposta non è sostenere il capitalismo verde, ma lottare per un’alternativa che soddisfi le richieste sociali rispettando i limiti ecologici: l’ecosocialismo.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

*articolo apparso su Mouvements, la rivista del Movimento Cristiano dei Lavoratori di Bruxelles, nro 16, dicembre 2024. Daniel Tanuro è autore, tra l’altro, di È troppo tardi per essere pessimisti: Come fermare la catastrofe ecologica imminente, Edizioni Alegre, 2020 e di L’impossibile capitalismo verde. Il riscaldamento climatico e le ragioni dell’eco-socialismo, Edizioni Alegre, 2011. In francese è da poco stato pubblicato  Écologie, luttes sociales et révolution, edtions La Dispute, 2024.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri